Il 13 aprile 2024, il Coordinamento Territoriale e il Centro Studi Territoriale del Veneto promuovono il convegno sul tema "Evoluzione della società, della cultura e dell
Eventi
Conferenza "Il bollito: piatto sontuoso della tradizione"
La Delegazione di Novara dell'Accademia Italiana della Cucina parteciperà al ciclo di incontri promosso dal FAI - Delegazione di Novara con la conferenza sul tem
Convegno “Nerio e Tarcisio Raccagni dal Ristorante Gigiolé… due geni per Tre Colli”
La Delegazione di Faenza organizza un convegno in onore dei Fratelli Raccagni.
Convegno "I Macchiaioli e la cucina del Risorgimento"
Il giorno 12 aprile si terrà il convegno promosso dalla Delegazione di Brescia intitolato "I Macchiaioli e la cucina del Risorgimento".
Convegno "La critica gastronomica"
La Delegazione di Reggio Emilia, per il mese della Cultura 2024, organizza il convegno dal titolo "La critica gastronomica".
Cinquantennale e convegno "La Provincia di Rieti ed i suoi tesori, olio e grano, oro verde e giallo del territorio"
In occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione della Delegazione di Rieti, il 16 marzo 2024 si terrà il conveg
Settantennale e convegno “Maestro Martino, la prima 'firma' della cucina italiana”
A Venezia, in occasione del Settantennale della Delegazione, si terrà il convegno su “Maestro Martino, la prima 'firma' della cucina ita
Convegno "Tradizioni a confronto sulle pietanze del Convito di San Giuseppe“
La Delegazione di Campobasso patrocinia un'iniziativa di cultura enogastronomica rivolta alla cittadinanza organizzata dalla Pro Loco di Riccia (CB) e partecipa al convegno
Convegno "I Marubini di Cremona, storia e leggende tra curiosità e poesia"
In occasione della manifestazione "Il Bontà" organizzata con il patrocinio del Comune di Cremona, la Camera di Commercio e l'Ente Fiere, si terrà a Cremona un convegno dal titolo
Conferenza "La cucina italo-brasiliana"
In occasione dei 150 anni dell'Immigrazione Italiana in Brasile, si terrà una conferenza sull'importanza dell´immigrazione italiana nelle abitudini alimentari dei brasiliani.
Convegno “Anice, anisina, anisetta, mistrà: una storia di impresa marchigiana” (Fermo con Ascoli Piceno e Macerata)
La Delegazione di Fermo, in collaborazione con le Delegazioni di Ascoli Piceno e Macerata, presenta il convegno “Anice, anisina, anisett
Tavola rotonda "Biodiversità, cibo e sicurezza alimentare"
La Delegazione di Canicattì organizza, il giorno martedì 30 gennaio, la tavola rotonda sul tema "Biodiversità, cibo e sicurezza alimentare".
Convegno "La Mela Rosa dei Sibillini"
Il 28 gennaio si terrà un evento incentrato sulla MELA ROSA organizzato dalla Delegazione di Fermo dell'Accademia Italiana della Cucina.
Ventennale e convegno “La cottura del cibo: metodi tradizionali e nuove tecniche“
La Delegazione del Mugello, in occasione del ventesimo anniversario dalla fondazione, organizza un convegno sul tema "La cottura del cibo: metodi tradizionali e nuove tecniche“ che
Convegno "Cibo e convivialità tra passato e il terzo millennio"
La Delegazione di Pisa dell'Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e l’Università di Pisa, organizza
Conferenza “A tavola con la Cucina Mediterranea: il benessere con gusto”
Anche la Delegazione di Cosenza rende omaggio alla manifestazione mondiale "Settimana della Cucina Italiana nel mondo" organizzando un c
Convegno “Cucina tradizionale e cibo del futuro"
La Delegazione di Cefalù organizza il convegno “Cucina tradizionale e cibo del futuro” il giorno 18 novembre 2023 presso la Sala delle Capriate del Comune di Cefalù (ore17).
