Per concludere questo speciale anno accademico, i Consultori della Delegazione Svizzera Italiana hanno organizzato la sesta e ultima cena conviviale del 2021 presso l’Hotel Splendide Royal a Lugano. La serata ha rivestito una particolare importanza in quanto durante la stessa sono stati accolti tre nuovi Accademici ed è stato consegnato il premio Giovanni Nuvoletti 2021 all’executive chef Domenico Ruberto. Ospiti della serata sono stati: la sig.ra Cinzia Stuppia (direttrice della “Giuseppe Giglia SA Marrons Glacés” che proprio quest’anno ha festeggiato il proprio centenario) e il Consigliere di Stato del Cantone Ticino, on. Norman Gobbi. La serata si è svolta in piena sicurezza ed ha riscosso un grande successo. Foto 1. I nuovi Accademici: in alto il Console Generale Gabriele Meucci (onorario), Angelo Bondi (a sinistra), Francesco Colella (a destra). Foto 2. Domenico Ruberto (premio Giovanni Nuvoletti 2021). Foto 3: Gli ospiti: Cinzia Stuppia (in alto), il Consigliere di Stato del Cantone Ticino, on. Norman Gobbi (in basso). Foto 4. Il menu e alcuni piatti.
Delegations News
Delegazione Vercelli - riunione conviviale
6 December 2021,
In occasione del convivio degli auguri della Delegazione di Vercelli presso la Locanda del Bue Rosso, la Delegata Paola Bernascone, presente il Coordinatore territoriale Piemonte Est Piero Spaini, ha dato il benvenuto ai due nuovi Accademici Luca Vannelli e Gian Maria Gagna. La riunione conviviale è stata molto partecipata e la Delegata, lieta nel ritrovarsi in presenza, ha ricordato quanto fatto dalla Delegazione anche in piena pandemia con gli eventi on line. Si è poi passati agli approfondimenti culturali e gastronomici sull’origine del buffet, sul servizio alla russa, sull’introduzione del menu e sull’attuale e molto diffuso servizio all’italiana: semplice da eseguire, veloce, informale, il cibo viene disposto direttamente in cucina nei piatti che vengono serviti in tavola da un cameriere. La Delegata ha poi omaggiato con un cadeau tutti gli Accademici: un grembiule da cucina, ricamato con il logo dell’Accademia. Foto 1. Piero Spaini CT Piemonte Est, Paola Bernascone Delegata di Vercelli, Eraldo Botta Presidente della Provincia di Vercelli. Foto 2. Accademico Gian Maria Gagna. Foto 3. Accademico Luca Vannelli.
Delegazione Borgo Val di Taro - riunione conviviale
5 December 2021,
La Delegazione di Borgo Val di Taro si è riunita per il convivio degli auguri presso il ristorante "Da Rino" a Berceto; in questa occasione ha ricordato il libro di G. Ballarini "Alla Parmigiana - Stile di una Cucina come Cultura". Durante l'incontro conviviale ci si è soffermati su come il bosco e il sottobosco costituiscano un patrimonio gastronomico di tutto rilievo e a tale riguardo si è sottolineato il riconoscimento europeo, IGP, attribuito al fungo porcino di Borgo Val di Taro, unico ad averlo in Italia. Le pietanze servite hanno ricalcato i temi rappresentati identificando il territorio e le sue tipicità. Foto 1. Presentazione della riunione conviviale. Foto 2. Tortino ai porcini; torta fritta servita con culatello. Foto 3. Anolini in brodo; Tortelli di castagne con ricotta.
