Tu sei qui

Dalle Delegazioni

CENA ECUMENICA 2021 - Pescara

21 Ottobre 2021,

La Delegazione di Pescara anche quest’anno ha scelto il Ristorante “La Bilancia” di Loreto Aprutino, premio “Giovanni Nuvoletti”(2019), per celebrare l’Ecumenica sul tema “il bosco e il sottobosco”. Ospite della serata ed eccellente relatore è stato Augusto Verando Tocci, agronomo, botanico, studioso di gastronomia, conduttore e ospite televisivo. Il Simposiarca Giuseppe Di Croce, esperto conoscitore del bosco e dei suoi prodotti, ha scelto piatti della tradizione locale, esaltati da materie prime di ottima qualità. Il menu è stato impreziosito anche da alcuni omaggi portati da Augusto Tocci direttamente dalla sua terra toscana: radici di barbe di becco, boccioli di tarassaco, infuso di pimpinella e “spinello”, un liquore officinale a base di olivello spinoso. Il tema della serata è stato interpretato in modo eccellente dalla brigata di cucina, guidata dalla famiglia Di Zio, da sempre vicina alla Delegazione di Pescara. Foto 1. Augusto Tocci e il Simposiarca Giuseppe Di Croce. Foto 2. Di Croce e il Delegato Giuseppe Fioritoni con i titolari. Foto 2 e 3. Menu e tagliatelle al tartufo bianco.

CENA ECUMENICA 2021 - Pisa

21 Ottobre 2021,

La tradizionale conviviale ecumenica della Delegazione pisana si tiene ormai da oltre un decennio nei locali dell’Istituto Alberghiero “Matteotti” di Pisa, contestualmente alla premiazione dell’allievo del 5° anno del corso di cucina della Scuola, vincitore del Concorso bandito annualmente dalla medesima Delegazione e condotto da una apposita commissione mista di Accademici e docenti. La forzata chiusura dello scorso anno è stata ampiamente compensata da questa eccellente serata il cui successo è senz’altro dipeso dall’impegno della Classe di Cucina diretta dal professor Vattiata (in foto con il Delegato Enrico Bonari) e dagli impeccabili allievi della Scuola addetti alla sala e all’accoglienza. Il premio di cucina verrà comunque conferito in uno dei prossimi convivi della Delegazione. Al termine della riunione conviviale, il dottor Paolo Buratti, socio del Gruppo Micologico Pisano, ha relazionato su “I funghi, un prodotto naturale per il palato e … la nostra salute”, con una ricca iconografia sulla grande varietà dei funghi eduli in Italia e particolarmente in Toscana.

CENA ECUMENICA 2021 - Principato di Monaco

21 Ottobre 2021,

Durante la Cena Ecumenica della Delegazione del Principato di Monaco è avvenuta la  consegna del Premio “Massimo Alberini” (2021) al Traiteur Cesare Poma, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco e Accademico onorario S.E. Giulio Alaimo e del Segretario di Stato Jacques Bouisson (foto 1-2). Il Delegato Luciano Garzelli ha consegnato a fine serata il guidoncino accademico allo chef Ivo Orengo (foto 3-4).

CENA ECUMENICA 2021 - Ragusa

21 Ottobre 2021,

Ospite della Cena Ecumenica 2021 della Delegazione ragusana, il Sindaco di Chiaramonte Gulfi On. Sebastiano Gurrieri, in foto 1 mentre riceve dal Delegato Vittorio Sartorio la pubblicazione "Storia della cucina italiana a fumetti. Dalla tagliatelle etrusche al tiramisù". Simposiarca della serata, l'Accademico Giuseppe Bianculli (foto 2) artefice, con lo chef, di un ottimo menu. Ha relazionato sul tema "il bosco e il sottobosco nella cucina della tradizione regionale", comune a tutte le Delegazioni in Italia e nel mondo, l'Accademico Tullio Sammito (foto 3). In foto 4, il Delegato Vittorio Sartorio e la scrittrice Costanza Arezzo.

