You are here

Delegations News

Delegazione Sulmona - riunione conviviale

13 February 2025, Pacentro

  • Il Delegato introduce la serata
  • I relatori Rosa Giammarco e Antonio Santilli, la Simposiarca Chiara Buccini.
  • La pecora a lu cutturo
  • l Delegato con alcuni membri della Consulta.

Il tema della serata "Ovini e non solo arrosticini", presso il ristorante Taverna de li Caldora a Pacentro, è stato sapientemente ed esaustivamente illustrato dai due relatori Rosa Giammarco ed Antonio Santilli, con un viaggio nei luoghi della transumanza tra storia, antiche tradizioni e ricette locali. La Simposiarca Chiara Buccini con le cuoche Teresa e Margherita hanno scelto un menù che si è adattato perfettamente all’occasione. Una serata davvero ben riuscita sia dal punto di vista culturale che gastronomico.

Delegazione Empoli - riunione conviviale

12 February 2025, Empoli, loc. Poggio Piedi

L'interconviviale tra la Delegazione di Empoli e il Lions Club Empoli si è svolta presso l’agriturismo “Montemagnoli” di Empoli (loc. Poggio Piedi), per una serata dedicata all'arrosto e agli umidi, tema dell’anno 2025. La Simposiarca Maria Scappini, Accademica e socia Lions, ha organizzato una serata all’ insegna della semplicità ma estremamente piacevole, in sintonia con lo stile del locale, pervasa da una calda atmosfera di convivialità. Oltre alla numerosa partecipazione dei soci, sono intervenuti la Delegata della Versilia Storica Anna Ricci e la Presidentessa della Fidapa Lucia Ceccanti. Dopo i saluti iniziali del Delegato dell’Accademia di Empoli Massimo Vincenzini e del Presidente del Lions Club Empoli Francesco Salvadori, ha avuto inizio il ricco menu con paccheri all’anatra e un girarrosto scenografico, seguito dal cinghiale in umido con erbetta di campo, piatti tipici del locale. Durante la serata, l'Accademica Sandra Ristori e la Simposiarca Maria Scappini hanno offerto un interessante excursus storico sul tema dell’anno. La serata si è conclusa con bomboloncini e sfoglie alla crema, preparati con prodotti locali e legati alla tradizione, molto apprezzati dai presenti. I piatti, semplici ma di qualità, sono stati realizzati con cura dalla famiglia Gherardelli, espressione di cucina casalinga e tradizione locale. L’Agriturismo Montemagnoli, aperto nel 2007 dalla signora Sandra, seguita poi in questo progetto da tutta la famiglia, porta avanti la vecchia tradizione culinaria con passione, cura e semplicità. Un'ottima serata per rafforzare i legami tra le due associazioni all'insegna della buona cucina.

Delegazione Rovereto e del Garda Trentino – riunione conviviale

30 January 2025, Rovereto

Bella e partecipata la prima riunione conviviale dell’anno 2025 della Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino, organizzata dai Simposiarchi Cristiana Giovanazzi e Roberto Locatelli, svoltasi presso il ristorante “Novecento” a Rovereto. Sono intervenuti la Sindaca del Comune di Rovereto Giulia Robol, la Direttrice dell’Azienda di promozione turistica di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo Carla Costa, il Presidente della Fondazione Museo Civico di Rovereto Giovanni Laezza, il Presidente del Tribunale di Rovereto Giulio Adilardi e la Presidente di Dolomiti Energia S.p.A. Silvia Arlanch (foto 1 e 2). Per festeggiare l’ottavo “compleanno” della Delegazione, costituita ufficialmente il 19 gennaio 2017, erano presenti anche la Coordinatrice Territoriale e Delegata di Bolzano Isabella Jone Beretta ed il Delegato di Verona Fabrizio Farinati (foto 3). Molto interessante e stimolante la relazione svolta dal prof. Gianluca Esposito, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università degli Studi Di Trento. Molto apprezzati, nel menù, il flan al broccolo di Torbole e il bollito misto (foto 4).

