You are here

Delegations News

Delegazione Miami - riunione conviviale

7 October 2021,

La Delegazione di Miami ha visitato nuovamente il ristorante “Palat” che durante tutto lo scorso anno ha ottenuto la valutazione più alta da parte degli Accademici per l’ottima qualità dei cibi, soprattutto per le preparazioni a base di pesce. A riconoscimento del rinnovato apprezzamento il Delegato Antonio Pianta ha consegnato al proprietario Aldo Lamberti il piatto d’argento dell’Accademia. L'ingresso poi del nuovo chef Mimmo D'Amore, già noto a Miami in altri ristoranti, ha apportato nuova energia e competenza, affiancato in sala dal nuovo manager Giorgio Laperchia.

Delegazione Sofia - riunione conviviale e consegna Diploma di Buona Cucina

4 October 2021,

La Delegazione di Sofia ha organizzato una riunione conviviale sul tema “Bistecca alla fiorentina: storia e curiosità” presso il ristorante Manzo. La Delegata Penka Nesheva ha presentato le origini, la storia e le curiosità sulla protagonista della serata. Lo chef Cristian Grasso ha parlato delle caratteristiche della carne da cui viene preparata la bistecca, dei tipi di razza e del metodo specifico di preparazione. Durante il convivio la Delegata ha invitato S.E. Giuseppina Zarra, L'Ambasciatrice d'Italia nella Repubblica di Bulgaria, a conferire il Diploma di Buona Cucina (2020) al ristorante "Manzo".

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

3 October 2021,

La Consulta della Delegazione di Cosenza ha deciso di organizzare la propria riunione conviviale d’autunno presso la cantina Serracavallo, con un percorso dedicato all'uva. Dalla visita guidata in vigna (foto 1), si è proseguito con un passaggio in cantina - dalla pigiatura alla vinificazione - fino al locale dedicato alle barriques, con successiva degustazione dei vini prodotti in accostamento alle pietanze realizzate dallo chef Ivan Carelli de “La Locanda del Povero Enzo” (foto 4). Il tavolo imperiale della bella sala, luminosa e panoramica (foto 2), ha ospitato gli Accademici cosentini. Il calore e la condivisione dei valori autentici della convivialità, testimoniati in una serie di interventi dei numerosi Accademici presenti, hanno costituito il giusto corollario per la consegna degli attestati di appartenenza ai neo Accademici Massimo Gentile, Mario Leporace, Ugo Lombardi e Giovanni Molinaro (foto 3).

Delegazione Cesena - riunione conviviale

30 September 2021,

La prima riunione conviviale dopo la pausa estiva della Delegazione di Cesena si è tenuta presso il ristorante "Onda Blu", elegante locale sulla spiaggia di San Mauro a Mare, rinomato per la qualità della cucina marinara dell’Adriatico. La serata si è aperta con il tradizionale aperitivo di benvenuto, a cui è seguito un ricco menu servito al tavolo, composto da antipasto di crudità (Foto 2); passatello asciutto con calamaro, mazzancolla e tartare di pomodoro (Foto 3); gratinato di cannolicchi, calamari e spiedino di sogliola (Foto 4);  assaggio di fritto misto e, per dessert, tazza di gelato al caffè, pralinato di nocciola e spuma di cioccolata calda. La serata si è felicemente conclusa con la consegna, da parte del Delegato Claudio Cavani e del Simposiarca Fabrizio Fabbri, del piatto d’argento dell’Accademia alla co-titolare Jana Varcakova e allo chef Mattia Terenzi (Foto 1).

Delegazione Chieti - riunione conviviale

28 September 2021,

Serata sperimentale per la Delegazione di Chieti in cui, grazie al Simposiarca Maurizio Adezio, Direttore del Centro Studi territoriale Abruzzo (in foto 1), gli Accademici hanno potuto visitare uno dei ristoranti che ha fatto dell'innovazione un marchio di fabbrica. Guidati dallo chef Tiziano Paolini e dalla sommelier Simona Evangelista, contitolari di "Prospettive", la brigata di cucina ha presentato una selezione di pesce che ha stuzzicato il palato dei commensali grazie al sapiente dosaggio di salse ed intingoli, chiudendo con un curioso ma gustoso uovo di glassa, da rompere con il cucchiaio e liberare il cuore di crema di zabaione. La serata è stata anche accompagnata dalla relazione del postulante Diego De Carolis (foto 2) sul libro di J.A. Brilat-Savarin, "Psicologia del gusto". In foto 3. La brigata di cucina e il delegato Nicola D'Auria. Foto 4. L'interessante selzione di pane proposta.