CENA ECUMENICA 2021 - Rieti

21 Ottobre 2021,

La Cena Ecumenica della Delegazione di Rieti si è svolta presso l’Istituto Alberghiero di Amatrice, nella sua sede di Rieti. Il tradizionale appuntamento annuale accademico ha rappresentato un vivace momento di arricchimento culturale grazie all’intervento del Generale Silvano Landi, già Comandante delle scuole del Corpo Forestale dello Stato, che ha piacevolmente intrattenuto autorità, Accademici e ospiti con una interessantissima relazione sulla cucina del bosco e sottobosco. Hanno partecipato il Sindaco di Rieti Antonio Cicchetti, il Presidente della Provincia di Rieti Mariano Calisse e il Comandante Provinciale dei Carabinieri col. Bruno Bellini. Un ringraziamento da parte del Delegato Francesco Maria Palomba (foto 1) è stato infine rivolto alla Presidente dell’Istituzione formativa della Provincia di Rieti Cinzia Francia e alla Direttrice dell’Istituto Alberghiero. La serata si è conclusa, tra la soddisfazione generale, chiamando in sala gli allievi di sala e cucina dell’Istituto, insieme ai loro insegnanti, per un meritatissimo applauso (foto 2). Foto 3 e 4. I piatti proposti.

CENA ECUMENICA 2021 - Rovereto e Garda Trentino

21 Ottobre 2021,

La Cena Ecumenica della Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino è stata organizzata presso il Ristorante “La Terrazza” a Torbole sul Garda. Simposiarchi della serata, gli Accademici Annamaria Di Mauro e Vittorio Rasera. Al convivio ha partecipato, quale gradito ospite, anche il Sindaco del Comune di Nago Torbole, Gianni Morandi (in foto 1 al tavolo del Delegato). Durante la cena, la dott.ssa Lara Giongo (foto 2), ricercatrice presso la Fondazione Edmund Mach dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, ha svolto un’interessante relazione con tema: “Le qualità organolettiche dei piccoli frutti”. Particolarmente apprezzati l’insalatina tiepida di pesce persico con tartufo del Monte Baldo e la tinca ripiena con finferli, erbette e vino Nosiola (foto 4) realizzato dallo chef Ivo Miorelli (in foto 3 con il Delegato Germano Berteotti).

CENA ECUMENICA 2021 - Rovigo-Adria-Chioggia

21 Ottobre 2021,

La Cena Ecumenica della Delegazione di Rovigo Adria-Chioggia si è tenuta presso il ristorante “Le Magnolie” di Papozze (RO) con la collaborazione dell’Accademia del Tartufo del Delta del Po presieduta dal prof. Dimer Manzolli che ha tenuto un’interessante relazione sulla presenza dei tartufi in Polesine. Il menu, preparato dalla proprietaria del ristorante Rita Mancin, ha riscosso un notevole successo dato che tutti i piatti, abbondantemente cosparsi di ottimo tartufo nero locale, sono stati molto apprezzati, dalla polentina con il baccalà mantecato al tortino di patate con fonduta di Asiago (foto 3) per continuare con un ottimo risotto (foto 4) e terminare con la crostatina con crema di zucca e noci. Al termine della cena il Delegato Giorgio Golfetti ha consegnato il libro dell’Accademia sul tema dell’ anno alla signora Rita e al prof. Manzolli a ricordo della bella serata. Foto 1. Il Delegato Giorgio Golfetti con la con Rita Mancin e il relatore prof. Dimer Manzolli. Foto 2. Panoramica della sala.

CENA ECUMENICA 2021 - San Marino

21 Ottobre 2021,

Una bellissima serata per celebrare ecumenicamente il tema dell'anno al ristorante "Il Ghetto". Lo chef Ottavio (in foto 1 con il Delegato Andrea Negri) ha preparato con passione i piatti della tradizione utilizzando come sempre prodotti del territorio realizzando un ricco menu molto apprezzato dagli Accademici e dagli ospiti intervenuti. Durante il convivio, il Delegato Andrea Negri dopo aver ricordato il significato della cena ecumenica, ha illustrato alcune proposte per la VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (foto 2). Ha consegnato inoltre agli Accademici i volumi dell'Accademia "Storia della cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù" e "Il bosco e il sottobosco. Castagne, funghi, tartufi frutti di bosco nella cucina della tradizione regionale". Foto 3. Insalata al tartufo; carpaccio ai porcini; crostini ai funghi misti; frittata al tartufo nero; panzerotti al tartufo bianco; risotto ai funghi. Foto 4. Faraona con castagne e porcini; scaloppine al tartufo nero; cheescake ai frutti di bosco; caldarroste.