Delegazione Tel Aviv - riunione conviviale

30 January 2025, Tel Aviv

Riunione conviviale a buffet al Blue Canada Israel con gli chef Raffaele Terracina e Alberto Moscati, proprietari del ristorante Pakino di Gerusalemme. Il tema dell'incontro è stato la cucina romana e la cucina ebraica romana, di cui i due chef sono specialisti. Tema approfondito anche dalla Delegata Cinzia Klein e dalla vice Delegata Sabrina Fadlun, con l'arricchimento da parte di Raffaele Terracina, che ha parlato di ricette tipiche come il baccalà fritto, la pasta e ceci, la concia, i panzerotti e i supplì. Presenti al completo gli Accademici, che hanno accolto con gioia la nuova Accademica della Delegazione, Jacqueline Dayan. La sommelier Tal Berman ha parlato dei vini italiani più importanti della zona di Roma, adatti alla cena proposta.

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

26 January 2025, Lappano

  • Da sinistra: Simposiarca Pierpaolo Zicarelli e Delegato Rosario Branda

In un clima di festosa convivialità, si è svolto il tradizionale appuntamento dedicato alle “Delizie del Maiale”, organizzato presso il ristorante Piscitella, ai piedi dell'Appennino Silano. Il Simposiarca Pierpaolo Zicarelli ha raccontato le iniziative che in questo periodo dell’anno si susseguono per rinnovare il tradizionale rito della macellazione del maiale, un'usanza che simboleggiava abbondanza e allegria per le famiglie più modeste, con le donne impegnate a preparare la carne assicurando le provviste per tutto l'anno. Un momento che rafforzava legami familiari e comunitari, mantenendo vive le tradizioni locali. Quello che resta prevalente ai giorni nostri è l’appuntamento successivo a questa cerimonia, quello del banchetto al quale venivano invitati amici e parenti come a voler dare testimonianza di una solidarietà tipica della gente umile pronta ad aiutarsi l’un con l’altro. In tema con il tenore della giornata, la conclusione affidata alla cosiddetta intelligenza artificiale che interrogata in materia ha così risposto: “se vuoi assaporare davvero la cucina calabrese, non c’è niente di meglio che una buona frittuliata cosentina. Un piatto che racchiude il cuore e la storia di Cosenza, con il sapore ricco ed autentico della carne di maiale cucinata alla perfezione. La frittuliata è un’esplosione di gusto che ti fa sentire come se stessi mangiando un pezzo di tradizione in ogni boccone. Perfetta per un pasto tra amici, ma attenzione: potresti innamorarti della sua bontà”.

Delegazioni Val di Noto, Modica e Ragusa - riunione conviviale

26 January 2025, Noto

Simpatica e produttiva riunione conviviale organizzata a Noto, presso il ristorante Villa Paolina, dai Delegati delle tre Delegazioni di Val di Noto, Modica e Ragusa. Sempre alla ricerca di ricette storiche della tradizione, questa volta coadiuvati dall'Accademica Maria Paola Perna Bonfanti, esperta culinaria, sono state riscoperte delle ricette risalenti alla fine dell'Ottocento. I numerosi Accademici delle tre Delegazioni hanno potuto riscoprire piatti e sapori ormai desueti. Si è iniziato con frutta secca diablé saltata con burro e pepe per passare a mini brioche farcite con salsiccia e sfincione ibleo. Sì è proseguito con carciofo ripieno di ragù bianco e besciamella al limone. Primo apprezzatissimo, la pasta con i broccoli affogati nel vino. Secondo, il lacerto di vitello “aggrassato” con patate e, per concludere in bellezza, una stupenda cassata siciliana. Tutti i partecipanti, soddisfatti dell'esperienza, si sono dati appuntamento alla scoperta di ulteriori ricette, per dare vita a una iniziativa editoriale di condivisione territoriale.

Delegazione Biella - riunione conviviale

24 January 2025, Biella

  • Bagna Cauda e salumi
  • La Delegata e gli Accademici
  • Un momento conviviale
  • Omaggio al ristoratore Orazio

Il primo convivio dell'anno ha visto protagonista, come di consueto, la Bagna Cauda, una tradizione ormai giunta alla sua 9° edizione. Gli Accademici si sono ritrovati al Bar Cooperativa Favaro 1872 dall'amico Orazio Mautino, felice e orgoglioso di ospitare la Delegazione. Orazio non si è smentito ed ha deliziato i fedeli estimatori di questo piatto piemontese con una Bagna leggera e digeribile accompagnata dalle sue immancabili verdure fresche e cotte, oltre a carne, formaggio e uova per raccogliere quanto rimasto nel fujot. Prima del piatto forte, Orazio ha proposto dei salumi di cascina appositamente cercati per l'occasione. Al termine dell'allegra serata, la Delegata Marialuisa Bertotto si è complimentata con il gestore al quale ha consegnato un libro dell'Accademia e un'edizione della rivista Civiltà della Tavola.

