L'incontro “Viaggiatori tedeschi nell’Italia del ‘700” e la cena conviviale sono stati organizzati grazie alla collaborazione tra il Consolato Generale d'Italia a Monaco e la Delegazione di Monaco di Baviera dell'Accademia. L'evento, aperto dal Console Generale Sergio Maffettone, ha guidato i partecipanti lungo i percorsi del Gran Tour. Nel suo intervento, il Console ha ribadito l'importanza di continuare la stretta cooperazione con la Delegazione dell'Accademia. Klaus Kempf, esperto di letteratura tedesca e italiana, ha illustrato come i viaggiatori tedeschi del '700, pionieri del turismo, fossero studiosi desiderosi di ampliare le loro conoscenze, osservando anche le abitudini quotidiane, in particolare quelle legate alla cucina, all'ospitalità, alle tecniche agricole, e altro ancora. In questa particolare occasione, sono stati nominati tre nuovi Accademici: Margit Bauer, Erica Rustia e Herman Zaaiman, che hanno ricevuto il diploma di appartenenza e il benvenuto da parte degli altri membri presenti. Il menù, curato dallo chef Marco De Cecco, ha accompagnato il tema della serata, proponendo un viaggio culinario in Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. Il ristorante Assoluto dell’Hotel Marriott City West, che ha ospitato per la prima volta l’Accademia, è stato scelto come sede dell’incontro su proposta del Consolato Generale e della neo Accademica Erica Rustia, responsabile del cerimoniale presso il Consolato.