VIII SCIM - Convegno; presentazione libro History of Italian Cuisine in Comics; cena di chiusura
Questi gli eventi in programmazione a Londra per la VIII Settimana a cura della Delegazione locale:
VIII SCIM - Conferenza "Cibo e spazio"
A Praga per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si terrà una conferenza sul tema ‘Cibo e Spazio’ che riguarderá la cucina preparata e distribuita agli a
VIII SCIM - Cena di apertura e cerimonia 70 anni AIC (Del. New York e New York Soho)
Le due Delegazioni newyorkesi dell'Accademia Italiana della Cucina, nel giorno di apertura della VIII Settimana, organizzano una cena per celebrare l'ini
VIII SCIM - Presentazione ricettario; workshop alla scoperta dell’olio extra vergine d’oliva
- 14 novembre – L‘Italiano e la cucina regionale: la pasta. Presentazione ricettario dell’Accademia Italiana della Cucina
VIII SCIM - Workshop “Nutrition and health. Physical and mental well-being with taste: let the food be thy medicine and the medicine be thy food (Hippocrates)”
La Delegazione di Singapore-Malaysia-Indonesia dell'Accademia Italiana della Cucina organizza il workshop (in lingua inglese) “Nutrition and health.
VIII SCIM - Show cooking con chef; cena
Anche a Los Angeles sono numerose le iniziative sul territorio per la VIII SCIM.
Di seguito, il contributo della Delegazione locale di Los Angeles:
VIII SCIM - Tavola rotonda "The Mediterranean Diet: Science and Tradition"
- 17 novembre - "The Mediterranean Diet: Science and Tradition" tavola rotonda sull'importanza della Dieta Mediterranea
Northeastern University, Alumni Center 746
VIII SCIM - Premiazione concorso "Saperi e Sapori delle Terre Italiane attraverso i cereali"
Si terrà il giorno 15 novembre la premiazione dei tre finalisti del concorso "Saperi e Sapori delle Terre Italiane attraverso i cereal
VIII SCIM - Cena di apertura
La Delegazione di Washington D.C., per inaugurare gli eventi della VIII Settimana, organizza il 13 novembre una cena presso il ristorante italiano "I’m Eddie Cano" sui tem
VIII SCIM - Cerimonia donazione libri per Biblioteca IIIC; Convegno e cena di gala
- Il 13 novembre 2023, ad apertura della Settimana, si terrà la Ceremonia di donazione alla Biblioteca dell’IIC di alcuni volumi di cucina italiana
VIII SCIM - Seminario “Come nutrirsi mantenendo il piacere della buona tavola”
In occasione della VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (VIII SCIM), la Delegazione di Budapest, con il sostegno di Ambasciata d'Itali
VIII SCIM - Conferenza "Regime alimentare per persone della 3a e 4a età che praticano dello sport" e cena
Il 16 novembre presso la sede del Parlamento del Cantone di Vaud, si terrà l'evento organizzato dalla Delegazione di Losanna-Vennes dell'Accadem
VIII SCIM - Cena di apertura; conferenza e degustazione
Questi gli eventi della VIII SCIM che vedono l'organizzazione e collaborazione della Delegazione di Parigi Montparnasse:
VIII SCIM - Lezione, show cooking, presentazione "Storia della Cucina Italiana a fumetti"; Conferenza
A Malta, in occasione della VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, presso Is-Suq tal-Belt (Valletta Food Market), il 13 novembr
VIII SCIM - Iniziative e presentazione della versione giapponese della "Storia della cucina italiana a fumetti”
Ricca programmazione anche Tokyo per la VIII SCIM che vedrà alcuni eventi svolgersi anche in dicembre
Tra le iniziative organizzate dalla Legazione:
Convegno "Brescia, capitale della cultura e del gusto, racconta la sua cucina e premia le eccellenze del territorio"
La Delegazione di Brescia organizza un convegno dal titolo "Brescia, capitale della cultura e del gusto, racconta la sua cucina e premia le eccellenze del territorio"
Convegno "A tavola non si invecchia" e Panarda del Settantennale
La Delegazione di Chieti, per celebrare il 70° anniversario della nascita dell’Accademia, organizza la Panarda del Settantennale.