Delegazione Crotone - riunione conviviale

24 January 2025, Crotone

La Delegazione di Crotone ha avuto il piacere di ospitare S.E. Monsignor Fabrizio Turriziani Colonna, Legato dell’Accademia Italiana della Cucina per lo Stato Città del Vaticano. L’incontro, che si è svolto al Lido degli Scogli, si è articolato in due momenti distinti. Nella sala convegni è stato presentato il libro “Reverendissimo. Rudimenti di galateo ecclesiastico” (Tau Editrice, 2025), scritto da Mons. Turriziani Colonna, avvocato Rotale e cappellano conventuale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il Delegato Sergio D’Ippolito ha descritto l’opera come un manuale utile non solo per gli ecclesiastici, ma anche per chiunque si relazioni con il clero. Monsignor Turriziani Colonna ha sottolineato che non esistono ceti sociali esonerati dalle buone maniere, osservando come una persona educata renda tutto più piacevole. Nel Salone dei Ricevimenti si è svolta una cena a tema in onore dell’ospite, grande appassionato e estimatore de Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, opera citata più volte nel suo manuale e la cui prefazione è stata scritta da Gioacchino Lanza Tomasi di Lampedusa. Una tavola, preparata secondo i canoni dell’antica aristocrazia siciliana, ha fatto da scenario alle pietanze descritte nel “Banchetto del Gattopardo”, curate nei minimi dettagli dai cultori storici presenti nella Delegazione. A fine serata sono stati donati a Monsignor Turriziani Colonna il guidoncino della Delegazione e la Coppa di Pitagora, consegnata dal Maestro Orafo Gerardo Sacco, Accademico onorario. Una serata di cultura e buon cibo.

Delegazione Messina - evento

23 January 2025, Messina

  • Foto di gruppo dei partecipanti alla presentazione
  • Un momento della presentazione a bordo del pattugliatore Libra
  • Il cuoco di bordo; la preparazione della pizza a bordo; il Delegato, il Segretario e il Coordinatore Terr. Sicilia Orientale con il cuoco di bordo
  • Il Manuale del Marinaio cuoco ristampato dalla Delegazione di Messina

La Delegazione di Messina ha curato la ristampa anastatica del Manuale del Marinaio cuoco, edito nel 1951 dal Ministero della Difesa-Marina, con insegnamenti per il marinaio cuoco e un ricettario di piatti della cucina mediterranea. La pubblicazione è stata presentata a bordo del pattugliatore d'altura Libra della Marina Militare, ormeggiato alla Base navale di Messina, dal Delegato Attilio Borda Bossana. A parlare delle procedure di approvvigionamento di una nave e dei metodi di gestione delle mense di bordo è stata la S.T.V. Diletta Di Raimondo, commissario Comdinav 4, mentre i temi della sicurezza e igiene dei prodotti alimentari e della loro conservazione, sono stati affrontati dall’S.T.V. Giulia Scavo, medico veterinario della Marina. Sono intervenuti anche l’assessore alla cultura di Messina, Enzo Caruso, il CT Sicilia orientale, Vittorio Sartorio, e il contrammiraglio Alberto Tarabotto, comandante della 4ª Divisione navale. Tutti hanno sottolineato l'importanza del cuoco di bordo, figura fondamentale in un meccanismo complesso dove ogni ruolo è essenziale, dal comandante al semplice marinaio. Durante l'evento, i numerosi Accademici hanno visitato i locali cucina, il quadrato ufficiali e la mensa dell'equipaggio, gustando la tradizionale pizza di mezzanotte, preparata dal cuoco di bordo, che sulle unità in navigazione viene distribuita agli uomini di guardia. La ristampa della pubblicazione, rara e poco conosciuta, è stata realizzata nell’anno del Calendario fotografico 2025 della Marina, dedicato all’equipaggio, dove come primo personaggio del gruppo, vi è proprio un cuoco di marina.

Delegazione Monferrato - riunione conviviale

23 January 2025, fraz. Roncaglia, Casale Monferrato

La Delegazione del Monferrato ha avviato l’annata delle riunioni conviviali con una cena in collina al ristorante Sciapa Pum nella frazione Roncaglia di Casale Monferrato. Le sorelle Bosso, Mariangela in sala e Barbara in cucina, hanno deliziato gli Accademici con piatti semplici, gustosi e curati: carne cruda, peroni in bagna cauda, agnolotti al sugo di arrosto e tartufo e per finire il capunet, piatto tipico monferrino, in linea con la stagione per la produzione del cavolo che impera negli orti e segno culturale della tradizione della cucina del “recupero” contadina delle colline. In chiusura ottime pere della qualità Madernassa cotte la barbera e bis di Bunet.

