Tu sei qui

Delegazione Canicattì - presentazione volume "Storia della cucina italiana a fumetti"

23/12/2022
Canicattì e Naro
Foto 2. In alto da dx. Relatrice Montana Lampo; il sindaco di Canicattì Corbo; la Delegata Cartella; la docente Cardillo. In basso da dx. Montana Lampo, Delegata Cartella, Sindaco di Naro Brandara; la docente Terranova.
Da dx. la relatrice Montana Lampo; il sindaco di Canicattì Corbo; la Delegata Cartella; la docente Cardillo; l'Accademica di Canicattì G. Cartella

Una tappa importante del progetto didattico-culturale dell’II.SS. “Galilei” di Canicattì è quello relativo all’”Educazione alimentare e alla sostenibilità” le cui docenti referenti sono la prof.ssa Concetta Cardillo, per la sede di Canicattì, e la prof.ssa Romina Terranova, per quella di Naro. In questo contesto sono state organizzate due giornate per la presentazione del libro “Storia della cucina italiana a fumetti - dalle tagliatelle etrusche al tiramisù”, il 22 dicembre nella sede di Canicattì e il 23 in quella di Naro. Alla presenza dei Sindaci, il rag. Vincenzo Corbo (Canicattì) e la dott.ssa Maria Grazia Brandara (Naro), è intervenuta la prof.ssa Rosa Cartella nella duplice veste di Dirigente Scolastico dell’Istituto e di Delegata AIC di Canicattì. Nel suo intervento ha presentato agli alunni delle due sedi scolastiche l’Accademia e i suoi obiettivi. In entrambi gli incontri sono intervenuti il dott. Francesco Nicoletti, Assessore alla crescita territoriale di Caltanissetta, promotore della Dieta Mediterranea in Sicilia e del “Primo Parco Mondiale dello stile di vita mediterraneo”, e la prof.ssa Concetta Montana Lampo, docente collaboratore del Dirigente Scolastico che ha relazionato magistralmente sul libro. Nella sede di Naro è stata allestita una mensa medievale e interpretato dagli alunni un intermezzo musicale di danze medievali con costumi d’epoca. Con riferimento alla seconda parte del libro, nella sede di Canicattì sono stati preparati e degustati due prodotti legati alla festività del Natale: il torrone e il pandoro. A conclusione la distribuzione del volume.