Convegno "Venerdì pesce. Dalle regole ecclesiastiche allo spazio sul piano gastronomico e salutistico"
La Delegazione di Imola, in occasione della rassegna enogastronomica del Baccanale, organizza il convegno "Venerdì pesce. Dalle regole ecclesiastiche allo spazio sul pian
Presentazione del libro “Novara e la sua Terra. Agricoltura, cultura tradizioni alimentari dal XVII al XVIII secolo"
Il 24 ottobre 2023 si terrà la presentazione del libro, edito dalla Delegazione di Novara, “Novara e la sua Terra - Agricoltura, cultura tradizioni alimentari dal XVII al X
12ª Settimana della Cucina Regionale Italiana a San Paolo
È giunta alla dodicesima edizione la "Settimana della Cucina Regionale Italiana a San Paolo" promossa dal Consolato Generale d'Italia con la Delegazione di San Paolo
Cena Ecumenica
Giovedì 19 ottobre, le Delegazioni e Legazioni in Italia e all'estero celebreranno la Cena Ecumenica 2023 sul tema "Il riso, il mais e g
Convegno “Glara, Goffri e Cajettes: storia e tradizioni della cultura alpina”
La Delegazione di Pinerolo intende promuovere un convegno dedicato alla cultura alpina: cibi e tradizioni.
Convegno "L’oliva di Gaeta DOP"
La Delegazione di Formia-Gaeta il giorno 7 ottobre organizza il convegno "L’oliva di Gaeta DOP".
Manifestazione "Tremezzina Gastronomica 2023. Conviviale incontro d'autunno in terra lariana"
Anche quest'anno si terrà la manifestazione "Tremezzina gastronomica" promossa dal Comune di Tremezzina e dall'Associazione Turistica Tremezzina, con il patrocin
Convegno “Pasta, grano duro, Sicilia: un trinomio inscindibile” e Quarantennale della Delegazione
La Delegazione di Catania, in occasione del Quarantennale della Delegazione, organizza il convegno “Pasta, grano duro, Sicilia: un trinomio inscindibile”.
9^ edizione del Festival della Mostarda
Si terrà dal 6 ottobre al 19 novembre il nono festival della Mostarda organizzato dalla Camera di Comm
Convegno "La storia del caffè – dalla piantina alla tazzina”
La Delegazione di Campobasso organizza il convegno "La storia del caffè – dalla piantina alla tazzina” che si terrà il giorno 30 settemb
Convegno "La cucina di montagna: un mondo che cambia"
Convegno organizzato dalla Delegazione di Bressanone il giorno 30 settembre 2023 in collaborazione con il Centro Di Sperimentazione Laimburg.
Convegno “Il miele: cucina e sostenibilità”
La Delegazione di Sulmona organizza, il 22 settembre 2023, il convegno dal titolo "Il miele: cucina e sostenibilità”.
Convegno “La cucina monastica e Chiaravalle” (Delegazioni Milano, Milano Brera, Milano Duomo, Milano Navigli)
Per celebrare il settantesimo anniversario dell'Accademia, che coincide con il settantesimo anniversario del ritorno della Comunità Monastica Cisterciense di Chiaravalle Milanese
Convegno "La Villa Romana del Varignano: un percorso fra passato e presente nella "cultura" olearia"
La Delegazione della Spezia organizza il convegno dal titolo "La Villa Romana del Varignano: un percorso fra passato e presente nella "cultura" olearia".