CENA ECUMENICA 2021 - Santiago del Cile

21 Ottobre 2021,

Il luogo scelto dalla Delegazione cilena per l’annuale appuntamento accademico è stato il ristorante Rivoli, già censito nelle Buone Tavole del 2019. La cena è stata presieduta dal Delegato Alessandro Bizzarri, dai Vice Delegati Lia Orsini e Floria Orsini, dalla Segretaria Patrizia Angelini, e dal Tesoriere Enrique Sacchetti accompagnati dai Consultori Tiberio Dall’Olio e Romolo Trebbi. Altri nove Accademici hanno partecipato a questo allegro evento in presenza, dopo quasi due anni di chiusura. Il menu basato sul tema dell’anno è stato illustrato dal proprietario e chef del locale Massimo Funari (menu in foto).

 

 

CENA ECUMENICA 2021 - Siracusa

21 Ottobre 2021,

La Delegazione di Siracusa ha celebrato con grande solennità la Cena Ecumenica 2021 presso il Ristorante “Villa Fanusa”, presenti quasi tutti gli Accademici (foto 1). Il Delegato Angelo Tamburini ha ricordato il significato simbolico di questo importante evento che riunisce idealmente a cena tutti gli Accademici del mondo; ha poi letto il messaggio augurale del Presidente Paolo Petroni e invitato i presenti ad un brindisi. Sono stati accolti con un caloroso applauso due nuovi Accademici: Salvo Vinci (foto 2) e Davide Cappellani (foto 3) che hanno ricevuto dal Delegato le insegne Accademiche e l’attestato di appartenenza. Il Delegato ha brevemente presentato il volume “Il bosco e il sottobosco. Castagne, funghi, tartufi, frutti di bosco” consegnato per l’occasione a tutti gli Accademici.

CENA ECUMENICA 2021 - Sofia

21 Ottobre 2021,

Cena ecumenica della Delegazione di Sofia particolarmente elegante, organizzata dalla Delegata Penka Nesheva e alla presenza di S. E. Giuseppina Zarra, Ambasciatrice d’Italia in Bulgaria. Svoltasi nella scenografica sala “Conservatoria” dell’esclusivo Hyatt Regency Sofia, con meritati applausi di tutti gli ospiti per la cena servita. La decorazione di foglie coloratissime, pigne e castagne ha incoronato il tavolo imbandito con stile.

CENA ECUMENICA 2021 - Sulmona

21 Ottobre 2021,

Una serata ricca di avvenimenti per la Delegazione di Sulmona che si è ritrovata al ristorante “Clemente” per la Cena Ecumenica 2021. In questa occasione speciale è avvenuta la consegna del Premio “Giovanni Nuvoletti” ai titolari del locale (in foto 1 con il Delegato Giovanni Maria D’Amario) e sono state consegnate le insegne accademiche al nuovo Accademico Gianvincenzo D'Andrea (foto 2). In foto 3, la Simposiarca Chiara Buccini illustra il menu. Foto 4. Menu; tartare di vitello; sedano rapa e porcini; agnello con verza e castagne.

CENA ECUMENICA 2021 - Svizzera Italiana

21 Ottobre 2021,

Il Ristorante Moncucchetto di Andrea Muggiano a Lugano ha accolto la Delegazione locale per la Cena Ecumenica; durante la stessa è stato consegnato il Diploma di “Buona Cucina” 2021. Simposiarca è stato Paolo Grandi (Delegato onorario) che ha moderato l’ospite, Silvano D’Alesio, Presidente della Società Micologica Luganese (SML) che ha relazionato sul mondo dei funghi, nel rispetto ecologico degli habitat, oltre che della prevenzione da intossicazioni. La serata ha riscosso un grande successo. Foto 1. Da sinistra, lo chef Andrea Muggiano e il Delegato Emilio Casati. Foto 2. L’ospite Silvano D’Alesio e il Delegato onorario Paolo Grandi (al tavolo). Foto 3. Nocette di capriolo con salsa liquorosa, castagne glassate, timballino di funghi e ribes. Foto 4. Tortino di marroni profumato al rosmarino.