Delegazione New York - riunione conviviale

28 September 2021,

Serata conviviale sulle origini della pasta con presentazione del libro "Storia della cucina italiana a fumetti" che ha ispirato Giusto Priola, proprietario di Pasta Eater ed altri tre ristoranti a NY, a scrivere una sua riflessione sul retro del menu (foto 1). Il Direttore del Istituto Italiano di Cultura, Fabio Finotti, ha introdotto l'evento con interessanti aneddoti sulle origini della pasta (in foto 2 con la Delegata Roberta Marini de Plano e lo chef Priola). Dopo una dimostrazione dello chef e del suo staff sulla preparazione della pasta fresca fatta a mano e con l'utilizzo della macchina è stato servito un assaggio di paste, in parte, ispirato dal libro (foto 3 e 4). Gli Accademici hanno trovato le fettuccine al cioccolato con pomodorini e scampi molto originali e hanno apprezzato le pappardelle al ragù di cinghiale. Il proprietario ha concluso spiegando la sua filosofia: uso di ingredienti di alta qualità e autenticità.

Coordinamento territoriale e Centro Studi territoriale Sicilia Orientale

26 September 2021,

Si è tenuto il 26 settembre il primo incontro del Coordinamento territoriale della Sicilia Orientale alla presenza del nuovo Coordinatore Vittorio Sartorio. In questa occasione, in cui si sono ritrovati tutti i Delegati dell'area di competenza, si è riunito anche il Centro Studi Territoriale con il nuovo Direttore Attilio Borda Bossana. Presente il Consigliere di Presidenza Ugo Serra. La Delegazione di Ragusa ha inoltre conferito il Premio "Dino Villani" a Vincenzo Giummarra dell'omonimo Panificio di Ragusa.

Delegazione Carpi-Correggio - presentazione "Storia della cucina italiana a fumetti" e tavola rotonda

25 September 2021,

È stata la significativa presenza degli Accademici rappresentanti di ben undici delle quindici Delegazioni dell'Emilia a decretare il successo dell'iniziativa promossa dalla Delegazione di Carpi-Correggio e dal Coordinamento Territoriale Emilia dell'Accademia Italiana della Cucina, per presentare al pubblico una delle più recenti realizzazioni editoriali accademiche: il volume "Storia della cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù". Allestita nella prestigiosa cornice rinascimentale del cortile di Palazzo dei Principi a Correggio (foto 1), la presentazione del volume è stata occasione per una interessante tavola rotonda a più voci. Salutati dal sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, e dal Delegato di Carpi-Correggio, Pier Paolo Veroni, i numerosi partecipanti all'evento hanno potuto ascoltare, su argomenti culinari ma anche storico-fumettistici, gli interventi di diversi qualificati relatori, introdotti dal giornalista enogastronomico Lamberto Mazzotti: Rosalba Caffo Dallari, Delegata Terre Modenesi, Elisabetta Barbolini Direttore Centro Studi Territoriale Emilia, Mario Baraldi Delegato di Modena e Giorgio Palmeri, Delegato Bologna dei Bentivoglio (relatori nelle foto 2 e 3 con il Sindaco Malavasi e il Delegato Pier Paolo Veroni). Gli attori dilettanti del Gruppo Teatrale Mandriolo, infine, hanno messo brillantemente in scena alcuni brani dell'apprezzato volume edito dall'Accademia Italiana della Cucina (foto 4). A seguire una eccellente riunione conviviale presso "L'Osteria" di Correggio.

