Il 16 giugno si celebrerà il Sessantennale della Delegazione di Padova.
Il 16 giugno si celebrerà il Sessantennale della Delegazione di Padova.
La Delegazione di Brescia organizza il 10 giugno il convegno "Donne nell'arte e nascita della cucina", dedicato alla importante esposizione "Le donne nell'arte da Tiziano a Boldini" allestita a Brescia nel 2020. Nel convegno si approfondirà il collegamento tra la cultura dell'arte e la cultura del cibo.
L'evento è patrocinato dal Comune di Brescia e dalla Provincia di Brescia.
La Delegazione di Gela, in occasione dei festeggiamenti per il ventennale della fondazione, organizza il convegno "Passato e prospettive dell'alimentazione in Sicilia. Da Archestrato ai food influencer" che si terrà il giorno sabato 4 giugno presso l'Hotel Villa Peretti (Gela),
La Delegazione della Lunigiana, in accordo con l' I.S. “Pacinotti-Belmesseri” di Bagnone (MS), indice il "7° Premio Accademia Italiana della Cucina - Delegazione della Lunigiana 2022". La prova pratica si svolgerà il giorno 24 maggio 2022 sul tema dell'anno 2022 dell'Accademia.
La premiazione avverà immediatamente al termine della prova.
Il giorno sabato 21 maggio i Delegati dell'Accademia Italiana della Cucina si riuniranno a Baveno sul Lago Maggiore in occasione dell'Assemblea Straordinaria e del
La Delegazione di Cesena, con il patrocinio del Comune di Sarsina, organizza un incontro culturale-gastronomico dedicato alla figura di Vittorio Tonelli, ricercatore e studioso della storia e della cultura della vallata del Savio, nonché autore di diversi scritti sulla cucina tradizionale della Romagna.
L'evento è programmato per il 14 maggio.
La Delegazione di Fermo, in collaborazione con l'Academia Elpidiana di Studi Storici, organizza il 8 maggio un evento dedicato alla figura di Andrea Bacci, enologo e idroclimatologo elpidiense (1524-1600).
La Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino organizza il convegno "Cucina è cultura. Tra arte, tradizione e sostenibilità - La cucina italiana: uno straordinario laboratorio di biodiversità culturale in una armonica diversità". L'evento si terrà il 7 maggio 2022 alle ore 14,30 a Riva del Garda (TN).
La Delegazione di Livorno dell'Accademia Italiana della Cucina, in occasione del Trofeo Velico Internazionale, organizza una tavola rotonda sul tema "Il vitto di bordo della Regia Marina e Marina Militare dalla fine dell'ottocento ai giorni nostri".
L'incontro è previsto per il 30 aprile alle 16,30 presso l'Auditorium della Terrazza Mascagni a Livorno.
Il Coordinamento Territoriale e il Centro Studi Territoriale del Veneto organizzano il convegno "Tre Muse in Cucina - Come la Pittura, la Musica e il Cinema hanno rappres
Dal 28 aprile fino al 24 novembre si terrà in modalità mista (in presenza e online) il quarto ciclo di conferenze on line “L’Odissea del cibo, dal campo alla tavola: il valore dei nostri alimenti” organizzato dalle Delegazioni bolognesi dell'Accademia Italiana della Cucina in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Agricoltura e la Società Medica Chirurgica di Bologna.
Il 28 marzo alle ore 18.00 presso la Sala Magna dello Steri di Palermo si terrà il convegno "L’evoluzione della comunicazione nella cultura alimentare” organizzato dalla Delegazione di Palermo, in collaborazione con il Club di Palermo del Soroptimist International ed il Club Palermo Agorà del Rotary International.
Le Delegazioni abruzzesi dell'Accademia Italiana della Cucina dedicano una giornata di studio ad uno dei prodotti di eccellenza della Regione: il miele. L'iniziativa, promossa dal Coordinamento territoriale dell'Abruzzo guidato da Nicola D'Auria, includerà tutti gli eventi conviviali e gli incontri culturali sul tema organizzati dalle nove delegazioni abruzzesi dell’AIC nei giorni 25 e 26 marzo.
In allegato, la programmazione completa.
La Delegazione di Ragusa, con il patrocinio della Provincia regionale di Ragusa, presenta un incontro-dibattito sul tema "Foraging. L'alimurgia e la riscoperta dei sapori della tradizione". Relatore il prof. Tullio Sammito, Accademico di Ragusa.
