Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Monferrato - riunione conviviale

27 Giugno 2025, Murisengo

La Delegazione del Monferrato si è ritrovata per la riunione conviviale in Murisengo. La frazione di Corteranzo domina la valle ed è nota per la splendida chiesetta campestre dedicata a San Luigi Gonzaga edificata nel ‘700 dall’arch. Vittone su progetto dell’arch. Juvarra. Il ristorante la Canonica, con la sua splendida terrazza e il palazzo settecentesco, ha fatto da teatro per la gradevole serata estiva. Il Delegato Pietro Caire ha scelto per la serata un fresco menù con aperitivo “Monferrino” e una portata nella sala interna. Il menù proposto: bicchierino di giardiniera, focaccia con salame cotto della Valcerrina, frittata campagnola di cipolle, crostoni con lingua e acciughe al verde, peperoncini ripieni, ovetto di insalata russa e barattolino di carpione. Come piatto principale, è stato servito un petto d’anatra della Valcerrina accompagnato da gel di pompelmo e purè di carote. A chiudere, un semifreddo al croccante di nocciole con coulis ai frutti di bosco ha concluso in modo piacevole la cena.

Delegazioni Ivrea e Ciriè - visita e riunione conviviale

26 Giugno 2025, Castellamonte

Nel 2022 i Delegati di Ciriè e Ivrea si ritrovarono a cena per ridefinire i confini tra le due Delegazioni. Fu sufficiente quella cena e la conseguente ratifica del Consiglio di Presidenza a suggellare una crescente cordialità tra le due realtà. Da qui nasce la conviviale all’Albergo Ristorante Tre Re di Castellamonte, luogo simbolico dove sessantun anni fa nacque la Delegazione di Ivrea. Accolti nel fresco dehors estivo, gli Accademici ciriacesi ed eporediesi hanno condiviso una serata all’insegna dell’amicizia, guidata dai simposiarchi Emilia Sabolo ed Ettore Brunero. La serata è stata preceduta dalla visita all’Istituto Marxer di Loranzé, esempio di architettura brutalista. Accompagnati da Alberto Redolfi, Consultore di Ivrea, i partecipanti sono stati accolti da Diego Nigra (Consorzio Insediamenti Produttivi del Canavese) e Alessandro Demaria (Sertec), impegnato nel recupero dell’ex laboratorio farmaceutico fondato da Silvia Olivetti. Giorgio Nepote Visin, dottorando in architettura, ha ricordato come ad Adriano Olivetti si deve anche la nascita del Consorzio Produttori del vino di Carema e della cantina Sociale di Piverone, senza contare i famosi orti, poco lontani, per le mense. Gianfranco Franciscono ha portato i saluti di Confindustria Canavese, tra gli ospiti anche Gaetano Di Tondo, presidente dell’Archivio Storico Olivetti.

Delegazione Milano Navigli - riunione conviviale

25 Giugno 2025, Besate

  • Allestimento e portate
  • Accademici e ospiti
  • Il Vice Delegato Vignotti e la Delegata Ciusa
  • Ringraziamenti della Delegata Cristina Ciusa al patron Corti

Per la riunione conviviale dell’estate, gli Accademici hanno scoperto un luogo magico di biodiversità, con una storia quasi millenaria, dove la cultura della terra incontra l’ingegno, nel cuore del Parco del Ticino: il territorio della Carem, nome che deriva da "quaresima", poiché bonificato dai monaci cistercensi dell’Abbazia di Morimondo. Gabriele Corti, patron di Cascina Caremma, ha guidato gli ospiti in un’immersione nella storia, passata e presente, di un grande patrimonio che fu dei Visconti di Modrone e della Fondazione Ca’ Granda. Dall’orto ai campi, dai canali alle risaie, dalla vigna agli allevamenti: un racconto vivo di una famiglia che coltiva il sogno di un ecosistema interdipendente. Accolti nella frescura per un aperitivo con i salumi del norcino e i formaggi di capra, è stato studiato, insieme al Vice Delegato Davide Vignotti, un menu iconico, pensato per evocare il contesto con le sue suggestioni. Il tutto è stato servito su un tavolo imperiale allestito nel suggestivo granaio seicentesco.