Delegazione Imola - riunione conviviale

24 September 2021,

Portare in tavola alcuni preziosi piatti bolognesi e altrettanti imolesi. È stato questo il tema della riunione conviviale settembrina della Delegazione di Imola presso il ristorante “Molino Rosso”, con un menu che ha abbinato a piatti più propriamente bolognesi, come la torta d’erbe da una ricetta del ‘300 e le lasagne al forno, anche quelli imolesi, come i cappelletti e la vera torta di Imola, propri della terra di confine con la Romagna. Foto 1. Il commento del Delegato Antonio Gaddoni sulla bontà dei piatti e sul servizio sempre attento, disponibile e di classe. Foto 2. Panoramica della sala. Foto 3. Torta d'erbe. Foto 4. Torta imolese.

Delegazione Rovereto e Garda Trentino - riunione conviviale

24 September 2021,

Riunione conviviale della Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino presso il ristorante “Senso” di Alfio Ghezzi, al Mart di Rovereto. Plauso generale per la raffinatezza estetica e per l'altissimo livello culinario dei piatti proposti. Foto 1. I tre Simposiarchi Donata Loss, Antonella Graiff e Giuseppe Belli, con il Delegato Germano Berteotti. Foto 2. Accademici.  Foto 3. Il Sindaco di Rovereto dott. Francesco Valduga. Foto 4. Carne salada avvolta con mela e sedano rapa, servita con olive e salsa di aceto di vino; trota alla maniera del Principato Vescovile di Tento (insalatina di radicchio, biscotto alle nocciole, tartufo uncinatum e scorzette di arancia).

Delegazione Sulmona - convegno ed evento conviviale

24 September 2021,

Si è tenuto il 24 settembre, presso l’Auditorium del Palazzo della S.S. Annunziata a Sulmona, il convegno “E vanno pel tratturo antico al piano.... Cibo e storia della Transumanza” organizzato dalla Delegazione di Sulmona dell'Accademia Italiana della Cucina con il patrocinio del Comune di Sulmona, Provincia dell’Aquila, Regione Abruzzo. Oltre alle figure istituzionali locali (Annamaria Casini, sindaco di Sulmona; Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva) e alle autorità accademiche era presente, quale relatore, il Presidente onorario dell’Accademia della Crusca, prof. Francesco Sabatini. In foto 1, l’intervento del Delegato Giovanni Maria D’Amario e, sul palco, i relatori. Foto 2. I relatori, il Vice Presidente vicario Mimmo d’Alessio, tutti i Delegati abruzzesi e molisani, il Delegato onorario di Milano Duomo. Dopo il convegno, Delegati, Accademici e ospiti si sono ritrovati presso l’hotel Meeting per l’evento conviviale curato dal Simposiarca Antonio Santilli in cui sono stati gustati i piatti e prodotti tipici locali legati alla pastorizia (foto 3, il menu). In foto 4. Il Delegato, la Brigata di cucina e gli allievi dell'istituto Alberghiero di Roccaraso.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

23 September 2021,

Gli Accademici di Budapest hanno visitato nuovamente il ristorante “Amici miei” situato in una zona pedonale semi-centrale con grande afflusso di pubblico. Il locale, dotato di una ampia terrazza, offre piatti tipici del Sud Italia con un buon rapporto qualità-prezzo. Il Simposiarca della serata è stato il Vice Delegato Michele Fasciano, mentre l’Accademico Vincenzo Lionetti ha intrattenuto i presenti sul tema: “Mare d’amare. Consigli per un uso sostenibile”. Di buona qualità i vini in abbinamento e ottimo il servizio. Degno di menzione l’antipasto e il brodetto di pesce alla fanese realizzati con pesce freschissimo. La serata si è svolta all’interno dato il clima ormai autunnale. In foto 1, il Delegato Alberto Tibaldi e Accademici. Foto 2. Accademico Vincenzo Lionetti, relatore. Foto 3. Brodetto alla fanese con crostini. Foto 4.Spiedino di gamberi al forno su vellutata di zucca.

Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale

23 September 2021,

La Delegazione di Cortina d’Ampezzo si è ritrovata presso la “Baita Piè Tofana” per un appuntamento accademico particolare (denominato AperiBaita), che ha permesso di vivere in modo diverso la convivialità. L’incontro, fatto di innumerevoli e stuzzicanti assaggi, di specialità di malga, di piatti tipici ben rivisitati e sapientemente abbinati ad una soddisfacente scelta di vini, è iniziato sulla splendida terrazza a pochi metri dalle piste da sci, accanto ad un caldo braciere dove sfrigolavano le prime portate, ed è poi proseguito all’interno del locale, caldo e accogliente come una baita deve essere. Tra i graditi ospiti presenti, anche il Delegato di Gorizia Roberto Zottar, membro del Centro Studi “Franco Marenghi”. Foto 1. Roberto Zottar con la Delegata Monica De Mattia e la Simposiarca Marzia Del Favero. Foto 2. Il tavolo dei prodotti di malga. Foto 3. Risotto cotto nel latte mantecato all’olio di pino mugo e bottarga di tonno alletterato. Foto 4. Costoletta di cervo.   

Delegazione Messina - riunione conviviale

23 September 2021,

Dopo l’abituale pausa agostana, la Delegazione di Messina si è ritrovata a Milazzo per degustare la cucina di Maurizio Di Bella grazie all’impegno del Simposiarca Consultore Tommaso Faranda e dell’Accademico Carlo Aragona. Gli Accademici sono stati accolti dallo chef-patron del ristorante “Maurizio” presso la seconda sede a mare del locale, aperta nel vasto magazzino in pietra di un’antica tonnara denominata “La Muciara” (dal nome dialettale della barca dalla quale il “rais” della tonnara comandava la mattanza), al fine di garantire la sicurezza anti Covid. Il Delegato (foto 1) ha anticipato il programma delle riunioni conviviali dei prossimi mesi e, assieme al Simposiarca, ha brevemente illustrato la filosofia cucinaria di Maurizio che coniuga la semplicità delle preparazioni con l’eccellenza del gusto e con l’eleganza della presentazione dei piatti. La unanime valutazione, vicina all’eccellenza, è testimoniata dai convinti applausi che hanno accompagnato la discussione finale del convivio (foto 2), prima della consegna a Maurizio Di Bella del piatto d’argento dell’Accademia da parte del Delegato, del Segretario Tesoriere Giovanni Rossi e del Consultore-Simposiarca Tommaso Faranda (foto 3).

Delegazione Mugello - riunione conviviale e consegna premio "Massimo Alberini" (2020)

23 September 2021,

La Delegazione del Mugello si è ritrovata presso lo storico ristorante "Gli Artisti" a Borgo San Lorenzo (FI) per la riunione conviviale durante la quale è stato consegnato il Premio “Massimo Alberini" (2020) all’Antico Forno a Legna Piazzetti per l'eccellente lavorazione e produzione artigianale, fin dal 1979, di pasticceria secca e prodotti da forno (foto 1: da sinistra la Presidente del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo Laura Taronna, Arianna Piazzetti del premiato Forno e la Delegata Monica Sforzini). Il tema della serata dedicata al “pane”, introdotto da una breve riflessione storico-culturale della Delegata, è stato interpretato con vera maestria dai cuochi del ristorante, che per l’occasione hanno utilizzato vari tipi di pane artigianale con farine di grani antichi del Forno Piazzetti per la realizzazione dei piatti del menu. (Foto 2: un momento della serata; Foto 3: da sinistra la Delegata con gli chef Nicola e Gabriele Tranchina, Assunta Corbo e il personale di sala; Foto 4: la tavola e alcuni piatti del menu). Un momento importante per il capoluogo del Mugello e per l'intero territorio mugellano che ha celebrato prodotti di eccellenza di antica tradizione insieme ad una cucina di alto livello.

