Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Pordenone - riunione conviviale

27 Settembre 2023, Aviano

Riunione conviviale sul tema “Dal chicco al piatto” al ristorante Bornass di Aviano curata dal Simposiarca della serata Arnaldo Grandi e dal Segretario-Tesoriere della Delegazione di Pordenone Alfredo Taiariol che hanno pensato, assieme alla chef Manuela Antonini, a un variegato menù volto a valorizzare i tesori della Pedemontana. Nella selezione: crostino di pane di zucca con cipolla rossa in agrodolce e ricotta affumicata di malga, cestino di formaggio con ricotta di Marsure figo moro da Caneva e pitina croccante, risotto con funghi finferle e un delizioso coniglio “alla maniera della nonna” cucinato dalla sig.ra Luisa. La serata, coordinata dalla Delegata Cristina Sist, è stata caratterizzata in apertura dalla relazione dettagliata e precisa dell’Accademico Arnaldo Grandi. A conclusione della parte culturale gastronomica si è tenuta la cerimonia di ingresso nella Delegazione di Pordenone dell’Accademico Raffaele Palmieri. Durante il simposio si è osservato un minuto di silenzio per onorare le recenti scomparse di due stimati Accademici, Angela Mormile e Nello Tesolin.

Coordinamento Territoriale Piemonte Est – evento conviviale

24 Settembre 2023, Domodossola

  • Gruppo Delegati Piemonte Est con DCST Elisabetta Cocito
  • Il buffet con prodotti Ossolani
  • Una parte del gruppo partecipanti con le signore ossolane in costume valligiano
  • Allestimento; Spezzato di cervo, con castagne, patate all’ossolana, cavolo nero.jpg

A Domodossola si è svolta con successo la 3ª edizione dell'evento conviviale di Area delle Delegazioni del Piemonte Est. Questa iniziativa, nata tre anni fa, viene organizzata di volta in volta da una diversa Delegazione per far conoscere ai partecipanti la cucina delle tradizioni del proprio territorio e quest’anno è stata anche l’occasione per festeggiare insieme il 70° anniversario di AIC. Organizzata dalla Delegazione Val d’Ossola, ha visto la presenza di 90 persone tra Accademici e ospiti che si sono ritrovati al Collegio Mellerio Rosmini dove, accolti dal Delegato Paolo Rossi, è stato preparato un ricco aperitivo a buffet a base di specialità e rarità ossolane, come ad esempio il tipico formaggio Bettelmatt, il prosciutto crudo stagionato a 2000 metri, lo stinchet (cialda di farina ed acqua cotta alla piastra insaporita da sale e burro), salumi tipici, polenta e funghi; il tutto servito da signore in costume tipico delle valli. A tavola sono stati serviti: gnocchi ossolani di farine di grano, castagne e zucca, tenero spezzatino di cervo cacciato in valle, torta di pane con mirtilli e fiordilatte, il tutto sapientemente illustrato dall’Accademico Gian Carlo Mottini. Una breve sintesi della giornata ed i saluti per un arrivederci alla Conviviale di Area del prossimo anno sono state espressi con soddisfazione dal Coordinatore Territoriale Piemonte Est Piero Spaini, soprattutto per il sentimento di amicizia e collaborazione che ha connotato la giornata. Erano presenti tutti i Delegati dell’Area e il DCST del Piemonte Elisabetta Cocito.

Delegazione Messina – riunione conviviale

23 Settembre 2023, Patti

La Delegazione ha visitato il ristorante dell’Hotel Best Western Plus-Terre di Eolo, situato a mezza collina nel territorio di Patti, nell’area tirrenica della Città Metropolitana di Messina. Il raffinato hotel è stato ricavato in un’ultrasecolare casa padronale dominante un vasto uliveto con vista sulle Eolie. La riunione conviviale, voluta dal Simposiarca Giovanni Rossi, è stata introdotta dal Delegato (foto 1), dal Simposiarca, dalla proprietà dell’Hotel e dalla Direttrice Giusy Campochiaro (foto 2) che ha illustrato, seguita dallo chef Joseph Donzì, la filosofia della Casa a una larga rappresentanza di Accademici. Apprezzato unanimemente lo squisito menu con valutazione di eccellenza per gli ottimi antipasti, per i delicati garganelli, per il deciso sapore degli gnocchi al nero di seppia con astice e per la ricciola appena scottata e nobilitata dall’olio della casa, protagonista della cottura (piatti in foto 3). Festosa la foto ricordo per la consegna alla Direzione del piatto d’argento e della vetrofania (Foto 4).

