Nella cornice del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele, la Delegazione di Chieti ha organizzato una Conviviale di gala per festeggiare la designazione del Delegato onorario Mimmo D'Alessio a Vice Presidente Vicario dell'Accademia Italiana della Cucina: alla presenza di tutti i Delegati dell'Abruzzo, in considerazione del fatto che Mimmo D'Alessio è stato per oltre un decennio Coordinatore Territoriale, rallegrati da un menu di grande spessore, curato dalla famiglia Tinari in maniera impeccabile, gli Accademici hanno ricordato tutte le tappe della carriera di Mimmo, che è stato per ognuno di loro una guida ed un esempio di grande dedizione al sodalizio. Una serata di commozione e di risate, chiuso da un memorabile discorso di ringraziamento del Vice Presidente Vicario che ha ripercorso tutta la sua esperienza di Accademico ringraziando il Presidente Paolo Petroni e gli altri membri del Consiglio per la fiducia mostratagli eleggendolo alla carica di Vice Presidente Vicario. Foto 1. Tutti i Delegati abruzzesi presenti alla serata. Foto 2. Mimmo D’Alessio durante il suo intervento. Foto 3. Scorcio del tavolo imperiale. Foto 4. La Simposiarca della serata Graziella Soldato mentre illustra il menu.
Delegations News
Delegazione Chieti - riunione conviviale in onore del Vice Presidente Vicario Mimmo D'Alessio
9 September 2020,
Delegazione Empoli - riunione conviviale
9 September 2020,
Fattoria di Petriolo, Osteria di Golpaja, nomi antichi e morbide colline, coltivate da sempre con attenzione e passione: è qui che la Delegazione di Empoli ha deciso di organizzare l’appuntamento di settembre. In questo contesto incantato i numerosi Accademici convenuti, insieme ai molti ospiti, hanno visto avvicendarsi le svariate pietanze del ricco menù proposto, insieme ad un servizio davvero impeccabile e puntuale mentre il maitre sommelier Lorenzo Caponi forniva spiegazioni sapienti sui vari vini serviti. I piatti proposti non hanno deluso le aspettative dei convenuti, che così hanno potuto apprezzare l’ uovo pochè fritto, i paccheri al ragù di cinta, la frittura mista di pollo, coniglio e verdure e per finire zuppa inglese, tipico dolce della tavola toscana. Il fritto come tema dell’anno accademico da sempre protagonista della cucina contadina toscana, rivisitato dallo chef Pinciaroli secondo diverse modalità tecniche di cottura da lui illustrate alla fine della serata. Soddisfazione generale per l’ambiente, per l’organizzazione meticolosa opera del Simposiarca Giovanni Donnini e per la qualità dei piatti serviti, è stata infine espressa, a conclusione della serata, dal Coordinatore territoriale Roberto Doretti, convenuto per l’occasione insieme ad una significativa rappresentanza della Delegazione di Montecatini e alla Delegata del Mugello Monica Sforzini.
Delegazione Svizzera Italiana - riunione conviviale e consegna diploma di appartenenza
5 September 2020,
La Delegazione della Svizzera Italiana si è ritrovata al Grotto del Cavicc, noto anche come il grotto del premio Nobel per la letteratura Hermann Hesse, che amava ritirarsi in questo angolo di verde sulla Collina d’oro vicino a Lugano. La conviviale ha avuto quale ospite Franco Lurà (foto 1), Presidente di Slow Food Ticino (Svizzera), che ci ha parlato dei due Presidi ticinesi inseriti nel menu: la farina bóna della Valle Onsernone (foto 4) e lo Zincarlin da la Vall da Mücc. Durante il convivio sono stati consegnati: al Delegato onorario Paolo Grandi (foto 3) il diploma di appartenenza per i suoi 35 anni e al Console Generale d’Italia a Lugano Mauro Massoni (foto 3) le insegne quale Accademico onorario.