Delegazione Siracusa - riunione conviviale

23 January 2025, Siracusa

Riunione conviviale presso il ristorante Darsena di Siracusa, una piacevole occasione che ha visto come Simposiarca della serata l’Accademica Isabella Meloni che ha intrattenuto i presenti con un’affascinante relazione sulle memorie orientali nei piatti della cucina italiana. Attraverso la descrizione delle pietanze e dei sapori ha consentito un volo pindarico concluso con la degustazione di alimenti attinenti all’argomento: frutta secca, melenzane, cous cous sapientemente preparato con la tecnica dell’“incocciatura”, per finire con il dolce siciliano, la cassata, con evidenti influenze orientali. L’aspetto grafico del menù è stato curato nei dettagli e reso originale dalle immagini tratte da dipinti personali della Simposiarca. Serata gradevole che ha segnato l’inizio del 2025 all’insegna della piacevole convivialità e della ricerca accurata di nuovi ristoratori del territorio.

Delegazione Francoforte - riunione conviviale

22 January 2025, Francoforte

La prima riunione conviviale del 2025 si è svolta al ristorante La Vecchia Banca, dove, varcando la soglia dell'ex salone di una banca in stile liberty, con il suo maestoso soffitto sorretto da eleganti colonne, si è accolti da un'atmosfera di quieta eleganza italiana. Il tutto impreziosito da un servizio discreto ma impeccabilmente attento. Non a caso, il ristorante sorge nello storico palazzo ove un tempo c’era la sede di un istituto di credito. Un dettaglio affascinante? Al piano sotterraneo è ancora possibile ammirare il vecchio caveau. Passando ai piatti, autentici protagonisti della serata, gli Accademici hanno degustato, in apertura, un arancino (o arancina) in due varianti, vegetariana e classica, su una delicatissima salsa allo zafferano, seguito da un risotto ai carciofi e gamberetti, con una variante vegetariana ai carciofi, arricchito dal contrasto croccante dei carciofi fritti e dalla crema al parmigiano. Il viaggio è proseguito con una sella di vitello su crema di topinambur con verdure di stagione, mentre per i vegetariani, una coda di rospo alla griglia, delicata e leggera. La conclusione è stata straordinaria: un cannolo siciliano destrutturato con ricotta, nocciole tostate e una salsa di arance e Grand Marnier. Un'esperienza che ha meritato un punteggio altissimo e un'ovazione finale. Un ringraziamento speciale dalla Delegazione va a tutto il team sia di cucin asia in sala: il 2025 non poteva iniziare in modo migliore.

Delegazione Milano Navigli - riunione conviviale

21 January 2025, Milano

  • La Delegata durante il suo intervento
  • Portate e menu
  • Momenti conviviali
  • Il Patron Ambivero con Delegata Ciusa e CT Mandelli

Come da tradizione, gennaio è dedicato alla buona cucina che trionfa con la Cassoeula. La Delegazione è stata ospite della trattoria urbana de El Barbapedana, fra i suoi cappelli da cantastorie, i canti meneghini e le fisarmoniche d’epoca. il patron è Angelo Ambivero, che dopo l’esperienza da Cova, Sant’Ambroeus e per il catering del Savini, scelse nel 2004 di aprire il suo posto dei ricordi e dei sogni, vicino alla stazione di Porta Genova. E che, con un accento impeccabile, ha recitato la poesia de el Barpapedana in milanese. Simposiarca Riccardo Belotti, estimatore e attento conoscitore del piatto principe, che ha ammaliato insieme alle altre portate gli Accademici in un’atmosfera d’antan. Su questo sfondo Isabella Lechi si è presentata in qualità di neo Accademica rivelando la sua esperienza giornalistica. Con un finale a sorpresa di Maria Luisa Mandelli, Coordinatore Territoriale Lombardia Ovest e Delegata di Milano Duomo.