Delegazione Messina - evento conviviale e consegna attestati di appartenenza

22 Giugno 2025, Messina

  • Il titolare de Le Casematte illustra il percorso e la filiera enologica
  • Sala degustazione e buffet della Cantina
  • Segretario e Delegato consegnano lgli attestati di appartenenza a Pina Noè Cultrone e a Paolo Scarcella
  • La consegna del guidoncino dell'Accademia

Esperienza immersiva vitivinicola nel cuore della denominazione Faro DOC, nella cantina Le Casematte, con percorso enologico accompagnato da abbinamenti fra i più noti della tradizione gastronomica messinese. Dopo la visita alla vigna e ai locali della cantina con i contenitori di affinamento, il percorso e la filiera enologica sono stati illustrati dal fondatore Gianfranco Sabbatino, affiancato nell’impresa vinicola da Andrea Barzagli. Gli Accademici si sono poi ritrovati nella sala degustazione, in parte interrata, dove sono stati serviti sfizi al vassoio e piatti della tradizione al buffet, tra cui tuma fritta, crocchette, bracioline alla messinese, salumi e formaggi, caponatina, pizza alla disgraziata e fusilli al pesto trapanese. Piatti sapientemente accostati al Peloro bianco DOC, al Pharis DOC 2023, al Rosematte IGP, al Nanucci IGP 2023 e al Faro DOC 2023, che hanno registrato corale apprezzamento per il gusto classico e moderno, frutto di una conduzione biologica del piccolo vigneto. Dopo il conferimento dell’attestato di benemerenza del Presidente e del distintivo con brillante Swarovski a Pina Noè Cultrone per i suoi quarant’anni di Accademia, e del diploma di appartenenza e distintivo dei 35 anni all’accademico Paolo Scarcella, il particolare convivio si è concluso con la consegna del guidoncino al titolare della Cantina, plaudendo per vini, proposta gastronomica e servizio.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

20 Giugno 2025, San Benedetto del Tronto

  • Il Delegato Vittorio Ricci e la chef Marilena Papetti
  • Panoramica della sala
  • La Simposiarca Dina Bruni e alcune partecipanti alla serata
  • Consegna del guidoncino al contitolare Franco Neroni

Con il caldo africano alle porte, la scelta della location per l’incontro di giugno è ricaduta facilmente, insieme alla Simposiarca Dina Bruni, sul ristorante dello chalet “La Lancette” di San Benedetto del Tronto (Il nome richiama il termine dialettale lancetta, piccola barca da pesca). Il ristorante, noto per la cucina autentica del territorio, è guidato da Marilena Papetti e suo figlio Luca Neroni, discendenti di una famiglia di pescatori che ha loro tramandato la cucina della marineria sambenedettese. Il menu, costruito su piatti tipici, ha riscosso l’apprezzamento unanime dei partecipanti. Oltre agli antipasti stuzzicanti, i due assaggi di primo hanno riportato alla memoria sapori di casa. I dessert, preparati dagli stessi chef, hanno concluso degnamente il pasto. Molto graditi anche i vini in abbinamento, un “Pecorino Brut” e una “Passerina”, forniti da una storica cantina locale. Tra gli ospiti, l’Accademico Leonardo Seghetti. Durante la serata, la chef Papetti ha raccontato aneddoti di famiglia, mentre il marito, Franco Neroni, ha sorpreso i presenti intonando arie d’opera con la sua voce baritonale.