CENA ECUMENICA 2021 - Tel Aviv

21 Ottobre 2021,

La Cena è stata realizzata nel laboratorio di pasta fresca "Pasta della Casa" di Moshe Barel, assegnatario del premio “Giovanni Nuvoletti” che riceverà dalla Delegazione in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo di novembre (Barel in foto 1 con la Delegata Cinzia Klein e l’Accademico Roberto della Rocca, relatore della serata). Il laboratorio è stato appena rinnovato e la produzione di pasta fresca si conferma la migliore in Israele; per la Cena Ecumenica di Tel Aviv è stato proposto un menu con prodotti del bosco e del sottobosco sul tema dell’anno 2021. Alla serata hanno partecipato più di trecento persone che hanno apprezzato le finalità dell’Accademia e seguito con interesse l'intervento dell'Accademico Roberto della Rocca (foto 3) sulla produzione e diffusione della pasta in Israele. Foto 3. Ospiti con l’ultimo volume della Biblioteca di Cultura Gastronomica sulla cucina del bosco e sottobosco. Foto 4. i piatti proposti e lo staff di cucina.

CENA ECUMENICA 2021 - Terre Modenesi

21 Ottobre 2021,

Il ristorante Panoramic di Zocca ha accolto autorità e Accademici attorno ad un suggestivo tavolo imperiale decorato da Giovanna in tema autunnale con foglie, frutti, funghi e rametti raccolti nel bosco di proprietà; ha fatto poi degustare ottimi piatti della cucina locale elevati con un tocco di leggerezza a raffinata composizione, dando sostanza al tema dell’anno illustrato nel libro dell'Accademia distribuito ai presenti. Margherita Beggi, Simposiarca, ha raccontato con simpatia storie e riti relativi al tema di Zocca e dintorni. Presentata anche una perizia poderale del luogo del 1865 riportante l’indicazione contabile delle coltivazioni e delle ripartizioni dei prodotti. Cucina e cultura in un colloquio fecondo tra passato e tempo contemporaneo con un occhio al futuro.

CENA ECUMENICA 2021 - Treviso-Alta Marca

21 Ottobre 2021,

Per l'incontro conviviale ecumenico la scelta del locale è caduta su un ristorante che fa dell'accoglienza, insieme alla qualità sempre ottima dei piatti che serve, la sua carta di presentazione migliore. Il Delegato Nazzareno Acquistucci, Simposiarca per l'occasione, ha presentato un libretto stampato dalla Delegazione che descrive per ogni singolo prodotto la sua utilizzazione sul territorio. Nel corso della serata la prof.ssa Daniela Perco, antropologa di chiara fama, ha tenuto una interessante e molto apprezzata relazione sul bosco e sulla sua storia legata alle etnie che lo hanno vissuto e utilizzato. C’è stata, infine, la consegna al Presidente della Latteria Soligo, Lorenzo Brugnera, del Premio Villani 2021 per il Formaggio Soligo Oro. Un prodotto di “nicchia” con una storia che risale al 1883. Prima della cerimonia di consegna è stato possibile gustare il formaggio scoprendone il gusto dolce sapido e il sentore di frutta secca leggermente speziata, confermandone l’eccellenza.

CENA ECUMENICA 2021 - Vasto

21 Ottobre 2021,

“ll bosco e il sottobosco. Castagne, funghi, tartufi, frutti di bosco nella cucina della tradizione regionale" sono stati i protagonisti della Cena Ecumenica della Delegazione vastese celebrata presso il ristorante “Le Terre di Maja” di Vasto. Alla presenza di numerosi Accademici, il neo Delegato Filippo Pietrocola (in foto 1) e il Simposiarca della serata Francesco Scarano, hanno illustrato il valore della ricerca di prodotti antichi del sottobosco, come mirto, corbezzolo, ghiande e castagne, attualmente poco utilizzati nel campo alimentare ma caratteristici e presenti nella cucina più arcaica locale. Il menu della serata è stato così composto da prodotti agroalimentari tradizionali presenti nel territorio vastese come il germoglio di pungitopo sott’olio, la polenta taragna con funghi misti, la patata rossa con verza e ventresca di maiale, le pappardelle di farro con funghi e broccolo di montagna, il maialino nero al vino e bacche di ginepro, il tortino di farina di ghiande, le patate schiacciate e il castagnaccio. Il prof. Luigi Murolo, infine, è intervenuto sottolineando le differenze tra bosco e sottobosco marino e montano, in una unione ideale tra costa e montagna.