Delegazione Londra - consegna Diploma di Buona Cucina e riunione conviviale

20 January 2025, Londra

La Delegazione di Londra ha organizzato una cena nei prestigiosi locali di Cipriani a Mayfair, in occasione della consegna del Diploma di Buona Cucina al ristorante. Presenti la Console Italiana Rossella Gentile, il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura Francesco Bongarrà, il Direttore dell'ICE/ITA Giovanni Sacchi, il Presidente della Camera di Commercio Alessandro Belluzzo, che ha anche svolto il ruolo di Simposiarca della serata, e che, da buon veneto, ha discusso alcuni piatti del menù con lo chef Giuseppe. Ad accogliere gli ospiti, l’immancabile Bellini, accompagnato da deliziosi canapè, seguiti da una serie di piatti tipici della tradizione di Cipriani, tra cui carpaccio, risotto primavera, fegato alla veneziana, seppie con polenta grigliata. A chiudere la cena, la meravigliosa meringata presentata come una torta nuziale, che ha suscitato grande entusiasmo tra i presenti. Durante la serata, il Delegato ha dato il benvenuto a Giovanni Sacchi come Accademico Onorario. Alla fine, applausi per la brigata di cucina, il personale di sala e tutto lo staff, con il Direttore Saverio Pierro.

Delegazione Napoli - riunione conviviale

20 January 2025, Napoli

"Negli impasti lievitano falsi miti” è stato il tema della riunione conviviale di gennaio della Delegazione Napoli. Gli Accademici si sono ritrovati all’ “Antica Friggitoria la Masardona” per sfatare credenze popolari legate al mondo degli impasti. A vestire i panni del debunker ci ha pensato l’Accademico Pierfrancesco Accardo che ha demolito le più tenaci dicerie su farine e lievitati senza sorvolare su questioni spinosissime – soprattutto all’ombra del Vesuvio – quali “l’unica vera pizza è la napoletana” o “il lievito madre è più pregiato del lievito di birra”. Quest’ultima smentita anche da Salvatore Piccirillo, padrone di casa e bisnipote di Anna Manfredi detta la “Masardona” che, da custode degli aneddoti di casa, ha confermato l’uso del lievito di birra nell’impasto che propongono dal 1945 ad oggi. Se il fil rouge della serata è stato la frittura, a prendersi la scena sono state le pizze fritte, preparate con gli stessi ingredienti che la Masardona avrebbe usato nel '45. Da segnalare l'uniformità del sapore della pasta, ben lievitata, soffice e alveolata, l'ottimo contrasto con l'acidità del ragù della montanara e l'armonia tra le scarole, umide e croccanti al tempo stesso, e la provola filante. Da lodare l'originalità degli straccetti di pasta fritta che, serviti con diverse creme e granelle variegate, hanno regalato ad ogni boccone, un'esperienza differente. Degna di nota, infine, la graditissima presenza di Pino De Simone, membro della Consulta Accademica e Delegato della Penisola Sorrentina.

Delegazione Singapore-Malaysia-Indonesia - riunione conviviale

20 January 2025, Singapore

La prima riunione conviviale dell’anno si è svolta presso il ristorante “Locanda”, un locale di recente apertura e ideato come “bistrò” del ristorante “Buona Terra”. In un'atmosfera accogliente con un tocco informale, lo chef Denis Lucchi ha preparato piatti che rappresentano grandi classici della cucina italiana, tra cui il vitello tonnato, la trippa, cotechino e lenticchie e le pappardelle al ragù genovese. Non sono mancati inoltre piatti “street food” che ben si sono prestati ad introdurre un nuovo progetto della Delegazione di Singapore. In un’atmosfera di grande convivialità, il Delegato Giorgio Maria Rosica, insieme all’Accademico Roberto Fabbri, ha infatti presentato un programma che la Delegazione di Singapore attuerà nei prossimi mesi in collaborazione con la Camera di Commercio e l’Ambasciata: la valorizzazione dello street food italiano attraverso la preparazione di una prossima riunione conviviale presso l’Institute of Technology-Food and Hospitality section. Il Simposiarca Davide Muzio ha poi presentato i piatti in menù intrattenendo gli ospiti con interessanti spunti sulla tradizione di alcuni piatti regionali, riscontrando l’interesse dei numerosi Accademici e ospiti.  Buona la scelta dei vini, attento e curato il servizio.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

16 January 2025, Budapest

La Delegazione di Budapest si è ritrovata per il primo appuntamento dell’anno al ristorante Akademia Italia. Strategico punto di passaggio per la clientela sia locale che turistica, con ristorazione di qualità, nel pieno rispetto della stagionalità e dell’attenta conservazione della tradizione del buon cibo italiano. Il menù, concordato dal Segretario Giulio Marcianò, in qualità di Simposiarca, e lo chef Alessandro Smanio, ha deliziato i presenti per l’offerta proposta e l’assoluta freschezza dei prodotti utilizzati rispondendo alle aspettative per presentazione e perfetto equilibrio di gusti. Il tema della serata “Il pesce e la stagionalità: il pescato del mese di gennaio” ha fatto conoscere colori e sapori di questo mese solo apparentemente grigio. Servizio buono. Eccellenti i vini serviti.