Delegazioni Atri, Chieti, Pescara Aternum – riunione conviviale
5 December 2021,
Una sala piena di colori e soprattutto di voglia di far festa ha accolto, presso il ristorante “Giardino degli Ulivi” di Rosciano (PE), le Delegazioni di Atri, Chieti e Pescara Aternum, guidate rispettivamente da Antonio Moscianese Santori, Nicola D'Auria e Giuseppe Di Giovacchino, che hanno deciso di unirsi per gli auguri di Natale. La giornata, a cui ha preso parte anche il Vice Presidente vicario Mimmo D’Alessio (in foto 1 con i tre Delegati e la brigata di cucina), è stata dedicata al tema “Solennità stagionali e personaggi culturali. Una nota sul pranzo natalizio” esposto con grande competenza dalla prof.ssa Eide Spedicato (in foto 2), già professore associato di Sociologia generale all'Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Per le tre Delegazioni, sei sono stati i Simposiarchi dell’evento, due per ogni Delegazione (Patrizia Giosuè e Aurelio Menozzi pe Atri, Erminia Ariosto e Maria Luisa Abate per Pescara Aternum, Maura Amoroso e Gerardo di Cola per Chieti). La riunione conviviale è stata preceduta dalla celebrazione della messa nella chiesa di San Sebastiano Martire in frazione Villareia di Cepagatti ed è stata officiata da mons. Michele Fiorentino, Legato dell'Accademia Italiana della Cucina per lo Stato Città del Vaticano (in foto 3 con i tre Delegati e il Vice Presidente vicario).
Delegazione Sulmona - riunione conviviale
4 December 2021,
La Delegazione di Sulmona si è ritrovata al ristorante La Maestria di Introdacqua (AQ) per la cena conviviale degli auguri. Un incontro che ha visto coniugare la buona cucina a momenti culturali, alla presenza di numerosi ospiti e autorità per il consueto scambio degli auguri. Foto 1. Il Delegato Gianni D’Amario e la Simposiarca Carmela Petrucci. Foto 2. L’Accademico Gianvincenzo D'Andrea durante la sua relazione sulle tradizioni culinarie natalizie. Foto 3. Il Delegato con i cuochi. Foto 3. Piatti e menu.
Delegazione Biella - riunione conviviale
3 December 2021,
La cena degli auguri di Biella si è svolta presso il ristorante di pesce Regallo. Lo chef Ravinetto propone pesce fresco e materie prime di alta qualità abbinati a sapori inconsueti. Dopo i saluti iniziali della Delegata Marialuisa Bertotto, il Simposiarca Renato Zorio (foto 1) ha illustrato il tema della serata “Seguendo l'Acqua”, ossia un percorso sensoriale dato dall'incontro dei pesci dalla sorgente al mare. Al termine della cena la Delegata Bertotto si è complimentata con lo chef Claudio Ravinetto e la maitre di sala Chiara Prior per la buona riuscita del convivio che ha entusiasmato i commensali ed ha offerto loro un omaggio, il grembiule della Delegazione (foto 2).
Delegazione Reggio Emilia - consegna Premio “Dino Villani"
1 December 2021,
La Consulta della Delegazione reggiana ha consegnato al sig. Riccardo Benetti, titolare della storica “Bottega Broletto”, il prestigioso premio “Dino Villani” 2021 per un prodotto conosciuto e usato da tutti in città: il pesto dolce per ripieno. Per la produzione di questo pesto la bottega è il luogo dei ricordi dei sapori della città e da sempre è riconosciuta come il luogo dove trovare le specialità dolci del territorio (spongate tipiche reggiane, biscioni reggiani, amaretti) . Questo pesto, usato per la farcitura dei tortellini fritti dolci, segue un disciplinare di produzione antichissimo, che parte con la raccolta, insieme al mosto della recente vendemmia, delle pere nobili e delle mele cotogne. Poi i canditi, l’uvetta passita, caffè, castagne e mille altri segreti che si aggiungono fino a dicembre, seguendo l’evolversi della stagione e prendendo da ogni mese i frutti necessari alla costruzione di questo storico amalgama. Poiché tale ripieno è una tradizione consolidata del territorio, è interessante notare che ancora oggi è abitudine delle famiglie reggiane produrne una parte in casa e poi aggiungere, al proprio, il pesto della Bottega Broletto per recuperare un sapore che è uno dei più identitari della provincia.
Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale
28 November 2021,
Riunione conviviale dedicata al Sommo Poeta Dante Alighieri nel 700° anno dalla sua morte, egregiamente organizzata dal Simposiarca Luciano Vesperini, studioso dantista, presso la "Locanda centimetro zero" in loc. Pagliare (AP), così denominata perché gli ingredienti impiegati dallo chef Paolo Fusco sono tutti prodotti e coltivati in terreni ubicati nelle vicinanze della Locanda e di proprietà della stessa. Particolarità è che la locanda è gestita da una Cooperativa sociale con finalità di inserimento nel mondo del lavoro di giovani disabili che lavorano e si formano all'interno dell'esercizio di ristorazione, servendo, con grande simpatia, la clientela (in foto 1 con il Delegato Ricci). Tra gli invitati, il Questore della provincia di Ascoli Piceno dott. Alessio Cesareo che ha avuto parole di ammirazione per il lavoro portato avanti dalla Locanda (in foto 2 con il Delegato). Una nota particolare, la realizzazione di una sedia che riporta nella spalliera una frase a sostegno della disabilità, sedia donata al Presidente Mattarella, il quale, nel messaggio di fine d'anno, l'ha citata integralmente.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Cosenza
28 November 2021,
Sono otto i premi nazionali che l’Accademia Italiana della Cucina ha assegnato negli anni 2020 e 2021 a ristoratori, produttori ed esercizi commerciali della provincia di Cosenza su proposta della Delegazione locale. I premi sono stati consegnati nel corso dell’evento organizzato dalla Delegazione presso il Palazzo della Provincia di Cosenza (foto 1), promosso in occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, sul tema "La cucina di territorio tra tipicità, tradizione e sostenibilità”. Al tavolo dei relatori il Delegato Rosario Branda, il Sindaco di Cosenza Franz Caruso, il Presidente della Provincia Franco Iacucci, Paolo Marchi, ideatore e conduttore di Identità Golose, il Direttore del Centro Studi territoriale dell’Accademia Ottavio Cavalcanti, l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo (foto 2). In particolare sono stati consegnati (foto 3) il premio “Dino Villani" all’azienda salumificio San Vincenzo per la “Sopressata di suino nero di Calabria dop” e all’azienda Ruffolo per il “Caciocavallo silano dop”; il Premio "Massimo Alberini" all’azienda Amarelli Fabbrica di Liquirizia e all’Agricola Campoverde; il Premio “Giovanni Nuvoletti” agli chef Gaetano Alia de La Locanda di Alia di Castrovillari ed Emanuele Lecce de La Tavernetta di Camigliatello Silano ed, infine, il Diploma di Buona Cucina agli chef Michele Rizzo del ristorante Agorà di Rende e Palmino Raffo del Sabbia d’Oro di Belvedere Marittimo. Impegnati nel progetto gli studenti e i docenti dell'Istituto Alberghiero “Mancini-Tommasi” di Cosenza guidati dalla dirigente Graziella Cammalleri (Foto 4).
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Londra
28 November 2021,
Ricca programmazione di eventi per la Delegazione di Londra in occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Il 23 novembre si è tenuta la tavola rotunda “Mens sana in corpore sano: nutrizione, psicologia e immaginazione per aiutarci a superare la pandemia”, con la partecipazione di illustri ospiti e una presenza virtuale di un pubblico numeroso. Con moderatore il Delegato di Londra e vice Presidente dell’Accademia Maurizio Fazzari, hanno partecipato: Antonio Metastasio (Legato di Cambridge, consulente psichiatra per enti governativi e privati); Federica Amati (medico nutrizionista); Luigi Gnudi (Accademico di Londra, professore di Diabetologia e Malattie Metaboliche); Giancarlo Caldesi (ristoratore, titolare della scuola di cucina Caldesi). In foto 1. Il Delegato con i relatori scientifici. Il 24 novembre, presso la Scuola Italiana, con il patrocinio del Consolato Generale, Maurizio Fazzari ha presentato il volume dell’Accademia ”Storia della cucina italiana a fumetti“ riscuotendo molto successo e interesse tra i presenti. L’evento è stato introdotto dal Console Generale Marco Villani e moderato dalla preside Ines Saltalamacchia (foto 2). Il Delegato Fazzari ha preso parte ed è intervenuto anche in occasione della masterclass dello chef Francesco Mazzei per gli alunni del corso di scienze agroalimentari della Westlondon University promosso dall’Italian Trade Agency (foto 3). A conclusione della Settimana, la Delegazione ha ospitato il Gala conclusivo negli splendidi locali di Theo Randall, già premiato con il Diploma di Buona Cucina. Simposiarca della serata la Vicedelegata Sidney Ross che ha interpretato con maestria questo evento (foto 4).