Delegazione Modena - consegna Diploma di Buona Cucina

22 Settembre 2023, Castelnuovo Rangone

Nella serata di venerdì 22 settembre 2023, è stato consegnato dal Delegato di Modena, Mario Baraldi, il Diploma di Buona Cucina al ristorante La Contea di Montale (Castelnuovo Rangone-Modena) che nel 2022 aveva avuto la migliore valutazione annuale. I titolari del ristorante, Salvatore e Maria Antonietta Salvaggi, hanno espresso un sentito apprezzamento per il riconoscimento alla loro attività.

Delegazione Sulmona - convegno e riunione conviviale

22 Settembre 2023, Pratola Peligna

La Delegazione di Sulmona ha organizzato nel Teatro Comunale di Pratola Peligna il convegno "Il miele: cucina e sostenibilità". Un momento di incontro e confronto che ha visto importanti relatori e alcuni Istituti scolastici con i quali da tempo la Delegazione collabora, alla presenza di un numerosissimo pubblico. È seguita un’interessante riunione conviviale a tema presso il ristorante "Mercato Pratola Centrale" che ha riscosso il plauso dei commensali. Foto 1. Un momento del convegno. Foto 2. Consegna delle insegne accademiche a Giuseppe Rapone alla presenza del Vice Presidente Vicario. Foto 3. Tortino di scamorza con pera al Montepulciano, verdurine caramellate e miele di castagno; spaghettoni al profumo di bosco e miele millefiori. Foto 4. Torta di carote con gelato al miele preparata dall'Istituto alberghiero di Roccaraso.

Delegazione Alessandria - consegna Premio “Dino Villani” e riunione conviviale

21 Settembre 2023, Acqui Terme

  • Da sx l'Ass. Protopapa, il Delegato Matteo Pastorino, Giovanni Verdese ed il Sindaco di Acqui Terme Danilo Rapetti
  • la sala di Palazzo Robellini e l'intervento del Sindaco di Visone Manuela Delorenzi

La sala conferenze di Palazzo Robellini, gremita in ogni suo posto, ha visto la consegna del prestigioso Premio “Dino Villani” a Giovanni Verdese della pasticceria Canelin per il torrone di Visone “Canelin” che "Nani" realizza con passione da 75 anni. Presenti alla premiazione il Sindaco di Acqui Terme Danilo Rapetti, il Sindaco di Visone Manuela Delorenzi, l’Ass. Regionale all’agricoltura e cibo Marco Protopapa, il Maggiore dei Carabinieri Gabriele Fabian oltre ad altri componenti della locale Amministrazione. A seguire, il convivio della Delegazione Alessandrina presso il ristorante Parisio 1933 di Acqui Terme, locale la cui storia e tradizione è stata ripercorsa dal Simposiarca Consultore Giovanni Costa. Una ristorazione che, come sottolineato dal Delegato Matteo Pastorino, rispecchia i valori della tradizione gastronomica, a cui il giovane chef Nicolò Conigliaro abbina una cucina anche di innovazione e le cui realizzazioni hanno riscontrato il plauso degli Accademici unitamente ai vini in abbinamento, fra tutti il Moscato di Strevi “Scrapona” anch’esso eccellenza del territorio della Provincia di Alessandria.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

21 Settembre 2023, Budapest

  • Delegato Michele Fasciano
  • In alto Simposiarca Ilona David; in basso Vice Delegato Stefano Balli
  • Consegna del volume a fumetti allo staff