Delegazione Novara - riunione conviviale

23 September 2021,

La Delegazione di Novara torna a visitare, dopo un paio d’anni, il ristorante “La cucina della Darbia” (Vacciago – NO) con magnifica veduta sul Lago d’Orta (foto 1). La cucina dello chef Matteo Monfrinotti si è ancor più consolidata offrendo piatti dai gusti morbidi e armoniosi, ben scelti e commentati dalla Simposiarca della serata Eleonora Dell’Acqua (in foto 2 con il Delegato Piero Spaini e lo chef Monfrinotti). Strepitoso come sempre l’arrivo alla Darbia, in cui gli Accademici sono stati accolti nell’orto-giardino che fornisce la verdura e gli aromi per la cucina. Sono stati poi serviti un paio di antipasti con una menzione per i gamberi crudi ma con testa croccante (foto 3). Il piatto forte, il risotto Carnaroli di Baraggia Biellese con salsa all’aglio nero, crème fraiche e persico di lago (foto 4), che rivela l’abilità del cuoco lomellino che abbina gusti e colori forti a gusti morbidi, in un piatto in cui si distinguono tutti i sapori. A seguire, un rotolo di rana pescatrice con salsa di albicocca e, per finire in dolcezza, ananas macerato nel maraschino e poi cotto sulla grigia, con bergamotto e piccola pasticceria.

Delegazione Viareggio Versilia - riunione conviviale

23 September 2021,

La fine dell'estate versiliese è stata salutata dalla Delegazione di Viareggio Versilia con una riuscita riunione conviviale presso il ristorante "da Pino" a Viareggio, un locale famoso per la cucina di mare che rimanda a sapori e profumi della Sardegna, ma riprende anche la tradizione viareggina. Un'eccellente serata all'insegna di pesce e crostacei approntati dallo chef Marco Artizzu, figlio di Pino, e impreziosita dalla presentazione dell'Accademica Eva Fabbri e dalla relazione sul significato del Carnevale, a ponte tra Sardegna e Viareggio, tenuta dal Segretario Luca Lunardini. Alla serata ha partecipato il Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro che ha lodato la cucina, ma soprattutto gli scopi istituzionali della nostra Associazione. Foto 1. Il Sindaco Giorgio Del Ghingaro, Pino Artizzu e il Delegato Alberto Petracca. Foto 2. Accademici e ospiti. Foto 4. Un tavolo di partecipanti con il Direttore del CST Toscana Ovest Franco Milli. Foto 4. Menu e campidanese di crostacei.

Delegazione Empoli - riunione conviviale

22 September 2021,

La Delegazione di Empoli ha tenuto la riunione conviviale di settembre presso la “Trattoria dell’Ortolano Saladier”, ubicata nel contesto delle Cantine Leonardo a Mercatale di Vinci (FI). Il nome del locale prende spunto dall’attività svolta dai gestori, la famiglia Palladinetti, di Scandicci, che da 30 anni vende  frutta e verdura all’ingrosso e pertanto sceglie prodotti freschi e di stagione con cura ogni mattina. Durante la serata (foto 1 e 2), perfettamente organizzata dalla Simposiarca Laura Paglianti, di particolare interesse si è rivelata una presentazione colloquiale da parte del dott. Alessandro Auger (foto 3) che ha intrattenuto i numerosi commensali con un piacevole excursus sul tema dei funghi, dal bosco al tegame. In chiusura, brillante intervento del conte Roberto Comparini Bardzky (foto 4) sulle origini e la storia della Cantina sociale di Vinci, importante realtà locale. I piatti succeduti hanno rispettato pienamente il tema dell’anno; sicuramente al di sopra delle aspettative la nutrita scelta di vini in accompagnamento alle singole pietanze.