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Tokyo
28 November 2021,
Numerosi e di grande spessore gli eventi organizzati in Giappone per la VI edizione della Settimana. A Tokyo, la manifestazione si è aperta con la conferenza stampa presso l’Ambasciata Italiana a Tokyo (foto 1). Alla presenza di un importante numero di giornalisti, l’Ambasciatore SE Gianluigi Benedetti ha presentato le iniziative con l’intervento di Italian Trade Office, Camera di Commercio Italiana e della Legazione di Tokyo della Accademia Italiana della Cucina. Primo evento organizzato dalla Legazione è stato il webinar “Sustainability and Traditional Italiana Cuisine”, patrocinato dall’Ambasciata italiana e con l’intervento introduttivo di SE Benedetti e, per l’Accademia, del Segretario Generale Roberto Ariani. Dopo i saluti iniziali e una introduzione al tema della Legata Emanuela Orighi è intervenuto lo chef Simone Cantafio della Stüa de Michil in Corvara che ha illustrato il proprio approccio sostenibile in una cucina professionale; a seguire hanno presentato i propri progetti Food Loss Bank con “Ugly Love”, Chefs for the Blue che porta avanti una campagna sulla pesca sostenibile, la community Eas-Y Green e Green-Will. A marcare il concetto di sostenibilità, la riunione conviviale sulla cucina italiana interpretata in chiave vegana dallo chef Kotaro Noda del ristorante Faro Shiseido che ha suscitato molto apprezzamento nei commensali (foto 2 il menu). Sempre guidati dal tema di quest’anno e in collaborazione con l’associazione Chefs for the Blue e chef di cucina Italiana a Tokyo, è nato un booklet di ricette sostenibili di cucina familiare distribuito in formato digitale in lingua italiana e giapponese. La Legazione ha poi presentato presso il rinomato Nutrition Hattori College la sua attività sul territorio e, anche quest’anno, era nella giuria del GranConcorso di Cucina organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone. Le attività si sono concluse a dicembre con il convivio Goloso Dante presso il ristorante DiGiorgio (foto 3) in cui si sono degustati piatti ispirati alla Divina Commedia e alla cucina medievale. Al patron del ristorante Giorgio Matera è stato nell’occasione consegnato il premio Giovanni Nuvoletti (foto 4).