Parte di una catena di 4 ristoranti, OK ITALIA ARENA è posizionato strategicamente all’interno di uno dei maggiori centri commerciali di Budapest. Il menù è stagionalmente aggiornato con ingredienti di primissima qualità e offre a prezzo adeguato una vasta selezione di pietanze sia della tipica tradizione italiana sia rivisitati. La proposta conviviale concordata tra il Simposiarca Ilona David e lo chef ha rispettato le aspettative dei commensali per armonia di gusti e combinazione di sapori. Il Vice Delegato Alessandro Balli ha relazionato sul tema “Accoppiare con gusto. Cibo e vino: l’arte di un abbinamento perfetto”. Eccellente e cordiale il servizio. Perfetto e di qualità l’abbinamento dei vini serviti.

Delegazione Perugia - consegna Premio Dino Villani e riunione conviviale

21 Settembre 2023, Sant'Egidio

La Delegazione di Perugia si è riunita presso La Locanda Paradiso per consegnare il “Premio Dino Villani 2023” a “Faffa dal 1851 il Fornaio” per la ciaramicola di loro produzione. Il riconoscimento è stato fra l’altro proposto dalla Delegazione per l’attenzione e la cura nelle preparazioni artigianali dimostrata dai Faffa, un’attività che si tramanda in Famiglia da oltre 170 anni. La piacevole serata è iniziata con i saluti del Delegato Massimo Moscatelli che ha elencato le varie iniziative della Famiglia Faffa e ricordando che la ciaramicola, come risultante dalle approfondite ricerche storiche effettuate dall’Accademica Marilena Moretti Badolato, era già presente a Perugia nel 1490, in occasione delle nozze di Giampaolo Baglioni. Il Sindaco di Perugia (foto 1), Avv. Andrea Romizi, ha sottolineato il ruolo trainante delle imprese e dell’artigianato nel tessuto economico e sociale della realtà perugina mentre il Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Dr. Federico Sisti, si è invece soffermato sull’importanza di organismi “intermedi” come l’Accademia per salvaguardare e valorizzare le tradizioni e le tipicità della cucina. Luigi Faffa ha descritto le antiche origini dell’attività di famiglia, il ruolo di continuità delle figlie Valentina ed Elisa e il merito fondamentale della moglie Antonella nella continua e instancabile volontà di perfezionamento anche di ricette storiche, come quella della ciaramicola (foto 2 e 3).

Delegazione Chieti - riunione conviviale

20 Settembre 2023, Rapino

  • Il menu della serata sul tavolo della conviviale; sullo sfondo il Delegato
  • L'intervento del vicepresidente vicario D'Alessio
  • Il relatore Giustino De Nardis mostra il pasticcio di Rapino e il piatto tradizionale dipinto a mano su cui si serve
  • Il delegato D'Auria con il vicepresidente vicario Mimmo D'Alessio, il simposiarca Paolo Cacciagrano e la brigata di cucina Rapino 4 - L'intervento del vicepresidente vicario D'Alessio

Alla ripresa delle attività accademiche, la Delegazione teatina ha scelto di ripartire da un locale che ha fatto della sua capacità di reinterpretare le tradizioni pedemontane il suo marchio di fabbrica. Il Simposiarca Paolo Cacciagrano, sposando appieno la filosofia dei fratelli Martino del ristorante Il Vignale, ha presentato una riunione conviviale originale che, partendo dagli ingredienti del territorio, ha spaziato in abbinamenti inediti, sapientemente accostati per un menu di grande impatto, visivo e gustativo. La serata è stata anche l'occasione per riscoprire uno dei dolci delle zone interne abruzzesi, il pasticcio di Rapino, presentato da Giustino De Nardis, cultore delle tradizioni rapinesi: un dolce che ha origini costiere e che tramite passaggi di tavola nobiliare in tavola nobiliare ha raggiunto la montagna trasformandosi ma mantenendo il gusto unico della storia.