Delegazione Biella - riunione conviviale

20 Giugno 2025, Bioglio

Il convivio prima della pausa estiva si è svolto nell’agriturismo La Mascaria, nascosto tra i boschi delle colline biellesi e vera oasi di pace ed armonia. Il nome stesso, che in dialetto può ricordare le streghe, è sinonimo di luogo magico. La proprietaria Martina Scazzoli, cremonese di nascita ma trapiantata a Milano per lavoro, ha deciso di seguire l’amore per la natura e la vita di campagna abbandonando la vita caotica della metropoli e creando un’azienda agricola ricca di colori e profumi. Martina, artefice della cena, ha offerto un menu a base dei suoi prodotti dell’orto e del frutteto cucinati con semplicità ma ricchi di sapore genuino. Spettacolari le lasagne per i colori delle verdure e la morbidezza della carne che si scioglieva in bocca. Gli Accademici sono stati accolti in una sala elegantemente arredata dove il Simposiarca Pier Beretta ha raccontato la storia dell’azienda, l’origine del nome “Mascaria” e presentato il menu. Plauso unanime alla bravura della giovane cuoca alla quale la Delegata Maria Luisa Bertotto ha offerto in segno di ringraziamento un libro scritto da Carlo Greppi, suo predecessore.

Delegazione Civitavecchia - riunione conviviale

20 Giugno 2025, Civitavecchia

Presso la suggestiva cornice di Villa Alessandra si è svolta una piacevole e significativa riunione conviviale, organizzata dalla Delegazione di Civitavecchia e promossa con passione dal Delegato Franco Papa. Incentrata sul tema “Cultura e tradizione a tavola”, ha esplorato il profondo legame tra gastronomia e poesia, tra sapori e identità, offrendo ai presenti un’esperienza enogastronomica arricchita da letture poetiche capaci di suscitare emozioni e ricordi. Franco Papa ha letto poesie dialettali in civitavecchiese, napoletano e romanesco, sottolineando il valore culturale della poesia popolare. Anche gli Accademici hanno dato voce al legame tra poesia e cucina: Vincenzo Di Sarno ha presentato con calore la poesia di Eduardo, Orrau', dedicata al ragù napoletano; Daniela Etna ha proposto Lode al pomodoro di Neruda, mentre Francesco Cucchi ha chiuso con una vivace poesia in romanesco. Durante la serata è stato conferito un riconoscimento speciale ad Antonio Maria Carlevaro per i suoi quarant’anni di appartenenza all’Accademia Italiana della Cucina, accolto con sentito applauso. L’atmosfera, calorosa e partecipata, ha sottolineato l’importanza di unire gusto e cultura per valorizzare le radici locali. Un'iniziativa riuscita che conferma l’impegno dell’Accademia nel promuovere la cucina come espressione viva della civiltà italiana.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

20 Giugno 2025, Loc. Vicchio, Greve in Chianti

  • La Delegata Roberta Ceppatelli
  • Le portate
  • Un momento conviviale
  • Consegna degli omaggi agli chef

Per la riunione conviviale del mese di giugno è stata scelta una location di grande suggestione: la tenuta del Castello di Vicchiomaggio, nel cuore del Chianti. Lecci secolari dominano il giardino del Castello, dimora storica fin dal IX secolo, edificata come fortezza e nei secoli trasformata in residenza della famiglia Matta. Le Accademiche Assia Olivieri e Paola Mainardi, in qualità di Simposiarche, hanno scelto un menù legato alla tradizione ma reso contemporaneo dagli chef Leonardo Lapenta e Nicola Vanni. Sapori delicati e impiattamenti eleganti e colorati hanno caratterizzato la proposta gastronomica. I vini sono stati forniti dall’azienda vinicola del Castello, che propone premiate etichette. La Delegata Roberta Ceppatelli, insieme alle Simposiarche, ha consegnato agli chef Lapenta e Vanni il piatto commemorativo per i 70 anni dell’Accademia.