Delegazione Losanna-Vennes - riunione conviviale

22 September 2021,

Alla presenza del Console Generale d’Italia a Ginevra dott. Tomaso Marchegiani e di autorevoli membri della Académie Suisse des Gourmets, in un’atmosfera distesa e calorosa, si è svolta la quarta tappa del “Giro d’Italia” della cucina regionale italiana organizzato dalla Delegazione di Losanna-Vennes al ristorante “La Poesia” (Losanna) di Matteo Graziano Lomonte, questa volta in onore della cucina tradizionale della Puglia, sul cui tema il Delegato Alessandro Caponi (foto 1) ha svolto una breve relazione. Le pietanze e i vini in abbinamento sono stati molto apprezzati: in particolare sono piaciuti, per l’ottimo equilibrio dei suoi sapori, i cavatelli con polpo con emulsione di acqua di patate e pomodorini al forno a legna ai sentori di timo; le orecchiette con polpettine di manzo al pomodoro, ricotta forte e canestrato pugliese DOP; le “brasciole” di manzo con farcia di pecorino, prezzemolo, aglio e peperoncino, armoniosamente dosati, accompagnate da verdure stufate (piatti in foto 3). La critica fatta insieme dal Delegato Caponi, dalla Consultrice di Losanna-Vennes Ioanna Coveris, dal Presidente dell’Académie Suisse des Gourmets Alexandre Col e dal vice Presidente Christophe Emonet, è stata applaudita (in foto 2. Da sinistra: Christophe Emonet, Ioanna Coveris, Alexandre Col).

Delegazione Pescara - riunione conviviale

17 September 2021,

La Delegazione di Pescara si è ritrovata al ristorante “La Taverna del Conte” di Montesilvano Colle, per celebrare finalmente la Cena Ecumenica 2020 rinviata a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. Il Delegato Giuseppe Fioritoni ha introdotto il tema della serata, ripercorrendo rapidamente la storia della frittura, con riferimento agli storiografi gastronomici Massimo Montanari e Jean Louis Flandrin. Il tema “Fritti, Frittate e Frittelle” è stato brillantemente esposto da Stefano Greco, giornalista gastronomico marchigiano, ideatore e coordinatore di “Fritto Misto”, festival del fritto nato nel 2005, che ha portato nel cuore di Ascoli Piceno il meglio del mondo delle fritture. Il fritto è la tentazione culinaria per antonomasia ed il relatore, sfatando il luogo comune che il fritto faccia male, ha illustrato in maniera esauriente le migliori tecniche e i migliori prodotti necessari per ottenere una frittura salutare e di qualità, sottolineando soprattutto il valore dell’olio d’oliva extravergine e dell’olio di semi di girasole ad alto contenuto di acido oleico. Il Simposiarca Uberto Crescenti ha scelto un gradevole menu, con fritti della tradizione del territorio, in parte rivisitati in chiave moderna dallo staff del ristorante. Foto 1. Stefano Greco e il Delegato Giuseppe Fioritoni. Foto 2. Il Simposiarca Uberto Crescenti illustra il menu. Foto 3. Il tavolo del Delegato. Foto 4. La zuppa di pomodoro con pallotta cacio e ovo.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale e passaggio della campana

17 September 2021,

La cerimonia del passaggio della campana si è tenuta alla presenza del Segretario Generale Roberto Ariani e con la partecipazione di altri Delegati: il Delegato di Empoli Massimo Vincenzini con il Vice Delegato Giovanni Barresi, la Delegata del Mugello Monica Sforzini, il Delegato di Sassari Antonio Fraghì. L’evento si è svolto presso il ristorante La Terrazza OliOsteria di Greve in Chianti. Dopo la cerimonia del passaggio della campana, il Segretario Generale Roberto Ariani ha voluto ringraziare Ruggero Larco per l'importante lavoro svolto sia come Delegato del Valdarno Fiorentino per quasi dieci anni, sia come Presidente del Centro Studi Toscana Est, e ha fatto gli auguri per il mandato al nuovo Delegato Sandro Fusari (foto 1 da sinistra, Fusari, Ariani, Larco). Durante la serata è stato premiato l’Accademico Max Ferranti per i suoi 40 anni di presenza in Accademia (foto 2). Stefano Bertini, chef del ristorante, ha servito un menu di pesce con sapori equilibrati e piacevoli. Si sono susseguiti nell’ordine: gambero lardellato con crema di patate allo zafferano, risotto al nero di seppia, baccalà in bianco con crema di melanzane affumicate alla menta e patate, “biancomangiare” con crema di melone (foto 4). Al termine della serata il Delegato Sandro Fusari ha offerto al titolare del ristorante Lara Gasperini e a Stefano Bertini il volume “Storia della cucina italiana a fumetti” (foto 3).