Delegazione Miami - riunione conviviale

19 Settembre 2023, Coral Gables

Riunione conviviale presso la nuova sede del ristorante O' Munaciello appena inaugurato a Coral Gables. Le pietanze, preparate dallo chef Vittorio Cerase e dal pizzaiolo Carmine Candito, sono state apprezzate dai numerosi ospiti. Erano presenti il nuovo Console Generale di Miami Michele Mistò e il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura Stefano Cerrato. Nel suo discorso di presentazione Il Delegato di Miami ha voluto sottolineare la ricorrenza del settantesimo anniversario dell'Accademia che, nella sua storia, ha saputo insegnare al mondo lo stile ed i dettami del mangiar sano italiano. Il Delegato ha poi introdotto il Console Generale che ha espresso la sua stima nei confronti dell’Associazione già conosciuta nelle precedenti sedi, esprimendo la futura collaborazione con la Delegazione di Miami. Alla cena hanno partecipato 50 persone, felici di ritrovarsi dopo la pausa estiva.

Delegazione Valdarno Fiorentino – riunione conviviale

15 Settembre 2023, Strada in Chianti

Di ritorno dalle vacanze estive, la Delegazione del Valdarno Fiorentino (foto 1) si è ritrovata al ristorante Caminetto del Chianti, posto nelle belle campagne di Strada in Chianti alle porte di Firenze. Il ristorante gode da qualche anno della nuova e sapiente gestione del titolare e chef Franco Berni. Il Simposiarca della serata, Max Ferranti, ha scelto un menù tipicamente toscano, realizzato con prodotti genuini e nel rispetto delle ricette della tradizione: brindisi di benvenuto con antipasti misti, pici all’aglione, ravioli di ricotta e spinaci al sugo di salsiccia e noci, grigliata mista di bistecca, rosticciana e salsicce di San Gimignano, patate intere fritte, dolce a scelta tra zuccotto, tiramisù, tortino fondente al cioccolato, cantuccini e vin santo, o ananas (foto 2 e 3). Tutti i piatti hanno avuto un’ottima votazione: gustosi e delicati i primi, grigliata e patate squisite, zuccotto buono e ben equilibrato. La piacevole serata, passata in allegria, si è conclusa con i ringraziamenti e i sinceri apprezzamenti per la cucina, arricchita e valorizzata da parte del nuovo gestore, con la consegna a Franco Berni, da parte del Delegato Sandro Fusari e dal Simposiarca, di alcuni volumi dell’Accademia (foto 4).

Delegazione Monferrato - riunione conviviale

15 Settembre 2023, Albugnano

La Delegazione del Monferrato ha festeggiato la vendemmia con una riunione conviviale sulle colline di Albugnano nei pressi della splendida Abbazia di Vezzolano. L’Azienda Agricola Le Tre Colline ha ospitato gli Accademici proponendo un menù a base di prodotti e ricette del Monferrato: particolarmente apprezzati la terrina di coniglio e gli agnolotti accompagnati da una degustazione di vini tra cui l’Albugnano DOC prodotto da uve nebbiolo in un limitatissimo territorio. La sig.ra Cristina in cucina e la figlia Elisa in sala hanno rispettivamente incantato i partecipanti con piatti curatissimi e vini di produzione propria oltre ad una originale proposta di dolci con le nocciole dei loro terreni.