CENA ECUMENICA 2021 - Verona

21 Ottobre 2021,

Il ristorante "13 Comuni" di Velo Veronese ha accolto gli Accademici di Verona per l’appuntamento dedicato all’Ecumenica 2021 sul tema “Il bosco e il sottobosco. Castagne, funghi, tartufi e frutti di bosco nella cucina della tradizione regionale". Sulla montagna chiamata Lessinia, in questo antico borgo si trova una delle espressioni più entusiasmanti della cucina regionale caratterizzata dal rispetto per le tradizioni e per la valorizzazione della filiera dei piccoli allevatori e agricoltori della zona. Il menu prevede l’indicazione esatta del piccolo fornitore e delle materie prime. Simposiarca, il Consultore Alberto Rubinelli. Sublime il tagliolino alle castagne con ragù di coniglio di Corbiolo a coltello e funghi di bosco della Lessinia. Condivisa dall’intera Delegazione la consegna del piatto in silver dell’Accademia a questo locale che da anni rappresenta una delle buone tavole della tradizione locale.

CENA ECUMENICA 2021 - Versilia Storica

21 Ottobre 2021,

La Delegazione della Versilia Storica si è ritrovata per l’appuntamento dedicato alla Cena Ecumenica in un caratteristico locale dell‘entroterra versiliese ubicato fra le montagne delle Alpi Apuane: l’osteria di Levigliani. La serata si è svolta in un clima di amicizia e serenità (foto 1, Accademici). Rispettato il tema dell'anno sulla cucina del bosco e sottobosco (foto 2, il menu). Da menzionare la polentina fritta con funghi porcini trifolati che ha deliziato con i suoi profumi e sapori i convenuti. Il ristoratore ha inoltre precisato che  i funghi vengono raccolti in loco dai cercatori del paese che riforniscono i piccoli ristoranti e i rifugi alpini locali (foto 3). A conclusione del convivio, gli Accademici hanno gustato un dolce tipico della tradizione culinaria toscana: il castagnaccio (torta preparata con acqua, farina di castagne, pinoli, noci e rosmarino) guarnito con ricotta fresca di pecora (foto 4).

CENA ECUMENICA 2021 ed altre attività - Chicago

21 Ottobre 2021,

Per il secondo anno consecutivo, la Cena Ecumenica della Legazione di Chicago ha avuto luogo presso il rinomato circolo golfistico Medinah Country Club (foto 1). Gli chef si sono sbizzarriti sul tema del bosco, dagli antipasti fino al dessert che includeva giocosamente dei funghetti di meringa su panna cotta (foto 2). Il Legato Michele Gambera ha ringraziato i convenuti, venti tra Accademici e amici, ricordando le giornate passate in montagna in cerca di funghi nel suo nativo Trentino. Tra le altre attività, a settembre la Legazione ha tenuto una riunione conviviale al ristorante Gioia, recentemente aperto da professionisti italiani della ristorazione già attivi presso i ristoranti Bice e Coco Pazzo di Chicago. Il neo Accademico Leonardo De Biasi, Simposiarca della serata, ha parlato dell’uso di fichi e fichi d’India in cucina. Foto 3-4. Dal menu: antipasto di baccalà mantecato con polenta e tartufo uncinato; ravioli di carne con ragù vegetale e burrata. Con l’obiettivo di introdurre molte più persone alla cultura italiana, si sono susseguite sul territorio altre iniziative di successo promosse dalla Legazione: aperitivo al ristorante Casati a novembre con presentazione dell’Accademia e delle sue finalità e un evento ad agosto con degustazione di vini italiani al ristorante Hearth and Crust a Chicago. Inoltre, gli Accademici di Chicago hanno acquistato copie del volume Storia della Cucina Italiana a Fumetti per la distribuzione a scuole locali che insegnano italiano, a partire dalla Scuola Italiana Enrico Fermi.

CENA ECUMENICA 2021 – Tokyo

21 Ottobre 2021,

Funghi, frutti di bosco e tartufo in un crescendo di profumi e sapori per la Cena Ecumenica 2021. I frutti del bosco autunnale sono stati gli assoluti protagonisti dei piatti preparati per la Legazione di Tokyo dallo chef Luca Fantin nella splendida cornice de “il Ristorante di Luca Fantin - Bulgari” nel quartiere di Ginza. L’Accademico Fabio Strada ha ricevuto, dopo tanta attesa, le insegne Accademiche e ha contemporaneamente segnato il suo debutto come Simposiarca del convivio ecumenico. Tanti gli argomenti nella relazione introduttiva senza però appesantire l’atmosfera gioiosa per la ritrovata libertà dopo i lunghi mesi di stato di emergenza. Accademici e ospiti sono stati vezzeggiati dall’aperitivo di benvenuto fino al dolce con piatti di straordinario equilibrio e un servizio non solo di alto livello, ma anche caloroso e festoso.