Delegazione Bologna dei Bentivoglio – visita e riunione conviviale

19 Giugno 2025, Santa Maria Codifiume

La Delegazione ha organizzato un incontro ispirato alla storia del territorio plasmato dal fiume Reno a Santa Maria Codifiume, antica località tra Argenta (FE) e Molinella (BO) situata sul suo lato sinistro. L’organizzatore e Simposiarca della serata, l’Accademico Renzo Rizzi, ha illustrato come il centro abitato antico si sviluppi lungo l’asse di via Fascinata, nome derivante dal suo originario rivestimento di rami e canne residuali da coltivazione e lavorazione della canapa. Il nome della frazione deriva dalla chiesa nota come Chiesolino dei Pescatori, fatta erigere in epoca estense dalla principessa Rovella Pio e ricostruita nel 1734, dopo diverse alluvioni. Il ristorante Casolare Augusto, in cui si è tenuta la riunione conviviale, prende il nome dal padre dell’Accademico Rizzi il quale, nato a Bologna e cresciuto a Medicina, ha voluto ricostruire la storia del luogo legata ai suoi genitori, che gestivano delle terre nei territori di Sant’Antonio e Molinella coltivando frumento, barbabietole, ecc. Il casolare comprende oggi l’abitazione, al piano superiore, e un ristorante al piano terra, che fu presto affidato a Eddi, cuoco nato a pochi passi dal luogo, il quale oggi lo gestisce insieme alla moglie Simona e alla figlia Giorgia. Ai convenuti, arricchiti dalla presenza del Delegato di Ferrara Luca Padovani invitato dal Delegato Taddia, è stato servito un menù molto interessante, che coniugava sapori di terra e di mare uniti alle tipicità, coltivate e spontanee, del territorio.

Delegazione Londra - riunione conviviale

19 Giugno 2025, Londra

La Delegazione di Londra ha organizzato una riunione conviviale a tema ligure presso Bistrotto, locale di recente apertura in Hollywood Road, zona particolarmente in voga. Bistrotto è la sede londinese del noto ristorante di Bogliasco, una delle perle della Riviera Ligure. L’arredamento, come a Bogliasco, si ispira al blu del mare, ed è accogliente e moderno al tempo stesso. Il bel tempo ha favorito l’arrivo degli ospiti, accolti nel dehors con Prosecco, cocktails e specialità liguri come la panissa, anche nella variante al nero di seppia, e un assortimento di canapè freddi e caldi. All’interno, il menù proponeva l’immancabile focaccia al formaggio, tipica della zona di Recco e molto apprezzata, insieme a calamari fritti, crocchette, asparagi di stagione, trenette al pesto con fagiolini freschi e, per concludere, una selezione di dolci fatti in casa. Il tutto accompagnato da vini bianchi e rossi, serviti a piacere. Una serata di grande convivialità e allegria, durante la quale i numerosi ospiti - fra cui il Presidente della Camera di Commercio Italiana, Cav. Roberto Costa - si sono scambiati saluti e auguri prima della pausa estiva. Un sentito ringraziamento da parte della Delegazione a Francesca Griffiths e Jacqueline McKay per l’organizzazione, e un caloroso grazie ad Antonio Bigatti, uno dei proprietari, affiancato da Carola del Celo, e a tutto lo staff per l’accoglienza professionale e il servizio premuroso.

Delegazione Rovereto e del Garda Trentino - riunione conviviale

19 Giugno 2025, Riva del Garda

  • Tavolo con il Presidente del Tribunale di Rovereto
  • Il Sindaco del Comune di Riva Alessio Zanoni, a destra, e il Presidente dell'APT, Silvio Rigatti, a sinistra

Partecipata e piacevole riunione conviviale della Delegazione di Rovereto e del Garda Trentino, tenutasi prima della pausa estiva presso il ristorante “La Berlera” a Riva del Garda. La serata ha avuto inizio con un aperitivo in giardino e la presentazione dell’incontro da parte della Simposiarca Nadia Bettini (foto 1). A seguire, i presenti hanno visitato gli interni della struttura che ospita il ristorante, accompagnati da una relazione sulla storia dell’antico maniero a cura della proprietaria, la dott.ssa Adriana Bonora. Successivamente, la cena è stata servita nel suggestivo giardino, introdotta dalla presentazione del menù e della famiglia che da alcuni anni gestisce il ristorante, a cura dell’altro Simposiarca, Claudio Malfer. Graditi ospiti: il Presidente del Tribunale di Rovereto, dott. Giulio Adilardi (nella foto 2 accanto al Delegato), il nuovo Sindaco di Riva del Garda, Alessio Zanoni, e il Presidente dell’APT Garda Dolomiti S.p.A., Silvio Rigatti (foto 3). Il menù è stato molto apprezzato, in particolare l’antipasto e il dessert (foto 4).