Delegazione Mugello – riunione conviviale e consegna Diploma di Buona Cucina

14 Settembre 2023, Vicchio

Nel corso della riunione conviviale di settembre è stato consegnato il Diploma di Buona Cucina al ristorante Il Ginepraio Agriristoro - Vicchio (FI), situato all’interno dell’agriturismo Vita Nova, un elegante resort immerso nella natura con una vista straordinaria sui più alti rilievi dell’Appennino tosco-romagnolo. Un riconoscimento importante che premia la passione e la grande abilità di Marco Bianchini, giovane chef di origine mugellana, che propone una cucina curata e raffinata, sensibile alla stagionalità e ai prodotti del territorio, che parte dai piatti della tradizione per lasciare spazio anche alla creatività e alle tecniche di preparazione più evolute. Assai elevato l’apprezzamento da parte degli Accademici del menu preparato per questa importante occasione e ispirato ai sapori, ai profumi e ai colori dell’autunno con la cacciagione, come il ragù di cinghiale sfilacciato e il controfiletto di capriolo, e anche con le erbe spontanee, le prugne e infine i fichi alla base del delizioso dessert. Grande l’emozione di Bianchini nel ricevere l’attestato, con a fianco Simone e Lorenzo Boni che gestiscono l’agriturismo e curano con premurosa attenzione il servizio in sala.

Delegazione Brisbane - riunione conviviale

13 Settembre 2023, Fortitude Valley

  • Il Delegato Santo Santoro con lo staff di Rosmarino

Dopo una pausa di circa sei mesi, il Delegato Santo Santoro ha riunito gli Accademici (foto 1) intorno alla cucina dello chef Dario Manca. Il ristorante “Rosmarino”, di recente apertura e di una raffinatissima architettura post-industriale, regala un’atmosfera accogliente e molto piacevole. Lo stile culinario è essenziale e offre il gusto dei veri sapori d’Italia a oltre sedicimila chilometri di distanza dalla nostra terra. I piatti (foto 2), di grande mano per originalità, equilibrio e nettezza dei sapori, mostrano un’analisi evidente di tutte le possibili espressioni, strutturate e destrutturate, di un singolo ingrediente, in una ricerca che conduce al “piatto ideale” di quella preparazione. In particolare, ha piacevolmente sorpreso la punta sapida dei cucunci nel risotto. Ottima la scelta dei vini operata dal proprietario, Andrea Gatti, che hanno accompagnato ogni portata. Alla fine della riunione conviviale, il Delegato ha consegnato al cuoco e al proprietario il piatto dell’Accademia (foto 3 e 4).

Delegazione Svizzera Italiana - riunione conviviale

12 Settembre 2023, Lugano

La quarta riunione conviviale del 2023 si è svolta presso l’iconico "Orologio”, uno dei ristoranti più conosciuti e visitati di Lugano. Nato nel lontano 1907, dal 2019 è diretto da Alex Moscatelli e, nella sua nuova veste, dopo un’accurata ristrutturazione, l’Orologio continua la consolidata tradizione quale ristorante di prestigio. È una tappa obbligatoria per i veri amanti del mangiare e del bere. Lo chef Paolo Ramer ha proposto l’apposito menu di Ugo Tognazzi studiato per l’occasione dal Simposiarca Alberto Martinelli. Le ricette sono state selezionate da alcuni dei suoi più irresistibili libri: “L’abbuffone - Storie da ridere e ricette da morire”, “Il Rigettario - Fatti, misfatti e menu disegnati al pennarello” e “Afrodite in cucina - Disegni di Guido Crepax”. Un omaggio dunque allo spirito di Ugo Tognazzi e alla sua città natale Cremona. Tra un piatto e l’altro son fluiti i racconti sia di chi lo ha conosciuto personalmente, come l’Accademico Onorario Salvatore Maria Fares, sia la condivisione di una serie di curiosità, racconti e perché no, leggende che circondano l’elegante e istrionico attore. Al convivio hanno partecipato 41 ospiti tutti entusiasti della qualità gastronomica e dell’esperienza culturale avuta. Foto 1. Il menu. Foto 2. Da sinistra: il Simposiarca Alberto Martinelli, il Delegato Emilio Casati, l’Accademico Onorario Salvatore Maria Fares e il Consultore Francesco Cerea. Foto 3. Alberto Martinelli e Alex Moscatelli. Foto 4. I piatti.