La Delegazione di Pisa festeggia i 60 anni di attività con un convegno sul tema "Prodotti del bosco ed erbe spontanee" in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa (DiAAA-a) e con la partecipazione attiva dell’Accademia dei Georgofili.
Nell'ambito della VI Settimana della cucina italiana nel mondo, la Delegazione di Cosenza partecipa con il convegno "Vivere all’Italiana - La cucina di territorio tra tipicità, tradizione e sostenibilità". L'evento si terrà il 27 novembre alle ore 10.30 presso l’auditorium “A. Guarasci” di Cosenza. Nel corso del convegno verranno consegnati i premi "Massimo Alberini, Giovanni Nuvoletti, Dino Villani e Buona Cucina 2020 e 2021".
La Delegazione di Udine organizza un incontro sulla figura di Gianni Cosetti, grande cuoco innovatore, uomo di cultura e professionista della ristorazione. L'evento "Gianni Cosetti. Tutte le strade portavano al Roma" si terrà presso la Sala conferenze della Pinacoteca Enrico De Cillia a Treppo Carnico (UD) sabato 27 novembre 2021.
Si terrà, in tutto il mondo, dal 22 al 28 novembre la VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
La Legazione di Tokyo parteciperà alla VI Settimana con il webinar "Food Sustainability and Traditional Italian Cuisine” (20 novembre) e altre iniziative.
Decima edizione la "Settimana della Cucina Regionale Italiana a San Paolo promossa dal Consolato Generale d'Italia con la Delegazione di San Paolo dell'Accademia Italiana della Cucina.
In occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel mondo, si terrà il 22 novembre la cerimonia di inaugurazione della Legazione di Osaka e del Kansai.
La Delegazione di Malta organizza una videoconferenza a cura del dr. Corrado Pierantoni, dal titolo "La Dieta Mediterranea oggi è ancora un esempio di equilibrio e benessere?".
La conferenza online si terrà il 22 novembre alle ore 18:00.
La Delegazione di Messina, in occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo presenta il volume "Il cibo Italiano negli Stati Uniti - La rivisitazione dei cibi siciliani più noti" di Attilio Borda Bossana (Direttore delCST Sicilia Orientale e Consultore della Delegazione).
A Sofia la Delegazione locale ha organizzato una giornata con lo chef Shady Hasbun dedicata alla cucina di Dante. Il 27 novembre si comincerà con un master class dello chef presso l'HRC Culinary Academy, seguirà la presentazione del libro "La cucina di Dante e Boccaccio. Saggio storico e ricette ritrovate“ e si terminerà con una cena dantesca presso l'Istituto.
Per la VI Settimana della cucina italiana nel mondo, la Delegazione di Francoforte presenta un'intervista alla chef Caterina Ceraudo sul tema La Cultura in Cucina: Percorsi Gastronomici Sostenibili. L'intervista verrà trasmesso sul canale YouTube in italiano e tedesco giovedì 25 novembre 2021 alle ore 19.30.
Per onorare l’arte culinaria italiana, la Delegazione Svizzera Italiana dell'Accademia Italiana della Cucina e la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Lugano, organizzano un aperitivo con prodotti offerti da aziende di eccellenza, un tributo alla varietà delle tradizioni italiane.
La Delegazione di Singapore-Malaysia-Indonesia per la VI Settimana ha realizzato un Booklet con 13 articoli scritti da Accademici della Delegazione pubblicati nel 2020/2021 sulla rivista dell'Accademia "Civiltà della Tavola". Ha promosso, inoltre, un'intervista alla scrittrice e foodblogger Ilaria Bertinelli sul tema "Modernità dei prodotti tipici italiani".
Dal 23 al 27 si terranno le riunioni conviviali presso il ristorante Art.
Questi gli eventi organizzati dalla Delegazione di Londra: convegno online "Mens sana in corpore sano: effetti dell'alimentazione durante la pandemia" (23 novembre su Piattaforma Zoom); presentazione del volume "Storia della cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù" (24 novembre - Scuola Italiana di Londra); Cena di gala di chiusura presso il Theo Randall at the InterContinental Park Lane (28 novembre).
Si terrà il 24 novembre alle ore 18, la tavola rotonda: "IL CIBO DEL DOMANI. Sostenibilità alimentare - Dal non spreco alla Dieta Mediterranea" organizzata dalla Delegazione di Parigi dell'Accademia Italiana della Cucina con Consolato generale d'Italia e la Maison de l'Italie.