Delegazione Novara – riunione conviviale

16 January 2025, Novara

  • Il titolare Andrea Mosca con Elisabetta Cocito e il delegato Piero Spaini
  • Il Piemonte nel piatto e la Paniscia
  • 4.	Il confronto sulla Paniscia con i cuochi, Antonio Colasanto e famiglia Mosca.

Al termine della visita riservata agli Accademici 'Paesaggi, da Migliara a Pelizza da Volpedo', illustrata con competenza dalla neo Accademica Susanna Borlandelli, gli Accademici si sono trasferiti al Ristorante 'Bevi con Mosca', che dispone di una capiente ed elegante sala dotata di uno schermo dove sono state proiettate le slides che hanno illustrato l'attività della Delegazione nel 2024. Il momento è stato molto seguito e apprezzato dai presenti. Successivamente, sono intervenuti i saluti e un breve intervento sulla cucina piemontese da parte del Consigliere di Presidenza Elisabetta Cocito, mentre in tavola è stato proposto 'Il Piemonte in un piatto': una serie di antipasti tipici piemontesi, tra cui acciughe con bagnetto, peperoni con bagna cauda, capunet, friciulin e uovo ripieno, molto graditi dai convitati. A seguire, è stata servita la Paniscia, risotto simbolo della bassa novarese, un tempo piatto unico della domenica nelle famiglie contadine. Si dice che ogni famiglia custodisca la propria ricetta, e così è nato un piacevole dibattito tra gli Accademici e anche con lo staff di cucina del ristorante su come preparare una Paniscia autentica. Il tutto si è concluso con un dolce un po' diverso dal solito: panna cotta al mandarino e black lime. Buoni i vini, il cui grande assortimento è la carta vincente del locale. 

Delegazione Parigi Montparnasse - riunione conviviale

16 January 2025, Parigi

Per qualche ora, la Delegazione di Parigi Montparnasse si è idealmente trasferita in uno dei quartieri romani più famosi, vivendo una serata speciale in compagnia allegra. Davide, proprietario dell’Osteria del Sesto e romano doc, ha aperto le porte della sua “Osteria Romana” nel Sesto quartiere di Parigi con spirito goliardico, essendo un grande tifoso della Roma. L’esperienza è stata eccezionale: l’accoglienza, il servizio, la qualità e la generosità delle portate, insieme ai vini scelti, hanno raggiunto il massimo punteggio possibile (10), con la sensazione che, se fosse stato possibile, il punteggio sarebbe stato ancora più alto. Durante la serata festosa, Anne Marie AMADEUF BLIAK è stata insignita ufficialmente del titolo di “Accademica”. La Delegata ha ringraziato Davide, proprietario e chef, per aver trasmesso con passione la cucina tradizionale romana a Sohel Rana, che ha preso il suo posto in cucina, a Forkan Uddin, aiuto cuoco, a Samuele Modica, responsabile di Sala, e a Diego De Montis, cameriere. In segno di gratitudine per la serata, sono stati offerti il guidoncino dell’Accademia, il libro “Storia della Cucina Italiana a fumetti” e la vetrofania 2025.

Delegazione Tokyo - cerimonia di consegna Premi 2024

16 January 2025, Tokyo

  • S.E. Ambasciatore Benedetti; Delegata Orighi
  • S.E. Ambasciatore Benedetti, Delegata Orighi e premiati
  • Il momento conviviale
  • S.E. Ambasciatore Gianluigi Benedetti con Accademici di Tokyo