Delegazione Tel Aviv – riunione conviviale

11 Settembre 2023, Tel Aviv

Riunione conviviale al ristorante La Repubblica di Tel Aviv con scambio degli auguri per le Feste Ebraiche e per il nuovo Anno Ebraico. Il proprietario del ristorante Motti ha ricevuto il libro "La cucina del contadino" dalla Delegata Cinzia Klein per sottolineare il menu realizzato a base di prodotti provenienti dall’orto biologico adiacente al ristorante. La serata è stata molto piacevole e interessante e i piatti molto gustosi. Hanno preso parte al convivio, insieme alla Delegazione quasi al completo, anche la giornalista e scrittrice Manuela Dviri, l'architetto Paola Liani, l'attaché dell'Esercito Italiano in Ambasciata Colonnello Gioacchino Violante, l'attaché dell’Aeronautica in Ambasciata Colonnello Gianluigi Attingenti e altre personalità di Tel Aviv amanti dell'Italia e della cucina Italiana.

Delegazione Utrecht - riunione conviviale

10 Settembre 2023, Vaassen

Sotto la guida del Simposiarca Stijn Terlingen la Delegazione visita per la prima volta il ristorante Aroma. L’accoglienza nella stupenda terrazza da parte dello chef-patron Pasquale Carfora e la sua compagna Elisa Leune ha messo subito tutti gli ospiti a proprio agio. Il ristorante cucina secondo lo stile di fine dining suscitando grande curiosità negli Accademici. Stuzzichini che nel nome riportano a pietanze tradizionali, ma come preparazione e presentazione sbalordiscono le aspettative di molti: olive nere e verdi costruite con una parte esterna di cioccolato ma ripiene di succo di olive, le melanzane alla parmigiana piene del loro vero sapore ma servite in una forma a cupoletta, una “ciliegina” di sardine in saor che al palato riporta nel Veneto. A seguire, come antipasto, zucchina alla scapece con una propria interpretazione ma rispettosa dei propri sapori di origine. I Bottoni alla genovese, fatti in casa e serviti come primo, seguono le stesse orme di eccezionalità, così come la spigola all'acqua pazza, capolavoro di sapori, tecnica e presentazione. A chiusura, una composizione a base di limone sorrentino: la Delizia al Limone. Complimenti anche ai sommelier Elisa e Martin per le loro perfette accoppiate dei vini. Un locale molto raffinato di cui lo chef Pasquale, molto orgoglioso delle sue origini e proveniente da Sabaudia, veste molte ricette in chiave moderna con influssi spesso provenienti anche dalla sua terra d’origine.

Delegazione Borgo Val di Taro - riunione conviviale e consegna Diploma di Buona Cucina

2 Settembre 2023, Compiano

La Delegazione di Borgo Val di Taro, presente il Sindaco di Compiano, ha premiato con il Diploma di Buona Cucina lo chef Fabio Giulianotti e Michela Biolzi del ristorante "La vecchia Compiano". Due giovani che, in uno dei Borghi Antichi più belli d'Italia, in uno splendido scenario paesaggistico con vista panoramica sulla Valle del Taro, offrono una cucina di sicuro impatto per chi cerca piatti della tradizione rinnovati con felici ed originali interpretazioni. Foto 1. Consegna del premio. Foto 2. Accademici a tavola. Foto 3. Risotto alle zucchine. Foto 4. Arrosto di vitello farcito con verdure.

