Tu sei qui

Delegazione Fermo - presentazione libro, convegno e riunione conviviale

13/02/2022

Accademici e ospiti si sono ritrovati a Fermo presso il ristorante-pizzeria Fermanella, già ristorante da Nasò negli anni ’80-‘90, per celebrare colui che maggiormente ha segnato la ristorazione fermana dell’epoca innestando su una base della più pedissequa tradizione qualche piatto di “innovazione”. La Fermanella, tra questi, ma il suo piatto più celebrato e diffuso è lo stoccafisso alla Nasò che ha dato ispirazione alla locale “Accademia dello stoccafisso alla Fermana”, presente all’incontro con il suo presidente dott. Saturnino Di Ruscio. In apposito convegno patrocinato dal Comune di Fermo, è stato presentato il volume “Da Nasò - le ricette di Giuseppe Spagnoli, cuoco e ristoratore fermano” curato da G. Mariucci, G. Rongoni e F. Torresi. Tra le testimonianze di alcuni collaboratori e ospiti, tra cui il sindaco avv. Paolo Calcinaro, pronipote del cuoco, la mattinata è stata impreziosita dall’intervento del prof. Antonio Attorre che ha presentato Nasò nel più ampio quadro dell’evoluzione della cucina nazionale in quegli anni rapportandolo soprattutto alle ispirazioni di Gualtiero Marchesi sino alla figura di Aurelio Damiani, assegnatario del premio “Nuvoletti” 2020 dell’Accademia. Il menu del convivio è stato incentrato sul celeberrimo stoccafisso alla Nasò declinato nelle due ricette eseguite dal personale della Fermanella sotto la supervisione dei depositari delle stesse: Giuseppe Mariucci e Checco Montanini. La conviviale è stata presentata dal dott.Paolo Foglini, dietologo e fondatore del Laboratorio Piceno per la Dieta Mediterranea, che ha dissertato sul mangiare di magro e lo stoccafisso nella Dieta Mediterranea. L’evento ha visto la partecipazione della Delegazione di Ancona Riviera del Conero rappresentata dal Delegato e CT Marche Sandro Marani che ha coadiuvato il suo Accademico Michele Maccione nella preparazione di una favolosa salsa allo stocco, perfetto condimento per una pizza preparata come antipasto da Andrea Francavilla, entusiasta titolare della Fermanella.