Delegazione Imola - riunione conviviale
31 August 2020,
È stata la verace pizza napoletana la protagonista assoluta della conviviale nel nuovo locale "Quattroquinti" aperto da qualche mese nella storica via Marsala di Imola. A esibire la qualità raggiunta sono due giovani, l'uno pizzaiolo e l'altro cuoco, che ben si affiancano con risultati davvero convincenti. Sei gli spicchi di altrettante pizze gustate dagli Accademici che al termine hanno a lungo applaudito e incoraggiato la giovane brigata di cucina e di sala. Sugli scudi la pizza Napoli a Imola (foto 4), la Marinara e la Margherita. Foto 1. Un tavolo con Accademici. Foto 2. consegna del guidoncino dell'Accademia alla brigata di cucina. Foto 3. Il menu.
Delegazione Miami - riunione conviviale del ritorno
31 August 2020,
La Delegazione di Miami ha ripreso l'attività accademica ritrovandosi presso il ristorante "La Giulietta", situato in un ampio cortile all'aperto, circondato da alberi di limoni. Il locale segue i canoni della filosofia "green" e prepara piatti con alimenti organici acquistati presso fattorie locali, rispettando la stagionalità dei prodotti: una vera novità per Miami. Dopo l'introduzione del Delegato Antonio Pianta, del proprietario Tommaso Morelato e dello chef Andrea Marchesin (foto 1), è intervenuto il neo Accademico Antonio Laudito (foto 2), cardiochirurgo, che ha svolto un intervento molto apprezzato sul rapporto tra alimentazione e salute.
Delegazione Campobasso - consegna Premio "Giovanni Nuvoletti" (2019) e riunione conviviale
30 August 2020,
Grande giornata accademica per la Delegazione di Campobasso che ha organizzato un importante evento per la consegna del premio “Giovanni Nuvoletti 2019” all’arch. Franco Valente, uno dei protagonisti della cultura molisana degli ultimi decenni, sia sotto il profilo della ricerca e della produzione saggistica che sotto quello della promozione storica e identitaria della regione. Egli si occupa prevalentemente di storia dell’arte, architettura e urbanistica e in questo ambito ha pubblicato numerose monografie che lo hanno portato ad approfondire la conoscenza della vita che si conduceva in Molise durante il Medio Evo, soprattutto nei pressi dei grandi insediamenti monastici come quello di San Vincenzo al Volturno. Gli studi sui materiali documentari e sui temi della “Regola benedettina” hanno illuminato aspetti importanti della storia alimentare dei molisani e sciolto nodi interpretativi riguardanti alcune risorse e alcuni consumi consolidati nella tradizione gastronomica della Regione. Per questi motivi la Delegazione di Campobasso ha proposto il conferimento del suddetto premio allo studioso molisano che il 30 agosto 2020 ha prima raccontato agli Accademici presenti la città romana di “Saepinum”, importante sito archeologico molisano, e poi ha ricevuto dalle mani del Delegato Ernesto Di Pietro il prestigioso riconoscimento, durante una riuscita e molto partecipata conviviale presso il Ristorante Porta Tammaro in Sepino Altilia (CB).
Delegazione Fermo - riunione conviviale
14 August 2020,
La Delegazione di Fermo prova a dare nuovo impulso alla convivialità, allo stare insieme e alla frequentazione dei ristoranti e per la sera del 14 agosto ha proposto agli Accademici il menu più tipico del Ferragosto nel Fermano ritrovandosi al ristorante La Brocca. Il ristorante è locato in uno degli splendidi paesini storici della media collina quale è Montottone, a mezz’ora dall'affollatissima costa d’agosto. In cucina sono presenti tre generazioni di cuoche che si tramandano il sapere culinario più tipico del territorio. Alla serata, svoltasi al fresco del capiente terrazzo dell’esercizio, hanno partecipato Accademici della Delegazione di Macerata e il Consultore di Macerata Sauro Vittori ha intrattenuto i convenuti con alcune dissertazioni sugli olii e grassi da frittura, eleggendo quale ottimale per l’alta temperatura di fumo, lo strutto, preparazione tipica dell’arte norcina Fermana. Tale il clima di sodale amicizia e simpatia fra i convenuti che la maggior parte dei presenti si è attardata sino alle ore piccole in una visita al paese che ha riservato scorci incantevoli e quasi surreali sotto una falce di luna ferragostana.