Delegazione Fermo - consegna Premi

29 Agosto 2023, Montegiorgio

L’evento della consegna del Premi dell’Accademia proposti dalla Delegazione di Fermo si è avvalso del patrocinio della Provincia di Fermo, del Comune di Fermo e dei Comuni di Amandola, Montegiorgio, Monte Vidon Combatte, Servigliano e Lapedona e della presenza, oltre che del Presidente della Provincia, anche dei Sindaci di tutti i comuni patrocinanti. Nella cornice della sala rossa del ristorante Oscar e Amorina di Montegiorgio, dopo i saluti del Delegato e l’illustrazione del manifesto dei settant’anni da parte del Coordinatore Territoriale Sandro Marani, è avvenuta la consegna dei premi. Apprezzata la relazione tenuta al riguardo dall’Accademico Leonardo Seghetti sui salumi fermani e sul pecorino dei Sibillini che ha preceduto la consegna del Premio Massimo Alberini all’Azienda Salumi Passamonti di Monte Vidon Combatte (foto 1) e del Premio Dino Villani all’Azienda Agricola Gian Piero Basocu di Amandola (foto 2). Al prof. Luigi Rossi di Lapedona e al prof. Carlo Verducci di Servigliano, entrambi Deputati di Storia Patria per le Marche, è andato il Premio Giovanni Nuvoletti (foto 3). Al ristorante Oscar e Amorina di Montegiorgio il Diploma di Buona Cucina il cui titolare Francesco Conti ha dato ampia prova di meritare nell’esecuzione a vista dei piatti più identitari del locale che hanno trovato unanime consenso nei convenuti (foto 4). Applausi e ringraziamenti finali per tutti i protagonisti e per il Simposiarca Walter Massucci per un evento diventato appuntamento annuale e particolarmente apprezzato per i suoi contenuti dalle autorità convenute.

Delegazione Sulmona - consegna Premi Dino Villani

27 Agosto 2023, Goriano Sicoli; Campo di Giove

In due eventi distinti, alla presenza delle autorità cittadine, la Delegazione di Sulmona ha consegnato i premi Dino Villani assegnati nel 2023 dal Consiglio di Presidenza su proposta della Delegazione. Il giorno 16 agosto si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Dino Villani a Luisa Gatti del Forno Sarra per l’Amaretto di Goriano Sicoli (foto 1 e 2). Il giorno 27 agosto ha fatto seguito la consegna del Premio Villani al Caseificio Maiella di Campo di Giove (foto 3 e 4).

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

13 Agosto 2023, Ascoli Piceno

La Delegazione di Ascoli Piceno ha rinnovato l’incontro conviviale della “Pizzettata”: una tradizione che la Delegazione ha iniziato qualche anno fa, per celebrare la “pizza” e, con essa, la cucina italiana. La scelta del locale "Le scalette", ha spiegato il Delegato Vittorio Ricci, è stata motivata dalla vivacità imprenditoriale dei responsabili, in particolare dei figli Mirko, Romolo e Piero del fondatore Vincenzo Petracci, che hanno perseguito e promosso continue ricerche sugli ingredienti per migliorare il loro prodotto. In particolare hanno realizzato un caratteristico ”grano evolutivo” che riesce a resistere alle intemperie e agli attacchi di infestanti, evitando l’uso di potenti antiparassitari. Tutti i numerosi intervenuti molto hanno apprezzato le varie pizze gourmet, con lievitazione di oltre 72 ore. L’Accademico e membro CSFM Leonardo Seghetti ha poi monopolizzato l’attenzione con un proprio appassionato intervento sui grani e sulle farine di ieri, oggi, domani. È intervenuto nel dibattito anche l’Accademico Sauro Vittori di Macerata con i suoi contributi culturali sull'argomento. Foto 1 e 2. Accademici. Foto 3. Leonardo Seghetti. Foto 4. Il Delegato Vittorio Ricci consegna il guidoncino allo chef pizzaiolo Mirko.