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Singapore-Malaysia-Indonesia
27 November 2021,
La Delegazione di Singapore-Malaysia-Indonesia si è riunita presso il Ristorante ART per celebrare la VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con un evento organizzato in cinque diverse serate che hanno visto riuniti cinque Accademici ognuna. Come da tradizione, è stato scelto il ristorante a cui è stato riconosciuto per l’anno in corso il Diploma di Buona Cucina (2021). Per l'occasione, lo chef Daniele Sperindio ha preparato un menu ad hoc, particolarmente gradito da tutti gli ospiti, che ha rispecchiato il tema della Settimana “Tradizione e prospettive della cucina italiana: capire e ottimizzare la sostenibilità alimentare”. I cinque Simposiarchi delle serate - Paola Morris, Davide Muzio, Elena Simmen e Gionata Bosco - guidati dal Consultore Giacomo Clerici, hanno intrattenuto gli ospiti con interventi culturali focalizzati su Dieta Mediterranea, Sostenibilità e Agricoltura Biodinamica. Durante il convivio del 26 novembre il vice Delegato Alberto Martinelli ha dato il benvenuto a S.E. l’Ambasciatore d’Italia a Singapore Mario Andrea Vattani, da poco nominato Accademico onorario, a cui sono state consegnate le insegne dell’Accademia. L’Ambasciatore Vattani ha espresso parole di ringraziamento per la gradita e calorosa accoglienza manifestando anche vivo interesse per i contributi culturali della serata.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Sofia
27 November 2021,
La cucina ispirata all’epoca e all’opera di Dante è stato il tema più adatto per concludere a Sofia la VI Settimana della Cucina Italiana nel mondo e l’anno dedicato a Dante nei 700 anni dalla sua morte. Su invito della Delegata Penka Nesheva, è arrivato da Arezzo lo chef Shady Hasbun, famoso per la partecipazione a numerosi programmi televisivi RAI, l’insegnamento presso scuole e accademie e la scrittura di libri. Alla masterclass tenutasi il giorno precedente presso la HRC Culinary Academy e alla cena ufficiale, lo chef Shady ha presentato il libro “La cucina di Dante e Boccaccio. Saggio storico e ricette ritrovate” di cui è coautore. Il menu è stato realizzato con l’aiuto degli studenti della HRC Culinary Academy. Nella sala con cucina a vista del ristorante Talents sono state servite pietanze fatte con prodotti caratteristici dell’epoca di Dante. Ciascun piatto è stato accompagnato da un vino speciale accuratamente selezionato dalla sommelier Fabiana Botan e 100% Italiano. A creare un’atmosfera autentica sono stati Dante e Beatrice stessi e la lettura di brani scelti dalla “Divina commedia”. La famosa cantante lirica Raina Infantino ha dato alla lettura particolare eleganza e finezza. La cena si è conclusa con un fragoroso applauso allo chef Shady e all'ottima organizzazione dell'evento.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Parigi Montparnasse con Canicattì
26 November 2021,
Per la VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, le Delegazioni di Parigi Montparnasse e Canicattì hanno collaborato attivamente con il Consolato Generale d'Italia a Parigi per la preparazione, lo svolgimento e la realizzazione dell'evento "Tra versi e pietanze prelibate. A tavola con Dante e Sciascia" che ha voluto onorare contemporaneamente il Sommo Poeta Dante Alighieri e lo scrittore Leonardo Sciascia. La conferenza e la master class hanno avuto luogo presso il liceo alberghiero G. Tirel di Parigi, riscuotendo un grande successo e con la piena soddisfazione di organizzatori, collaboratori ed intervenuti. Hanno partecipato all'evento, tra l’altro, sia gli alunni delle scuole alberghiere di Canicattì e di Parigi per la preparazione del grandioso ricevimento offerto dopo la conferenza sia gli alunni del liceo italiano a Parigi e linguistico di Canicattì per decantare, durante la conferenza, versi degli autori, collegati al tema scelto. Foto 1. La Delegata di Parigi Montparnasse Laura Giovenco Garrone apre ufficialmente l'evento. Foto 2. Alunni dell'Euroform di Canicattì. Foto 3-4. La Delegata di Canicattì e membro della Consulta accademica Rosa Cartella.