Delegazione Penisola Sorrentina - riunione conviviale
12 August 2020,
La Delegazione della Penisola Sorrentina si è ritrovata al ristorante Geppolino dell’Hotel Majestic a Sant’Agnello (NA). Serata eccellente grazie alla maestria dello chef Mario Affiniti, a cui è stato consegnato il piatto accademico, all’impeccabile organizzazione del food manager Lucio d’Orsi e della proprietaria Giulia Rossano (in foto con il Delegato Giuseppe De Simone). Il menu tipico di cucina napoletana, con pietanze ricercate ma attente alla tradizione, ha ampiamente incontrato il gusto degli Accademici e i loro graditi ospiti. La serata si è conclusa con i due grandi dessert della tradizione: il babà e la sfogliatella preparata direttamente al tavolo.
Delegazione Chieti - riunione conviviale
11 August 2020,
Per l'annuale "Conviviale degli Sfigati di Ferragosto", che riunisce gli Accademici e i loro ospiti non partiti per le ferie, la Delegazione di Chieti ha scelto di salire fino ai 1100 metri di Piana delle Mele, alle pendici della Majella: qui si trova, immersa in un bosco secolare, la "Baita del Poeta" dove, insieme al Vice Presidente Vicario Mimmo D'Alessio e al Legato per lo Stato Città del Vaticano Mons. Giovanni Lo Giudice, il Delegato Nicola D'Auria ha accolto gli Accademici per una cena tipicamente montana, preceduta dalla relazione dotta e arguta di Maurizio Adezio sul tema "Dalle Feriae Augusti al Ferragosto". Foto 1. L’introduzione alla serata da parte del Delegato Nicola D’Auria con a fianco il Vice Presidente Vicario Mimmo D’Alessio e il Legato Mons. Giovanni Lo Giudice. Foto 2. L'Accademico Maurizio Adezio, relatore della serata. Foto 3. Accademici e ospiti. Foto 4. Uno scorcio del sentiero che porta al locale.
Delegazione Fermo - riunione conviviale
11 August 2020,
La Consulta della Delegazione di Fermo si è riunita per la prima volta dopo il lockdown il giorno 11 agosto; è seguita una piacevole conviviale aperta a tutti gli Accademici sul tema della pesca professionale sottocosta presso il ristorante Perotti di Pedaso. In vigenza del fermo pesca la pesca professionale è una delle attività consentite, per cui con piccole imbarcazioni munite di motori fuori bordo, al tramonto, i pescatori “calano” relativamente vicino alla costa le reti che poi ritirano all’alba. Una pesca povera per pesci di piccola taglia in genere usati per la frittura, per rapide cotture in padella o per il brodetto. A questo la cucina del ristorante Perotti ha aggiunto cozze appena pescate (Pedaso sino a poco tempo fa ospitava il più grande impianto di stabulazione d’Europa) e con questo ha elaborato il menu della conviviale. Per il primo piatto la specialità della casa: il risotto alla pescatora con riproposizione della ricetta in uso dal 1950, cui il proprietario ha voluto aggiungere un fuori programma che ha estasiato ed entusiasmato i commensali: paccheri al ragù di pesce. A seguire frittura mista di “retina” e sgombri e suri appena pescati e cotti alla brace. Un sorbetto al limone ha chiuso la festosa conviviale svoltasi all’aperto, che ha permesso ai convenuti di conoscere la pesca sottocosta e apprezzare specie ittiche in genere trascurate o utilizzate soprattutto nelle preparazioni domestiche.