Delegazione Chieti – riunione conviviale

11 Agosto 2023, Chieti

Si è rinnovata anche quest’anno l’ormai quasi ventennale tradizione della “Conviviale degli Sfigati di Ferragosto” che vede la Delegazione di Chieti celebrare il culmine dell’estate con una serata leggera alla scoperta di sapori antichi e popolari. L’edizione 2023, dopo la visita culturale alla chiesa cittadina di Santa Chiara, gioiello del barocco, e lo “sdijuno”, la tipica colazione contadina, nell’antica “piazza della verdura”, si è svolta alla Trattoria Di Renzo, presente nella città capoluogo sin dal 1912 e bandiera della cucina tipica teatina (su tutti le sagne e ceci alla chietina), che il giovane chef Lorenzo Leva, esponente della quarta generazione dei gestori del ristorante, ripropone accanto a piatti più contemporanei (foto 1 Delegato e brigata di cucina). Nel corso della serata, che ha visto la partecipazione del vice Presidente Vicario Mimmo D’Alessio, di Accademici di ogni parte d’Italia (Roma, Palermo, Svizzera Italiana, Atri, Pescara) tra cui Mons. Giovanni Lo Giudice, Accademico onorario di Palermo Mondello e già Legato per lo Stato Città del Vaticano (foto 2 con D’Alessio), il Delegato e CT Abruzzo Nicola D’Auria e il Simposiarca Maurizio Adezio, Direttore del Centro Studi Abruzzo, hanno riservato una sorpresa a tutti i partecipanti: la “porchetta allo zafferano”, realizzata da Nicola Genobile, che ha recuperato un’antica tradizione dei signori abruzzesi nelle grandi feste, che facevano preparare una sontuosa porchetta farcita e al profumo di costosissimo zafferano (foto 3 e 4).

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale e consegna attestati di appartenenza

11 Agosto 2023, Cortina d'Ampezzo

  • Da sx. Segretaria Monica Sardonini Hirschstein; CT Veneto e Del Venezia Mestre Franco Zorzet; Del Monica De Mattia, Vice Delegato di Trieste Enrico Pobega e Signora Maria Chiara.
  • Festeggiati con al centro il Delegato Onorario di Cortina Luigino Grasselli con alla sua destra Gianmaria Amatori e Renato Pesavento; impossibilitata a partecipare la Signora Blandina Menardi
  • : la Delegata Monica De Mattia con la brigata di cucina, il cuoco Riccardo Rendina e titolare Romeo Melon con la sorella Orietta
  • Dolce degli Anniversari

Nel settantesimo anniversario della fondazione dell’Accademia Italiana della Cucina, la Delegazione di Cortina d’Ampezzo ha celebrato, presso il ristorante El Camineto, la Conviviale degli Anniversari. Quattro i festeggiati che hanno ricevuto l’attestato di appartenenza dalle mani di Franco Zorzet, Coordinatore territoriale del Veneto, Delegato di Venezia Mestre e gradito ospite della serata: Luigino Grasselli, Delegato Onorario di Cortina, per il quarantesimo; Blandina Menardi, Renato Pesavento e Gianmaria Amatori per i loro trentacinquesimi. Il menu, seguito dai Simposiarchi Silvana Savaris Grasselli e Fabio Alverà, ha visto in tavola i piatti tradizionali e sempre apprezzati di Lina Melon, madre dei titolari Orietta e Romeo, artefice della storia culinaria di questo luogo, uno dei cardini della ristorazione ampezzana. La Delegata Monica De Mattia ha aperto la serata riservando un caloroso saluto a tutti i numerosi presenti, tra i quali il Vice Delegato di Trieste Enrico Pobega e signora Maria Chiara, con Gianluca Puppin della Delegazione di Trieste e Giuseppe Malaguti, Vittorio Ferioli e Antonio Vaccari della Delegazione di Modena, tutti accompagnati dalle gentili signore.

Legazione Fortaleza - riunione conviviale

10 Agosto 2023, Fortaleza

Riunione conviviale della Legazione di Fortaleza presso DOC trattoria & wine bar di Fortaleza, un locale che offre una proposta enogastronomica completa e intrigante, servita in un ambiente sorprendente con riferimenti all'arte e alla cultura italiana. In cucina lo chef Simone Brunelli ed in sala il sommelier Marco Ferrari.

Delegazione Tel Aviv - riunione conviviale

6 Agosto 2023, Tel Aviv

Il ristorante Beccafico di Tel Aviv ha ospitato la riunione conviviale di agosto della Delegazione. Il ristorante, specializzato in cucina siciliana, si trova nel pittoresco quartiere di Neve Zedek e, pur appartenendo al noto chef Liran Gruda, offre un cibo ispirato alla cucina italiana semplice e di base. Durante la serata sono stati ufficialmente accolti i due nuovi Accademici Sabina Mayer e Ofer Zvika Rak.