Delegazione Rimini - riunione conviviale
25 November 2021,
La Delegazione di Rimini ha organizzato una cena dedicata a Francesca da Rimini nell’ambito di una serie di eventi culturali che vedono protagonista il personaggio più noto e amato della Divina Commedia nel settimo centenario della morte di Dante. Il convivio “A tavola con Francesca” è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero S. P. Malatesta di Rimini, luogo in cui si è svolto l’evento grazie alla disponibilità della dirigente Ornella Scaringi. Il curioso menu che si è assunto come linea guida della serata è conservato al Museo Teatrale del Burcardo e rievoca una cena del 1950 ispirata alla tragedia Francesca da Rimini di Gabriele D’Annunzio del 1902. Lo chef Marco Rossi e gli allievi dell’Istituto hanno rielaborato i piatti con sensibilità gastronomica componendo una proposta di ricette coerenti e appetibili al tempo stesso. La Delegata Luisa Maria Bartolotti ha illustrato la storia del menu e il lavoro di ricerca svolto per l’attribuzione, lo chef Marco Rossi ha spiegato e argomentato la scelta dei vari piatti dando la possibilità anche ai ragazzi di spiegarne la realizzazione. Tutte le portate di ottimo livello sono state apprezzate e applaudite. Impeccabile anche il servizio dei ragazzi in sala. Numerosa la partecipazione degli Accademici e degli ospiti alla serata decisamente ben riuscita.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Lilla
25 November 2021,
Nel contesto della VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e della celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Delegazione di Lilla, insieme al Consolato Generale d'Italia a Parigi e la Ville de Lille, ha organizzato una conferenza sul tema: "La nourriture dans l'oeuvre de Dante". La conferenza, che ha visto la presenza di oltre 100 partecipanti, è stata seguita da una degustazione di ricette tipiche dell'epoca dantesca curata dall'ente "Parco delle Madonie". Foto 1. La Console Generale d’Italia a Parigi Irene Castagnoli; la Vicesindaco di Lilla Marie-Pierre Bresson. Foto 2. La Delegata di Lilla Francesca Baglioni; relatore Aldo Tammaro, membro del Centro Studi “Franco Marenghi”. Foto 3. Iris Paoletti, storica dell’arte; Calogero Casserà per l’ente “Parco delle Madonie”.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - San Marino
25 November 2021,
La riunione conviviale organizzata in occasione della VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo dalla Delegazione di San Marino è stata celebrata come di consueto con l'Associazione San Marino-Italia, nella splendida cornice del ristorante La Terrazza, nel cuore del centro storico sammarinese. Nel rispetto della tradizione della cucina italiana, il Delegato Andrea Negri ha proposto un menu tratto dal manuale "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi illustrandolo nella sua esecuzione ad ogni singola portata e che lo chef Giuseppe De Padova ha realizzato con eccellente maestria. Durante il convivio è avvenuta anche l’investitura del neo Accademico Fiorenzo Rivelli (foto 1). Il clima di amicizia e l'atmosfera che si è creata hanno contribuito a valorizzare il dialogo tra i soci, gli Accademici e i graditi ospiti.
Delegazione Cesena - riunione conviviale
24 November 2021,
A distanza di qualche anno la Delegazione di Cesena è ritornata a far visita all’Osteria dei Frati di Roncofreddo (FC). La riunione conviviale è stata preceduta dalla visita alla Fossa dell’Abbondanza del Maestro affinatore Renato Brancaleoni, neovincitore del Premio alla carriera di Italian Cheese Awards (Foto 1). Il Simposiarca Marco Dalla Rosa ha proposto un menu ispirato alla stagionalità e alla tradizione del territorio che ha riscosso il generale gradimento degli Accademici. Speciale apprezzamento è stato riservato al pancotto e fonduta al formaggio di fossa (Foto 3) e alla guancia brasata di manzo con zucca e castagne (Foto 4). Il convivio si è svolto in una atmosfera di calda e allegra convivialità e si è conclusa con la consegna ai giovani gestori Giorgio Clementi e Valentina Grandotti, nonché alla brigata di cucina, del guidoncino della Delegazione (Foto 2).
Delegazione Garfagnana-Val di Serchio - riunione conviviale
24 November 2021,
Riunione conviviale della "Magia" organizzata dalla Delegazione Garfagnana – Val di Serchio presso il ristorante “Dagli Alti” dell’EcoHotel Milano a Borgo a Mozzano. La relazione sul tema “Streghe e Stregonerie di Toscana” è stata tenuta dal prof. Vinicio Serino, docente di Antropologia dell’Università di Siena. Tra le degustazioni delle varie pietanze, l'illustre relatore ha parlato, con dovizia di particolari e aneddoti, della storia, delle usanze e delle convinzioni popolari sulle streghe. Derivate dalla tradizione religiosa della Grande Madre Terra e Figlie della dea Artemide o Diana, sono arrivate ai giorni nostri, facendo i conti con la religione cattolica. Foto 1. Da sinistra il relatore prof. Vinicio Serino e il Delegato Ezio Pierotti. Foto 2. La sig.ra Martina Baldaccini e il Delegato Pierotti.