Delegazione Imola - riunione conviviale
7 August 2020,
La frescura collinare dell'Agriturismo Cà Monti sulle pendici di Montemorosino di Fontanelice ha giovato non poco alla riuscita della conviviale agostana. La cura nella preparazione dei piatti con i prodotti allevati e coltivati nell'omonina azienda agricola ha soddisfatto appieno gli Accademici che hanno apprezzato i sapori, la bontà e la gradevoliezza del cibo, dalla zuppa fredda di verdure agli strichetti e tortellacci, da un arrosto al latte di carne di mora romagnola ad un gelato allo zenzero. Plauso finale per questa ultracentenaria attività condotta dalla famiglia Monti con la consegna del piatto dell'Accademia. Foto 1. Una tavolata di Accademici. Foto 2. Consegna del piatto. Foto 3. Gelato allo zenzero con biscottini del forno a legna.
Delegazione Sulmona - riunione conviviale
5 August 2020,
La Delegazione di Sulmona si è ritrovata al ristorante Antica Corte per la riunione conviviale di agosto. In foto 1. I saluti del Delegato Giovanni Maria D'Amario. Foto 2. La Simposiarca Chiara Buccini illustra il menu. Foto 3. Il Delegato con il cuoco Carlo. Foto 4. Particolare del primo piatto.
Delegazione Fermo - riunione conviviale del ritorno
25 July 2020,
Sabato 25 luglio la Delegazione di Fermo ha ripreso le attività con una conviviale svolta presso la "Tenuta della Marca" a Campofilone (Fm) dal titolo “Salato di Marca”. “Lo salato” è infatti l’appellativo che nel dialetto Fermano indica tutti i prodotti derivanti dalla lavorazione e conservazione delle carni del maiale. Ritrovatisi nel tardo pomeriggio per visitare l’azienda guidati dal proprietario Diego Iommetti a seguito di una dotta presentazione del convivio da parte della Simposiarca Caterina Testa. I convenuti hanno avuto modo di osservare l'allevamento del "suino della marca", una antica razza autoctona che è stata recuperata geneticamente dall’Universita di Camerino e che rappresenta il prodotto d’eccellenza a base dell’attività de La Tenuta della Marca. Alla visita è seguita la cena-degustazione, dove gli ospiti hanno assaggiato i diversi salumi prodotti utilizzando solo maiale della marca, materie prime naturali e il sale come unico conservante e in ossequio ai tradizionali protocolli in uso nel Fermano. Nel corso della cena, i commensali hanno avuto il piacere di ascoltare un interessante intervento di Benedetto Ranieri, Direttore del Centro Studi Territoriale delle Marche, sulla DOP del ciauscolo.
Delegazione Sciacca - riunione conviviale
25 July 2020,
La Delegazione di Sciacca, dopo la recente inaugurazione, si è ritrovata per la riunione conviviale presso il ristorante “Gianluca Interrante chef esperienziale”, con una cena a base di cous cous preparato in presenza di tutti gli Accademici. IL Cous Cous a base di carne nasce nel Maghreb africano dalle sapienti mani delle donne autoctone e arriva in Sicilia con l’invasione degli Arabi dove viene reinventato utilizzando il pesce locale al posto della carne. La versione del ristoratore Interrante rispecchia la tradizione trapanese nell’incocciatura e si adatta alla tradizione saccense del pesce fritto abbinato al gambero rosa, spolverato nella semola e fritto croccante, al merluzzetto delicato e ai filettini di pesce da brodo.
Delegazione Agrigento - riunione conviviale del ritorno
24 July 2020,
La Delegazione di Agrigento si è ritrovata per la riunione conviviale del ritorno a Siculiana, presso il Baglio Caruana Cantina e Relais. Foto 1 e 2. Visita alla cantina Caruana. Foto 5 e 6. Accademici a tavola.
