Tu sei qui

Gennaio

Gennaio 2018

FOCUS
Orio Vergani: l’uomo, il giornalista, l’Accademico (Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
Pizza, pop e gourmet (Fiammetta Fadda)
La spongata di Pontremoli (Edoardo Mori)
I NOSTRI CONVEGNI
Il Medioevo in cucina nei castelli friulani (Massimo Percotto)
I piaceri della mensa nell’archeo-gastronomia (Salvatore Tringali)
Mostarda e mostarde (Carla Bertinelli Spotti)
SICUREZZA & QUALITÀ
La rosa a tavola (Gabriele Gasparro)
LE RUBRICHE

Italiano

January 2017

FOCUS
Will we all become vegetarians or even vegans? (Paolo Petroni)
CULTURE AND RESEARCH
The Academy’s Cultural Engine (Silvia De Lorenzo)
Cinderella’s carriage (Alfredo Pelle)
Victor Hugo’s tree (Elisabetta Cocito)
Conservatism today (Elio Palombi)

Inglese

Gennaio 2017

FOCUS
Diventeremo tutti vegetariani o addirittura vegani? (Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
Il motore culturale dell’accademia (Silvia De Lorenzo)
La carrozza di Cenerentola (Alfredo Pelle)
L’albero di hugo (Elisabetta Cocito)
Parliamo di “oca in onto” (Piero Zanettin)
Essere conservatore oggi (Elio Palombi)
Lo scempio del brodetto (Pino Jubatti)
I NOSTRI CONVEGNI

Italiano

January 2016

FOCUS
The duty of the Academician to safeguard quality food (Paolo Petroni)
CULTURE AND RESEARCH
Bread and water (Maria Giuseppina Muzzarelli)
From the wine cellar to the table (Nicola Barbera)
The rule of doing without (Elisabetta Cocito)
Cuccagna: the mythical Land of Plenty (Helen Costantino Fioratti)

Inglese

Gennaio 2016

FOCUS
Il ruolo dell’accademico per salvaguardare i prodotti alimentari di qualità (Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
Pane e acqua (Maria Giuseppina Muzzarelli)
Una città da mangiare con le mani (Gaetano Basile)
Dalla cantina alla tavola (Nicola Barbera)
La regola del senza (Elisabetta Cocito)
Un banchetto moderno (June di Schino)
A cena con Monet (Giuseppe Ghiglione)
La magia del cerchio nel tarallo (Adriana Liguori Proto)

Italiano

January 2015

DEAR ACADEMICIANS...
Writing in the Magazine is the duty of an Academician (Giovanni Ballarini)
FOCUS
Tradition and innovation: a false problem (Paolo Petroni)
CULTURE AND RESEARCH
And now even fruit (Elisabetta Cocito)
“Donkey-nose” eel (Gianni Fusaroli)
The beauty of the piada from Romagna (Antonio Gaddoni)

Inglese

Gennaio 2015

CARI ACCADEMICI...
Scrivere sulla rivista: un dovere accademico (Giovanni Ballarini)
FOCUS
Tradizione e innovazione: un falso problema (Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
Siamo alla frutta (Elisabetta Cocito)
I banchi dei “salami” del mercato di nola (Carmine Cimmino)
Le carni nella gastronomia pugliese (Dario Cianci)
Frutti divini, fiori della pioggia (Adriana Liguori Proto)

Italiano

Gennaio 2014

CARI ACCADEMICI...
Cucina di strada senza misteri (Giovanni Ballarini)
FOCUS
L’anno del riso: un’occasione da non perdere (Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
Pane al pane (Alfredo Pelle)
Le eccellenze gastronomiche della provincia di Pavia (Giovanni Canelli)
I tempi di cottura… senza orologio (Ruggero Larco)
I dolci delle feste nella tradizione pugliese (Vittorio Marzi)

Italiano

January 2014

DEAR ACADEMICIANS...
Street cuisine unveiled of its mystery (Giovanni Ballarini)
FOCUS
The Year of Rice: an opportunity that cannot be lost (Paolo Petroni)
CULTURE AND RESEARCH
All about bread (Alfredo Pelle)
Cooking times… without a clock (Ruggero Larco)
History and usage of vinegar (Amedeo Santarelli)
ACADEMY COUNCIL

Inglese