Delegazione Treviso-Alta Marca – riunione conviviale e consegna Premio "Giovanni Nuvoletti" (2020)
24 November 2021,
Le forti limitazioni della pandemia e gli impegni scolastici dell’Istituto hanno reso possibile solo a distanza di un anno la consegna del Premio Giovanni Nuvoletti 2020 all’Istituto Alberghiero “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto (TV). La cerimonia è stata organizzata nelle sale della scuola in occasione di una riunione conviviale che ha visto la partecipazione del corpo insegnanti, degli studenti e degli Accademici. Durante la serata sono state evidenziate le due attività che hanno determinato l’assegnazione del premio. La prima è stata la partecipazione alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Nuova Delhi dove il team dell’Istituto ha ottenuto brillanti risultati, grazie alla realizzazione di ricette della tradizione con l’impiego di prodotti tipici portati direttamente dall’Italia. La seconda è il costante impegno che la Scuola pone nel relazionarsi con tutte le realtà aziendali di eccellenza del territorio per arricchire notevolmente il corso propedeutico degli studenti: un vero e proprio programma di pratica al lavoro presentato al Salone di Verona nel quadro del Job&Orienta e portato in visione a tutte le Scuole Alberghiere della Regione Veneto. Con questo riconoscimento, l’Accademia ha voluto manifestare la sua vicinanza alle Scuole Alberghiere seguendone le attività e diffondendo, per quanto possibile, la conoscenza dei valori tradizionali della cucina italiana che debbono essere bagaglio indispensabile nella formazione degli studenti. In foto il Delegato Nazzareno Acquistucci e la Preside Letizia Cavallini.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Brisbane
24 November 2021,
La Delegazione di Brisbane, in occasione della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, ha organizzato una riunione conviviale presso uno dei ristoranti più iconici di Brisbane: il Tartufo dello chef campano Tony Percuoco. Il menu di questa serata ha voluto rispecchiare il tema della VI edizione della Settimana, ossia la “sostenibilità” alimentare. Lo chef Percuoco ha studiato un menu a km 0 utilizzando tutti fornitori e aziende locali che fanno del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità il loro motto. Un momento particolarmente toccante è stato il ricordo dell’appena scomparso Angelo Vasta giudice della Corte Suprema del Queensland, amico della Delegazione. Alla cena molto partecipata hanno preso parte oltre cento invitati, tra cui ospiti di rilievo della comunità del Queensland. In foto, il Delegato Santo Santoro con ospiti, Accademici e con lo chef Tony Percuoco e signora Gordana.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Bucarest
24 November 2021,
Nella splendida residenza dell’Ambasciatore Italiano a Bucarest si è svolta una cena preparata dallo chef Federico Valicenti, espressamente venuto dall’Italia. Lo stesso, ispirandosi a piatti medievali in onore del nostro Sommo Poeta, ha allietato i presenti con un particolare menu. Simposiarca della serata, l’Accademico Ruggero Gianfelici che dopo il brindisi di benvenuto ha dato la parola all’Ambasciatore d’Italia, S.E. Alfredo Maria Durante Mangoni - recentemente nominato Accademico onorario di Bucarest - che ha ringraziato la Delegazione e il Delegato Luigi Zaccagnini per l’impegno svolto negli anni, teso sempre a valorizzare e trasferire la cultura e le secolari tradizioni della nostra cucina italiana. Ha presentato poi il ricco programma di eventi organizzati dall’Ambasciata in occasione della Settimana. Il Delegato Zaccagnini, dopo i rituali saluti ai partecipanti, ha dato il benvenuto in Accademia a S.E. l’Ambasciatore ed ai neo Accademici Gabriella Navarra e Paolo Cestra, rivolgendo un particolare ringraziamento alla padrona di casa per la sua squisita ospitalità. La serata è stata accompagnata da letture dantesche declamate dall’attore Massimiliano Nugnes che ha recitato in italiano e romeno pezzi tratti dalle tre cantiche della Divina Commedia. Al termine della serata, il Delegato ha fatto dono allo chef Valicenti e alla bravissima cuoca dell’Ambasciata di un presente della Delegazione e di una pubblicazione della Biblioteca di Cultura Gastronomica.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Tel Aviv