Delegazione Vasto - riunione conviviale e consegna attestato trentacinquennale

19 Giugno 2025, Vasto

  • il vice Presidente vicario Mimmo D'Alessio appunta il distintivo a Rocco Pasetti
  • Adri Cesaroni - Rocco Pasetti - Mimmo D'Alessio
  • Consegna del guidoncino dell'Accademia

Una serata all’insegna della gastronomia, dell’identità locale e della memoria storica ha animato l’evento della Delegazione del Vasto, guidata da Adri Cesaroni. L’incontro, tenutosi al ristorante “Sunrise” sulla Loggia Amblingh, è stato dedicato alla valorizzazione della pescatrice e ha rappresentato un momento di alto profilo culturale, capace di coniugare gusto, riflessione e riconoscenza. Durante la cena, Cesaroni ha omaggiato il past Delegato Rocco Pasetti con un riconoscimento per i suoi 35 anni nell’Accademia. Pasetti ha ricordato l’importanza del legame tra cucina e territorio, citando tra i suoi traguardi il riconoscimento del brodetto alla vastese come piatto tradizionale italiano. Il Vice Presidente vicario Mimmo D’Alessio ha ribadito il ruolo dell’Accademia nel preservare le tradizioni culinarie locali in un’epoca di omologazione culturale. Ospite della serata è stato Alessandro Cianci, autore di A spasso per Vasto, che ha raccontato la storia della città. Il menù, ideato dallo chef Costagliola con il simposiarca Rufilli, ha celebrato la pescatrice con creatività e rispetto della tradizione.

Delegazione Chieti - riunione conviviale

18 Giugno 2025, Ortona

  • Menu della serata
  • Accademici a tavola
  • Premiazione brigata di sala e di cucina
  • ice Presidente Vicario D'Alessio, relatore prof Berardi e Delegato D'Auria.

«Il convivio è la dimensione tipica del mondo antico, dove frangere il pane era frangere la cultura»: così il prof. Francesco Berardi, ordinario di Lingue e Letteratura Latina presso l’università «G. d’Annunzio» di Chieti ha esordito nella sua relazione culturale che ha accompagnato il «Convivio De Gustibus», celebrato dalla Delegazione teatina presso il ristorante «Il Sestante», proprio in riva al mare, in una delle spiagge più belle di Ortona. Riprendendo il filo della letteratura latina, dagli Ediphagetica di Ennio fino agli scritti tardo-imperiali, senza dimenticare i classicissimi Apicio, Marziale e Petronio, che ci hanno lasciato un patrimonio di descrizioni culinarie del mondo antico, il relatore ha dimostrato la profonda connessione tra cibo e cultura, un’esigenza nata a Roma antica dal contatto con la cultura greca. La riunione conviviale, il cui Simposiarca è stato il Delegato, Nicola D’Auria, ha riconfermato le grandi doti in cucina della signora Gabriella Pantaleone, moglie dell’indimenticato Vasilios Vassiliopoulos che ha aperto diversi decenni fa il ristorante, che oggi si giova della presenza del talentuoso figlio Georgios: un tripudio di pesce cucinato nella migliore tradizione marinara abruzzese.

Delegazione Genova – evento per Settantennale e consegna attestato appartenenza

14 Giugno 2025, Genova

  • Il Tavolo del Delegato: P. Lingua, F. Benussi, D. Betti van der Noot, M. Curre M. Macrì, E. Cocito, G. De Francisco Mazzacara, P. Nesheva, A. Scollo e gentile signora
  • La Consulta (da sx): Vice Delegato G. Camera, Consultore S. Cazzulo, Delegato M. Macrì, Segretario L. Gambardella, Consultori M. Lombardi e A. Guido
  • Delegato M. Macrì, V. Bottari, il Segretario L. Gambardella
  • L'omaggio della Delegazione ai presenti