La Delegazione di Tokyo è stata ospite di S.E. l’Ambasciatore Gianluigi Benedetti e di sua moglie Sabina D'Antonio, nella splendida cornice dell’Ambasciata d’Italia, per la consegna dei premi annuali 2024. Nel suo discorso di apertura l’Ambasciatore ha sottolineato come il 2024 abbia rappresentato una svolta per la l’Accademia a Tokyo con il raggiungimento di un traguardo importante: la trasformazione in Delegazione. Un traguardo che non sarebbe stato possibile senza il supporto della Accademia Onoraria Sabina D’Antonio che ha fattivamente supportato l’organizzazione negli ultimi quattro anni. La Delegazione ha ringraziato i protagonisti di quest'anno e coloro che, negli anni passati, hanno contribuito a far conoscere e apprezzare la tradizione culinaria italiana. Tradizione culinaria celebrata con un prelibato buffet sul tema del "pranzo della domenica", una delle tradizioni più amate dagli italiani, attorno al quale si consolida una memoria collettiva del gusto, che ci accompagna da generazioni. Il Premio Giovanni Nuvoletti è stato assegnato a Kishi Mayako, dell'Associazione delle Scuole di Cucina Italiana in Giappone, che promuove seminari e eventi sulla cucina italiana. Il Premio Massimo Alberini è andato alla panetteria artigianale Pane&Olio, famosa per i suoi lievitati, tra cui il panettone tradizionale. Il Diploma di Buona Cucina è stato conferito alla Trattoria "Dai Paesani" di Davide Fabiano, premiata per l'eccellenza culinaria e l'atmosfera autentica e accogliente. Una serata molto riuscita che ha lasciato la voglia di fare di più.

Delegazione Malta - riunione conviviale

9 January 2025, St. Julian's

Il nome del ristorante, “Qmé – Esperienza Sensoriale”, già racchiude in sé una promessa, quella di un viaggio in un mondo gastronomico a cui partecipano egualmente i nostri sensi attraverso la percezione di colori, sapori, odori, suoni e sensazioni tattili. In questo ristorante e con queste premesse si è svolta la conviviale di gennaio che ha inaugurato le attività dell’anno accademico 2025. Ad accogliere gli Accademici, un fresco profumo di agrumi, musica soft rilassante e una flûte di bollicine, preludio a una serata dove ogni dettaglio ha fatto la differenza, dalla calda atmosfera che Antonio Maglia e Vanessa Selvaggio, comproprietari del locale, hanno saputo creare, all’arte culinaria di chef Tony Torcasio che ha guidato con grande competenza i convitati alla degustazione di pietanze che hanno visto come protagoniste tradizione, innovazione e un pizzico di “fusion”. Qualità che si sono palesate nelle varie e apprezzatissime portate: julienne di seppia a bassa temperatura con gazpacho di verdure, arancina di gambero con chutney d’arancia, tempura di baccalà croccante, involtino di pasta fillo con patate silane e mazzancolle, e infine il Rock Parfait, un dolce che combina una bavarese e un semifreddo, una delizia per il palato con cui terminare una serata fatta di nuove esperienze gustative. La conviviale si è conclusa con la consegna della meritata vetrofania ai proprietari, un caloroso applauso allo chef e il tradizionale suono della campana.

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

20 December 2024, Rende

Il Natale è un momento speciale dell’anno, un’occasione per riflettere sui valori di amore, pace e generosità. È il periodo in cui le famiglie si riuniscono, gli amici si ritrovano, le case si riempiono di luci e decorazioni, e i cuori si riscaldano con la gioia della condivisione. La riunione conviviale per lo scambio degli auguri natalizi organizzata dalla Delegazione di Cosenza trova da sempre una collocazione di privilegio ideale. Presente la quasi totalità degli Accademici presso il ristorante "Al pesce fuor d’acqua”, su invito del Delegato Rosario Branda, è stato il Simposiarca Francesco Valentini a trattare il tema visto da una particolare angolazione: “Il Cielo dei Magi: Astronomia, Mistero e Meraviglia”. Un viaggio tra scienza, storia e fede per riscoprire il cielo che guidò i Magi a Betlemme. Grazie all’astronomia moderna, si è interrogato sulla stella dei Magi, fino a condurre i presenti lungo i sentieri del simbolismo celeste dei doni dei Magi e dell’antica sapienza babilonese che univa cielo e terra. Un’occasione per provare a lasciarsi ispirare dallo stesso cielo di duemila anni fa, in un racconto che ha saputo intrecciare passato e presente, scienza e meraviglia. Suggestiva e coinvolgente la conclusione affidata ai versi del poeta persiano del XIII secolo, Rumi, maestro di saggezza e spiritualità, che così esortava: “Alza gli occhi al cielo, là inizia il tuo viaggio”.