24 November 2021,
Tra gli eventi della VI Settimana a Tel Aviv, la Delegazione locale ha organizzato una cena sul riuso e sul recupero in cucina, in continuità con il tema della VI Settimana sulla sostenibilità alimentare. Realizzata nella suggestiva cornice della città vecchia di Jaffa nel locale a vista porto Hayama, la cena è stata preparata da due chef italiani presenti in Israele per l’occasione: Marco Morello e Claudia Fabiani. In occasione di questo evento, la Delegata di Tel Aviv Cinzia Klein ha consegnato i premi dell’Accademia 2021: il Premio Massimo Alberini alla ditta di pasta fresca “Pasta della Casa” di Moshe Barel e il premio Giovanni Nuvoletti allo chef Benny Ben Israel. Alla serata hanno partecipato rappresentanti della comunità italiana e autorità, tra cui il nuovo Ambasciatore S.E. Sergio Barbanti con la moglie Laetizia. Foto 1. Da sinistra: Accemico Massimo Lomonaco, Delegata Cinzia Klein, Accademico Roberto della Rocca, Moshe Barel e Letizia della Rocca. Foto 2. I due premiati Moshe Barel e Benny Ben Israel. Foto 3. Panoramica della sala. Foto 4. Supplì; gnocchetti di pane con aglio nero e carciofi fermentati; polpette di pesce e costoletta di bieta; pizza al salmone; semifreddo di torroncino.
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Messina
23 November 2021,
La Delegazione di Messina ha pubblicato, in occasione della Settimana mondiale della cucina italiana, il libro di Attilio Borda Bossana “Il Cibo Italiano negli Stati Uniti – La rivisitazione dei piatti siciliani più noti”, presentato presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti da Fortunato Celi Zullo, già Direttore dell’Istituto del Commercio estero negli USA e a Londra, e da Paola Sabella, Segretario generale della Camera di Commercio di Messina, con l’intervento del Coordinatore Territoriale Sicilia Orientale Vittorio Sartorio (Foto 1). In serata, il Delegato Francesco Trimarchi ha dato il benvenuto a otto nuovi Accademici (Foto 2) nel corso di una riunione conviviale molto partecipata (foto 3) e apprezzata presso lo storico ristorante Piero che ha proposto un menu strettamente legato alla tradizione ultrasecolare della cucina messinese. La giornata si è conclusa con la consegna da parte del Delegato e del Coordinatore Territoriale del Premio Giovanni Nuvoletti 2020 a Giovanna e Piero Scibilia e alle figlie Emy (foto 4).
VI SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - Principato di Monaco
23 November 2021,
Riunione conviviale organizzata in occasione della VI edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo dalla Delegazione del Principato di Monaco in collaborazione con l'Ambasciata Italiana, alla presenza di S.E. l'Ambasciatore Giulio Alaimo, Accademico onorario della Delegazione. L'evento conviviale si è tenuto presso il ristorante "Le Cordon d'Or" del Liceo Tecnico e Alberghiero di Monaco dove in cucina hanno operato circa dieci studenti coordinati da due insegnanti nella preparazione di un ricco menu con piatti tipici della nostra gastronomia. In tale occasione è avvenuta la consegna di alcune copie del volume "Storia della cucina italiana a fumetti" che ha riscosso un vivo interesse tra gli stessi studenti e gli insegnanti.