È stata una festa bellissima quella che, nella splendida cornice di Palazzo Grimaldi della Meridiana, ha celebrato i 70 anni della Delegazione di Genova con la tavola rotonda dal titolo “L’Oro della Liguria”. Un appuntamento pensato per omaggiare la lunga storia della Delegazione e per riflettere, attraverso il tema dell’olio extravergine ligure, sul legame tra tradizione, cultura gastronomica, paesaggio e innovazione. L’olio è stato il filo conduttore che ha unito interventi su cucina, storia, diritto, sostenibilità, produzione e nuove tecnologie. Un tema trasversale, scelto dal Delegato per rappresentare l’identità ligure e rendere omaggio anche alle altre Delegazioni della regione, tutte custodi di un patrimonio prezioso. A seguire, il Delegato Manuel Macrì e la Consulta al completo hanno accolto Accademici, Delegati, Membri del Consiglio di Presidenza e della Consulta Accademica alla cena di gala, svoltasi nel salone con le volte affrescate dal pittore cinquecentesco Luca Cambiaso. Durante la serata, l’Accademico Valentino Bottari ha ricevuto la targa e il distintivo per i suoi 40 anni di appartenenza all’Associazione. In ricordo dei 70 anni della Delegazione di Genova, è stata consegnata a tutti i partecipanti un’oliera in ceramica dipinta a mano, realizzata appositamente per la ricorrenza.

Delegazione Monterosa - riunione conviviale

14 Giugno 2025, Champdepraz (AO)

La riunione conviviale di inizio estate si è tenuta a mezzogiorno presso il ristorante “Le tre Fiette”, situato all’interno dell’Hotel Silou Retreat, all’ingresso del Parco naturale del Mont Avic. Ambiente silenzioso e distensivo, reso accogliente dalla cortesia e professionalità del direttore Giovanni Billia e dei suoi collaboratori. Il simposio è stato impreziosito dall’attenzione alla preparazione del tavolo reale, sobriamente decorato, e dalla mise en place curata. Il giovane chef Piergiorgio Valente ha proposto con successo un percorso gastronomico basato su prodotti dell’alta montagna, innovativi e dai sapori sorprendenti. Particolarmente apprezzata la preparazione del delicato lucioperca su patata di montagna e il risotto Vialone Nano mantecato al caprino, completato con mousse di pere e gocce di resina di pino cembro e mugo, che ha lasciato gli Accademici piacevolmente sorpresi. A seguire, un fegato grasso d’oca di alta qualità, scottato e laccato al Calvados, servito su mela e pain brioche affumicato alla quercia, ha proposto un'autentica esperienza di alta cucina francese. Chiusura in dolcezza con un cremoso alveare al miele di rododendro, mou di polline nelle cellette esagonali e gelato di yogurt all’abete: definito un’opera d’arte. Molto apprezzata la successione delle portate, in un crescendo di sapori. Impeccabile il servizio. I vini, provenienti da antichi vigneti valdostani, hanno completato degnamente un memorabile simposio accademico.

Delegazione Terni - convegno e riunione conviviale

14 Giugno 2025, Terni

  • L'intervento del Coordinatore Territoriale Massimo Moscatelli
  • Il Delegato Luca Cipiccia e tavolo relatori

Si è svolto a Terni, presso l’Hotel Valentino, un convegno di presentazione del libro “Dialetto, Identità, Santi e Cucina” a cura del Direttore del Centro Studi Territoriale Umbria e Accademico di Terni, Giuseppe Fatati. Il libro è frutto di una collaborazione tra le Delegazioni dell’Umbria e non si limita a raccogliere testimonianze e ricette, ma ambisce a valorizzare il patrimonio linguistico e gastronomico regionale, ponendo particolare attenzione al rapporto profondo tra dialetto e tradizione culinaria, seguendo un percorso comune di approfondimento delle tradizioni gastronomiche locali, in linea con gli scopi e le finalità dell’Accademia Italiana della Cucina.  Sono intervenuti il Coordinatore Territoriale Umbria e Delegato di Perugia Massimo Moscatelli, il Delegato di Terni Luca Cipiccia, Giuseppe Fatati, i componenti del Centro Studi Territoriale Umbria Marilena Moretti Badolato, Accademica di Perugia, e Daniele Falchi, Accademico di Foligno, la Dirigente della Camera di Commercio dell’Umbria e Accademica di Terni Giuliana Piandoro, la Presidente del Consiglio Comunale Sara Francescangeli e l’Assessore alla Scuola e al Welfare del Comune di Terni Viviana Altamura. Il convegno ha visto la numerosa presenza di Delegati e Accademici delle Delegazioni dell’Umbria e di altri ospiti.  Alla presentazione è seguita un’apprezzata conviviale presso il Ristorante Fontanella dell’Hotel Valentino, incentrata su piatti tipici locali tra cui le classiche ciriole alla ternana.

