Tu sei qui

L'Attività editoriale

LA RIVISTA MENSILE "CIVILTA' DELLA TAVOLA
Una delle espressioni dell'attività editoriale è costituita dalla pubblicazione della Rivista mensile, organo di informazione dell'Accademia, dove si dibattono temi di carattere non solo culturale e gastronomico ma anche scientifico e legislativo. La rivista è stata rinnovata nei contenuti e nella grafica dal febbraio 2019.  


LA GUIDA AI RISTORANTI
Nella Guida ai ristoranti, la scrupolosità, l'attenzione, l'interesse e l'esperienza degli oltre 300 Delegati attraverso il continuo monitoraggio della tavola pubblica, forniscono un panorama, il più possibile completo, dello stato di salute della cucina in Italia e nel mondo. La Guida, unica nel suo genere, segnala e valuta, con un numero variabile di "tempietti" (da uno a quattro), quei locali in cui non solo si è capaci di abbinare la professionalità all'ospitalità, ma anche dove alla genuinità dei prodotti lo chef è in grado di affiancare proposte legate ai valori della tradizione classica locale a quelle innovative della tradizione che evolve. È pubblicata on line ed è disponibile sull'applicazione gratuita "Guida ai ristoranti", aggiornata in tempo reale e facile da consultare.


GUIDA ALLE BUONE TAVOLE DELLA TRADIZIONE
Una guida frutto della collaborazione di Delegati, Coordinatori Territoriali, Direttori dei Centri Studi Territoriali e Accademici con una selezione di locali che offrono una cucina rispettosa dei valori della tradizione del territorio (Italia ed estero).


IL RICETTARIO - La tradizione a tavola - 3000 ricette dei paesi d'Italia


STORIA DELLA CUCINA ITALIANA A FUMETTI. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù
"Storia della cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù", è un’edizione speciale della BIBLIOTECA DI CULTURA GASTRONOMICA, la prestigiosa collana in vendita nelle librerie d’Italia.
Una pubblicazione rilegata in grande formato (30x22cm), in cui in 208 pagine si racconta l'affascinante storia della cucina italiana, dagli Etruschi ai giorni nostri. Al termine del percorso storico, una sezione illustrata dedicata ai piatti della tradizione, tutti da provare. Il volume è disponibile in edicola e libreria.

 


BIBLIOTECA DI CULTURA GASTRONOMICA
Con questa collana, edita da Bolis edizioni, l’Accademia presenta un viaggio alla scoperta delle tradizioni regionali della cucina italiana così da preservare un patrimonio culturale e identitario unico. Si tratta di un vero e proprio mosaico regionale all’interno del quale è possibile riscoprire la natura, la storia, gli usi e costumi, il linguaggio di una comunità.
Ogni volume, distribuito agli Accademici e in vendita in libreria, è una fonte accreditata di ricette originali che illustrano da Nord a Sud i colori e i gusti delle diverse regioni. È inoltre arricchito da riferimenti storici e aneddoti, frutto di anni di studio e ricerche dei Centri Studi Territoriali. I testi sono integrati e corredati da immagini di grande eleganza e impatto visivo.


LE ALTRE PUBBLICAZIONI