La Delegazione di Atri organizza il convegno "Il cibo come disciplinamento dell’anima” che si terrà il 20 novembre 2021 nell’ex-convento dei Cappuccini di Castilenti (TE).
Si terrà il 20 novembre il convegno "Le pietanze identitarie nella cucina tradizionale della Sardegna" organizzato dal Coordi
Negli Stati Uniti, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo viene anticipata di alcuni giorni per evitare la concomitanza con il Thanksgiving Day. Si terrà dal 16 al 21 novembre.
A New York, l'Accademia sarà presente per l'iniziativa "Le mani in pasta. La Dieta Mediterranea a scuola: educare alla sostenibilità e alla salute attraverso il cibo" a cura dell'IIC e Consolato Generale in collaborazione con l'AIC New York, IACE, Scuola d'Italia, l'ISSNAF, l'Associazione Pancrazio (Roma).
Negli Stati Uniti, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo viene anticipata di alcuni giorni per evitare la concomitanza con il Thanksgiving Day. Si tiene dal 16 al 21 novembre. La Delegazione di Los Angeles organizza un incontro/degustazione con Sommelier del cioccolato Ale Gambini e la cena di chiusura della Settimana.
Il 13 novembre 2021, nell’Aula Magna del Convitto “Mario Pagano” di Campobasso, si terrà il convegno “Cibo e arte lungo le strade della transumanza”
In occasione della rassegna gastronomica del Baccanale dedicata quest'anno al tema "Amaro", la Delegazione di Imola ha organizzato un incontro c
Il Coordinamento Territoriale del Veneto e il Centro Studi Territoriali del Veneto, hanno programmato per il giorno 30 ottobre 2021, un convegno sul tema "Dante e la cucina nella Divina Commedia ".
Riprende quest'anno, dopo la sospensione nel 2020, la manifestazione "Tremezzina gastronomica" promossa dal Comune di Tremezzina (Lago di Como) e dall'Associazio
La Delegazione di Canicattì organizza, venerdì 29 ottobre, una conferenza dal titolo "Frutti Martorana e Pupi di zucchero: leggende, storia e gastronomia".
La Delegazione di Fermo, con il patrocinio del Comune di Amandola, organizza per il giorno 24 ottobre il convegno "Passeggiando nei boschi delle magnifiche terre di centro - Scienza storia e cultura del bosco e del sottobosco".
Si terrà il giorno 23 ottobre, presso l'Auditorium Comunale "Unità d'Italia" di Isernia, la cerimonia per il ventennale della fondazione della Delegazione di Ise
Si terrà il giorno 21 ottobre la prossima Cena Ecumenica dell'Accademia Italiana della Cucina. Il tema dell'anno 2021 è "Il bosco e il sottobosco.
Si terrà a Cremona e nel mondo dal 16 ottobre al 30 novembre 2021, la 7^ edizione del Festival della Mostarda organizzato dalla Camera di Commer
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 del 25/26 settembre, la Delegazione di Carpi-Correggio organizza una tavola rotonda sul t
La Delegazione di Sulmona, per celebrare l'inserimento della pratica della transumanza nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, organizza il
In occasione delle Manifestazioni Apistiche 2021, OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme e e della Delegazione di Castel San Pietro
Nell’aula magna del Santuario della Madonna di Gibilmanna, si intraprenderà un viaggio tra le ricette monastiche e conventuali della cucina siciliana. Il convegno verrà trasmesso anche sulla piattaforma Zoom.
Torna l'iniziativa "Gusto in quota! A Sestriere" organizzata da Turismo Torino e Provincia, il Comune di Sestriere, la Città Metropolitana di Torino, con la part
La Delegazione di Canicattì organizza il convegno "Neviere di Sicilia: granite, sorbetti e gelati", che si terrà martedì 20 luglio ore 19,00 pre
Con un numero limitato di persone in presenza - a seguito di prenotazione - e la trasmissione del convegno sulla piattaforma Zoom, si discuterà dell’evoluzione nel secolo appena trascorso della ricchezza e varietà del pescato nei nostri mari, del suo progressivo depauperamento, delle modalità di preparazione, da quelle primitive, rispettose della natura e del mare di cui esaltano il profumo e il sapore a quelle più complesse arricchite nei secoli dalle culture dei popoli che si affacciano sul mare Mediterraneo.
Nel cinquantenario della Delegazione di Imola e a 800 anni dalla morte di San Domenico: “A tavola con San Domenico – la prima mensa domenicana nella Tavola della Mascarel