Delegazione Versilia Storica - riunione conviviale

17 September 2021,

Gli Accademici della Versilia Storica si sono ritrovati per il convivio di fine stagione presso il ristorante “Franco Mare” di Marina di Pietrasanta, alla presenza del Presidente Paolo Petroni e signora Roberta. La famiglia Stefanini, titolare di questa struttura ricettiva- balneare, si caratterizza per la passione per il mare, autentica e travolgente, che troviamo negli arredi e in tutti i dettagli, passione poi portata dentro un piatto con il pesce, materia freschissima e locale. Una serata che ha incantato e deliziato i convenuti, colpiti per l’efficienza, l’accuratezza dei piatti proposti e il servizio impeccabile. Foto 1. Il Presidente Paolo Petroni e la Delegata Anna Ricci. Foto 2. Il Presidente consegna l’ultima pubblicazione dell’Accademia al titolare Davide. Foto 3. I saluti finali ai presenti. Foto 4. Branzino con zucchine, salsa olandese e limone; risotto acquerello, gambero rosso burrata, erba cipollina; pescato del giorno; dessert "Sassi sul mare" (passion fruit, caramello salato e arachidi).

Delegazione Bergamo - consegna Premio "Massimo Alberini"

16 September 2021,

È avvenuta a Bergamo la consegna da parte della Delegata di Bergamo Annamarina Bisutti, assieme al Segretario Aurelio Mazzoni, del Premio "Massimo Alberini" alla famiglia Tresoldi, panificatori dal 1938, per la qualità costante dei prodotti da forno di produzione propria  e per il servizio reso al Borgo di Città Alta e alla città di Bergamo durante il periodo pandemico.

Delegazione Brescia - consegna Premio "Giovanni Nuvoletti" e presentazione "Storia della cucina italiana a fumetti"

15 September 2021,

Una serata particolare della Delegazione di Brescia che si è ritrovata al ristorante Carlo Magno di Collebeato dello chef Beppe Maffioli per la consegna del Premio "Giovanni Nuvoletti" a Cast Alimenti, scuola di alta formazione e specializzazione. Il premio è stato consegnato al direttore di Cast Alimenti Vittorio Santoro per l'attività di formazione e diffusione della cucina regionale a più livelli (in foto 1: Santoro con il Delegato Giuseppe Masserdotti). In questa occasione è stato anche presentato il volume sulla "Storia della cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù" dell'Accademia Italiana della cucina (foto 2: Santoro, Masserdotti, Beppe Maffioli). La serata si è conclusa con la consegna delle insegne accademiche ad Anna Zampedri e Claudio Macca (foto 3). 

Delegazione Garfagnana-Val di Serchio - riunione conviviale

15 September 2021,

Si è tenuta al ristorante “Da Carlino2” in Castelnuovo di Garfagnana, la cena conviviale della Delegazione Garfagnana-Val di Serchio incentrata sulla figura di Patrizio Cipollini (premio “Best Hotellier in the word” per l'anno 2018) e sulla presentazione del libro “Patrizio Cipollini – l'arte dell’accoglienza” dell’autore Giuseppe Calabrese. Numerosi gli ospiti di rilievo e i rappresentanti istituzionali, oltre agli Accademici, amici e componenti della famiglia Cipollini e Bertellotti. Dopo un breve e sentito saluto di ringraziamento ai numerosi intervenuti da parte del Consultore e Simposiarca della serata, l’autore del libro Giuseppe Calabrese, attraverso episodi significativi della vita del personaggio, ha tratteggiato la complessa figura umana e professionale del compianto Cipollini. Successivamente ha preso la parola l'avv. Massimo Aragiusto che ha illustrato gli scopi della Fondazione "Patrizio Cipollini" che istituisce borse di studio per gli allievi meritevoli dell'Istituto Alberghiero di Barga. Il momento conviviale è stato allietato da portate della tradizione quali: riso cacio e pepe, stinco arrosto con patate e sformato di verdure e per finire il classico pan di spagna come torta dell'Accademia. In chiusura il Delegato Ezio Pierotti ha consegnato il piatto dell'Accademia al rappresentante del ristorante a riconoscimento dell'eccellenza dimostrata nella serata.