CENA ECUMENICA 2021- Riccione-Cattolica

21 Ottobre 2021,

La Delegazione di Riccione-Cattolica si è riunita per la Cena Ecumenica presso il Ristorante “Il Mulino” di Misano Adriatico (RN). Conviviale foltissima con la presenza della quasi totalità degli Accademici con numerosi amici e ospiti tra cui il nuovo Dirigente Scolastico dell’Istituto Alberghiero (IPSSEOA Severo Savioli) di Riccione. L’Accademico Fabio Lazzarini ha relazionato sulla ricerca e l’utilizzo dei prodotti del bosco e sottobosco della zona. Il dott. Silvio Cantori (foto 1), responsabile dell’Ufficio micologico dell’Ausl Romagna, ha tenuto una lezione sulla raccolta e riconoscimento dei funghi che ha destato vivo interesse e grande attenzione. La cena è stata caratterizza da prodotti freschissimi ed italianissimi su cui ha svettato l’insalata di ovuli, porcini e pecorino (foto 2). Presenti le immancabili tagliatelle romagnole fatte a mano con funghi misti (foto 3) ed una golosissima crema con i frutti del sottobosco (foto 4). Alla fine della serata è stato distribuito il libro della Biblioteca di Cultura Gastronomica “Bosco e Sottobosco” ed è stato fatto dono del libro “La Cucina Italiana a Fumetti” al Dirigente Scolastico dell’Istituto Alberghiero con l’impegno reciproco di organizzare una giornata di presentazione del libro agli studenti.

Delegazione Crotone - riunione conviviale

15 Ottobre 2021,

Dopo un lungo periodo di inattività la Delegazione di Crotone torna ad incontrarsi. La ripresa delle riunioni conviviali è avvenuta il 15 ottobre nella splendida cornice del “Lido degli Scogli”. La serata ha registrato un alto numero di Accademici partecipanti, tutti desiderosi di incontrarsi e riprendere le attività. Sono stati celebrati i 25 anni di appartenenza accademica per Domenico Scala e Vincenzo Cizza e per l’ingresso delle nuove Accademiche Elvira Foresta e Francesca Porti Scala nella Delegazione crotonese. Presenti alla serata il Coordinatore territoriale Francesco Menichini, la Delegata di Catanzaro Rosanna Muscolo Nicotera, il Delegato di Cosenza Rosario Branda, la Delegata di Vibo Valentia Ernesta Pasquale. Foto 1. Da sinistra Sergio D'Ippolito, Vincenzo Cizza, Rosanna Muscolo Nicotera. Foto 2. Da sinistra. Rosario Branda, Ernesta Pasquale, Domenico Scala, Francesco Menichini, Sergio D'Ippolito, Vincenzo Cizza, Rosanna Muscolo Nicotera. Foto 4. I Delegati e il CT con le nuove Accademiche Elvira Foresta e Francesca Porti Scala.

Delegazione San Francisco - consegna Premio "Massimo Alberini" (2020)

14 Ottobre 2021,

Il Delegato di San Francisco Claudio Tarchi si è recato nella cittadina di San Rafael (Contea di Marin) per consegnare il premio "Massimo  Alberini" (2020) alla gelateria artigianale “Fiorello” di Tony Bonviso. Da quasi 40 anni “Fiorello” è presente sulle migliori tavole della regione della Baia di San Francisco grazie a prodotti di qualità eccelsa.

Delegazione Miami - riunione conviviale

7 Ottobre 2021,

La Delegazione di Miami ha visitato nuovamente il ristorante “Palat” che durante tutto lo scorso anno ha ottenuto la valutazione più alta da parte degli Accademici per l’ottima qualità dei cibi, soprattutto per le preparazioni a base di pesce. A riconoscimento del rinnovato apprezzamento il Delegato Antonio Pianta ha consegnato al proprietario Aldo Lamberti il piatto d’argento dell’Accademia. L'ingresso poi del nuovo chef Mimmo D'Amore, già noto a Miami in altri ristoranti, ha apportato nuova energia e competenza, affiancato in sala dal nuovo manager Giorgio Laperchia.