Delegazione Budapest - riunione conviviale

13 Giugno 2025, Budapest

Presenza storica nell’ambito della ristorazione italiana a Budapest, il ristorante "OK ITALIA ARENA" è parte di una catena di locali di cui tre situati nei principali centri commerciali della città ed uno lungo una delle principali arterie del centro cittadino. Sotto la attenta supervisione del Simposiarca Segretario Giulio Marcianò, lo chef Andrea Dal Gesso ha proposto un tipico menù di pesce della tradizione italiana, combinando sapientemente gusti e sapori. L’Accademico Armando Salierno ha intrattenuto i partecipanti sul tema “Freschezza, bontà e consumo consapevole: un trinomio inscindibile per gustare il pesce in tavola d’estate”. Eccellente e cordiale il servizio. Di qualità l’abbinamento dei vini serviti.

Delegazione Versilia Storica - riunione conviviale

13 Giugno 2025, Forte dei Marmi

  • Interno del ristorante; antipasto, secondo piatto e dolce
  • Vanessa Stefanelli, James Borghi, Bruno Toni e Anna Ricci
  • Ermanno Cervone, Consultore
  • Delegata Anna Ricci con lo chef  Alessandro Ferrarini

Conviviale all’insegna dell’amicizia e della buona tavola, preparata con cura e maestria dallo chef Alessandro Ferrarini del ristorante Sciabola. La serata è stata arricchita da due momenti speciali: l’ingresso della nuova Accademica Vanessa Stefanelli, accolta con la tradizionale spilla consegnata dalla Delegata Anna Ricci, dall’Accademico James Borghi e dal segretario Bruno Toni; e, al termine del conviviio, il festeggiamento del consultore Ermanno Cervone in occasione del suo compleanno. I piatti proposti dallo chef sono stati molto apprezzati per il gusto autentico e la valorizzazione del pescato locale, espressione di una cucina moderna ispirata alla tradizione italiana. Il menu ha previsto un aperitivo di benvenuto con crocchette di gambero, un antipasto a base di razza alla mugnaia con fagiolini alla menta e salsa olandese; il primo piatto risotto "Riserva San Massimo" mantecato ai frutti di mare, calamaretti, seppioline e sparnocchio; un secondo di ombrina al forno con cipollotto, capperi e olive, e infine un dessert con sfoglia croccante, crema chantilly e lamponi al profumo di basilico, il tutto accompagnato da un’ottima selezione di vini. Applausi e ringraziamenti finali allo chef Alessandro Ferrarini per la sua professionalità.

Delegazione Novara - riunione conviviale e consegna attestato di appartenenza quarantennale

12 Giugno 2025, Agnellengo di Momo

  • Antica Mappa di Agnellengo e ritratto del Comandate Spagnolo Cid; i quadri commentati
  • Il torrione del Maniero; alcune portate
  • Consegna dell’attestato di 40 appartenenza a Remigio Bazzano
  • Panoramica della sala; Il cuoco Stefano con la sorella Cristina, i Simposiarchi e il Delegato.