Delegazione Versilia Storica - riunione conviviale del ritorno
24 July 2020,
La Delegazione della Versilia Storica ha ripreso l'attività accademica con una riunione conviviale presso Bagno Villa Grey in Forte dei Marmi (LU) alla presenza del Presidente Paolo Petroni e Signora Roberta Petroni e con la partecipazione della Delegata del Mugello Monica Sforzini e di alcuni Accademici di Cortina d'Ampezzo, Milano, Empoli e Firenze. Una serata importante che ha riscosso il plauso dai presenti sia per la location che per i piatti presentati. Foto 1. La Delegata saluta i presenti. Al tavolo, il Presidente Paolo Petroni, la Signora Roberta Petroni, l’Accademico Stefano Faucci di Firenze. Foto 2. La Delegata Anna Ricci con il Presidente Paolo Petroni. Foto 3. Menu. Foto 4. Cannolo croccante all’arancia con mousse allo yogurt.
Delegazione Alto Vicentino - riunione conviviale del ritorno
23 July 2020,
La riunione conviviale del ritorno della Delegazione dell'Alto Vicentino, dedicata ai sapori d'alpeggio, si è tenuta presso la Locanda Seggiovia di Recoaro Terme (VI). Foto 1. Il Delegato al centro con alla sua sinistra la Simposiarca e alla sua destra i titolari del locale. Foto 2. Tavolo con Accademici. Foto 3. Antipasto con polenta, funghi e fusa di formaggio, sopressa locale con peperone all'acciuga. Foto 4. Dolce sbrisolona alla ricotta e gelato alla fioreta.
Delegazione Cortina d'Ampezzo - riunione conviviale del ritorno
18 July 2020,
"La Conviviale del metro: la distanza che unisce", è stato questo il tema del primo incontro degli Accademici di Cortina dopo la lunga pausa imposta dalle necessità sanitarie. Il piacere di ritrovarsi, la voglia di ricominciare e l’ottima accoglienza riservata alla Delegazione dal ristorante "Villa Oretta" hanno contribuito a realizzare un gradevolissimo convivio all’insegna di serenità e sicurezza; gli Accademici, guidati dalla Delegata Monica De Mattia con allegria e spirito colloquiale, hanno potuto scegliere tra deliziosi menu di carne e di pesce, ben accompagnati dalla scelta dei vini, e hanno poi prolungato l’incontro sulla terrazza del ristorante, dove si è anche programmata la futura attività dell’associazione. Foto 1. Il menu. Foto 2. Un momento del pranzo. Foto 3. La Delegata Monica De Mattia al taglio del dolce. Foto 4. Risotto di scampi e fiori di zucca.
Delegazione Chieti - riunione conviviale e consegna diplomi di appartenenza
17 July 2020,
Sfidando la sorte e ridendoci su, la Delegazione teatina dopo aver tenuto le ultime due conviviali il 17 maggio (virtuale) e il 17 giugno, sceglie venerdì 17 luglio per l'appuntamento estivo ritrovandosi presso il ristorante dell'Hotel Villa Maria a Francavilla al Mare (CH) in uno scenario collinare vista mare. Il culmine della serata è stata la cerimonia, piena di aneddoti e ricordi, per la consegna degli attestati di 25 e 35 anni di permanenza in Accademia di Gerardo Di Cola, geniale creatore dei pluripremiati menu della Delegazione, e Mimmo D'Alessio, Consigliere di Presidenza e Delegato onorario. Foto 1. Consegna dei riconoscimenti a Mimmo D'Alessio e Gerardo Di Cola. Foto 2. Il relatore Antonello Antonelli. Foto 3. I saluti del Delegato Nicola D'Auria. Foto 4. Attesa.
Delegazione Imola - riunione conviviale
17 July 2020,
Secondo appuntamento per gli Accademici di Imola. Gli storici piccoli ambienti dell'osteria "I du Matt" e una piacevole brezza estiva hanno fatto da corollario a una piacevole riunione conviviale nell'accogliente paese pedecollinare di Fontanelice nella Vallata del Santerno. Gli Accademici imolesi hanno assaporato la cucina e i vini del territorio con strozzapreti allo scalogno di Romagna igp e agnello con patate al forno (foto 3). Indovinati anche i dolci con la torta all'arancio ed il cheesecake al moijto. Foto 1. Il commento del Delegato con il cuoco Uliano Torsiello e la moglie Rosi. Tavolo all'esterno dell'osteria.