Delegazione Foggia - riunione conviviale

19 December 2024, Foggia

  • Intervento del Delegato e presentazione nuovo Accademico
  • Convitati
  • Convitati e invito
  • La Simposiarca, lo Chef e il Delegato

Per la tradizionale conviviale degli auguri natalizi la Simposiarca Carmen D’Intino ha scelto un ristorante sorto da qualche anno nella estrema periferia della città, ad opera di un giovane chef, Michele Impagnatiello che, dopo aver acquisito esperienze importanti in varie città d’Italia, ha deciso di mettersi in proprio nella sua città natale.  Il locale, con cucina a vista, arredamento minimalista, circa trenta posti interni e ampio dehors, è sempre affollato ai limiti della sua capienza. Il menù scelto dalla Simposiarca e dallo chef è consistito in una rivisitazione in chiave gourmet di uno dei classici menù natalizi: carciofi a b.t. su crema di patate al tartufo; bottone ripieno di ragù con crema di canestrato pugliese, rollè di manzo brasato e marasciuoli, varietà di cioccolati al cucchiaio e dolci della tradizione. Il tutto innaffiato dai vini della Cantina Tenuta Planisium di Volturino (FG) i cui abbinamenti sono stati spiegati da un sommelier A.I.S. Dopo l'introduzione del Delegato Valerio A. Vinelli sulle attività svolte dalla Delegazione nel 2024 e sui programmi per il prossimo anno, nonché la presentazione del menù da parte della Simposiarca e dello chef, è stato insignito il nuovo Accademico Nicola Scudieri. Nutrita partecipazione degli Accademici. Non è stato possibile accettare ospiti, a causa dei limitati spazi del locale. Donati a Michele Impagnatiello il guidoncino della Delegazione e la vetrofania 2024 dell’Accademia Italiana della Cucina.

Delegazione Verona - riunione conviviale

18 December 2024, Verona

Lo splendido Palazzo Soave, ex Malaspina Bottagisio, ha fatto da cornice al tradizionale brindisi di auguri della Delegazione. Nel cuore del centro storico di Verona, gli Accademici si sono riuniti per celebrare l’ingresso in Delegazione di Elena Tognetti. La sua straordinaria passione per la Civiltà della Tavola e la sua contagiosa simpatia sono, di per sé, un augurio prezioso per l’anno che verrà. Il menù della serata si è distinto per la perfezione e la bellezza dei piatti serviti. Un ricordo speciale del primo incontro con il cuoco Giacomo Sacchetto nel 2021 ha ispirato i migliori auguri affinché lui e la sua brigata raggiungano quanto prima gli altissimi livelli di eccellenza che avevano allora dimostrato. La conclusione della serata è stata affidata a “Sogni D’oro”, l’ultima prelibatezza dolce servita, un simbolico augurio affinché questa giovane realtà veronese possa un giorno entrare a far parte dei luoghi del cuore della Delegazione.

Delegazione Vercelli - riunione conviviale

17 December 2024, Trino

Il convivio degli Auguri della Delegazione di Vercelli all'Istituto Alberghiero di Trino ha visto l'ingresso ufficiale degli Accademici Sandro Griva e Mauro Tos, alla presenza del Coordinatore Territoriale Piemonte Est Piero Spaini. I nuovi membri hanno espresso felicità per essere entrati a far parte di questa Istituzione culturale, sottolineando l'importanza di preservare la tradizione culinaria in un'epoca dominata dai social. La Delegata Paola Bernascone Cappi ha ricordato il valore degli Istituti Alberghieri nel formare professionisti del settore enogastronomico e dell'accoglienza. La dirigente dell'IPSEOA di Trino, Cinzia Ferrara, ha evidenziato l'importanza di eventi come questi per la crescita degli studenti, mentre il sindaco di Trino, Daniele Pane, ha definito l'alberghiero un fiore all'occhiello della città, un vanto per il territorio. Gli studenti dell'istituto hanno preparato un raffinato menù che ha incluso piatti tipici piemontesi tra cui una tartrà piemontese con vellutata di peperoni e leggera bagna cauda, tagliolini ai “trenta tuorli” con porcini trifolati e petali di tartufo, petto d’anatra ai ribes con cipolle borretane glassate e sablè con pera all’arancia, crema al mascarpone e ganache al cioccolato. La serata si è conclusa con un brindisi sulle note di Giuseppe Verdi, accompagnato dalla soprano Simona Zambruno.