Delegazione Principato di Monaco - riunione conviviale del ritorno
17 July 2020,
Nella scenografica terrazza del Monte Carlo Country Club si è svolta la prima cena dopo la chiusura imposta dalla situazione sanitaria. Organizzata con capacità e rapidità dalla Vice Delegata Raffaella Stimamiglio (foto 1 e 2), una ventina di Accademici si sono rivisti per gustare il menu elaborato dallo chef Saverio Gullace, cuoco appassionato e innovativo ma anche legato alla tradizione. Come richiedeva il luogo, compreso fara il mare e le luci del Principato, il tema seguito è stato di impronta mediterranea. Il menu è stato molto apprezzato dagli Accademici e il servizio ai tavoli molto attento e rapido. La serata si è dipanata fra riflessioni gradevoli e stimolanti a testimonanianza del piacere di incontrarsi dopo così tanti mesi.
Delegazione Rovereto - riunione conviviale
16 July 2020,
La Delegazione di Rovereto si è incontrata nuovamente dopo il convivio del "ritorno" del 18 giugno scorso. Questa volta gli Accademici si sono ritrovati presso il ristorante "Veranda" dell' Hotel Du Lac et Du Parc, a Riva del Garda. In foto 1. Il tavolo con il Delegato, i Simposiarchi Luigi Masato e Claudio Malfer, il prof. Attilio Scienza relatore sul tema: "La vigna di Leonardo: cronaca di una scoperta", e il dott. Gabriele Furletti, titolare dell'omonima cantina a Riva del Garda, che ha presentato due vini bianchi. Foto 2. Il Delegato con i due relatori. Foto 3. Piovra cotta a bassa temperatura con code di gamberoni all'olio "Uliva" e macedonia di frutta e verdura. Foto 4. Trilogia di lamponi.
Delegazione Messina - riunione conviviale
15 July 2020,
La seconda riunione conviviale post-Covid è stata celebrata presso il ristorante Bellavista, generalmente apprezzato per la qualità della cucina di pesce. Il Delegato ha brevemente illustrato il nuovo volume accademico sulle Festività religiose (Foto 1) e ha condiviso con gli Accademici e gli ospiti (Foto 2) la soddisfazione di potersi ritrovare in piena sicurezza a degustare il ricercato menu. La qualità della cucina e l’efficienza e la cortesia del servizio hanno fatto dimenticare la delusione per non avere potuto celebrare la Conviviale sulla spiaggia dello Stretto, a cause delle avverse condizioni meteo (Foto 3) e sono state gratificate dalla consegna del piatto dell'Accademia a Marcello Startari e allo staff di sala (Foto 4).
Delegazione Tel Aviv - riunione conviviale del ritorno
15 July 2020,
La Delegazione di Tel Aviv in formato ridotto - per le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria Covid-19 - si è ritrovata al ristorante Serafina TLV per la consegna deil materiale associativo e degli attestati di iscrizione ai due nuovi Accademici Claudio Grego e Roberto Della Rocca. Foto 1 (da sinistra). Neo Accademico Claudio Grego, Delegata Cinzia Klein, Neo Accademico Roberto Della Rocca. Foto 2. La Delegata Cinzia Klein. Foto 3. Il pizzaiolo del ristorante "Serafina TLV". Foto 4. Spaghetti ai tartufi.
Delegazione Campobasso - riunione conviviale del ritorno
11 July 2020,
Per la riunione conviviale del ritorno la Delegazione di Campobasso si è ritrovata a Campitello Matese ai piedi del Monte Miletto (2086 m), presso il ristorante "La Pinetina" di Pierpaolo Muccilli. Bella performance del giovane chef Severino Serafino: ottimo l'antipasto di polenta grigliata al capriolo in salmì; sublime la "pentolaccia" zuppa di legumi e orapi, spinacio selvatico che nasce spontaneo e rigoglioso soltanto in quota al limite degli stazzi di bovini al pascolo. Accoppiamento riuscito con il rosso Tintilia, unico vitigno autoctono del Molise.