I tre Accademici entrati in Delegazione all’inizio del 2025 sono stati nominati Simposiarchi per questa originale riunione conviviale all'Osteria del Maniero che ha proposto cibi del tempo antico, rivisitati in maniera moderna. Il convivio si è tenuto in un autentico maniero del XIII secolo: Alberto Germinetti ha commentato i piatti e i vini, lo storico dell’economia del territorio, Giampietro Morreale, ha narrato la storia del maniero, il suo uso, cosa si produceva e si mangiava in queste terre durante la dominazione spagnola, quando il maniero era possedimento di caccia di un comandante spagnolo; Susanna Borlandelli, storica dell’arte, ha illustrato due quadri del 1600 a tema, uno sulla cacciagione, uno sui pesci. È stata l’occasione per consegnare l’attestato di 40 anni di appartenenza all’Accademia a Remigio Bazzano. Ben interpretati i cibi di un tempo, proposti oggi con un tocco attuale: storione con crema di melone e gocce di tabasco, coniglio tonnato con verdure alla piemontese, risotto con vari sapori, frittura di pesce di lago e stufato di cervo, perfettamente adeguati al tema “Caccia & Pesca”. Vini delle colline circostanti, prodotti anche in passato, ma oggi adatti ai gusti attuali. Serata piacevole e interessante che ha coniugato la cultura del cibo con quella della storia e dell’arte.

Delegazione Modena - riunione conviviale e consegna attestato di appartenenza quarantennale

9 Giugno 2025, Casinalbo (fraz. Formigine)

In una piacevole serata estiva, nel contesto curato di un patio immerso nel verde, si è svolta, presso il ristorante “Nero Balsamico”, la cerimonia ufficiale di consegna delle insegne di Accademico a Ivan Galavotti da parte del Delegato di Modena Mario Baraldi. Momento particolarmente sentito è stato quello in cui Giulio Romano ha ricevuto il distintivo con brillante Swarovski e l’attestato per i suoi 40 anni di appartenenza all’Accademia. Precisa e puntuale la presentazione della location e del menù da parte del Simposiarca Luigi Gallinoni. Giudizi complessivamente contenuti sul servizio e sulla proposta gastronomica che hanno riflesso aspettative solo parzialmente soddisfatte.

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

8 Giugno 2025, Bisignano

Una gita fuori porta è desiderio di libertà, scoperta, un’ideale interruzione nella routine quotidiana, un momento di sana evasione che permette di riconnettersi con la natura, con la cultura e spesso anche con sé stessi. In un mondo accelerato, scegliere un viaggio breve ma autentico è un gesto consapevole: uno stimolo a rallentare, a godersi l'imprevedibilità di un percorso nuovo o la sorpresa e la riscoperta di piaceri di gusto semplici quanto suggestivi. È con questo spirito che la Delegazione di Cosenza ha organizzato la riunione conviviale denominata “Gita fuori Porta” godendo dei vigneti, della cantina e della cucina dell’azienda Serracavallo di Bisignano, posta a circa 600 metri sul livello del mare con vista mozzafiato sulla valle del Crati. Dopo un breve contributo del Delegato Branda sulle regole di base relativamente agli accostamenti tra cibo e vino, particolarmente curati nel menù della giornata, l’occasione si è rilevata propizia per dare il benvenuto al nuovo Accademico Antonello Talarico che ha svolto un sentito intervento sui valori culturali della convivialità testimoniati in maniera magistrale dall’Accademia Italiana della Cucina.

Delegazione Enna - visita e riunione conviviale

8 Giugno 2025, Nicosia

La Delegazione di Enna ha organizzato una riunione conviviale presso il ristorante Al Pilier, nel cuore di Nicosia, borgo ricco di storia e fascino. Accolta con entusiasmo dal sindaco Luigi Bonelli e dall’assessore Dario Scinardi, l’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi Accademici e autorità locali. Ospiti del Comune, i partecipanti, prima del convivio, hanno visitato il Museo Diocesano e il Palazzo Comunale, riscoprendo il patrimonio culturale della città. Nella sala consiliare del municipio, hanno inoltre preso parte alla degustazione del “Nocattolo”, dolce tipico della cittadina, rafforzando così il ruolo dell’Accademia Italiana della Cucina come custode e promotrice delle tradizioni del territorio. La riunione conviviale, intitolata Il pranzo della domenica, ha celebrato la tradizione familiare siciliana attraverso un menù ideato dallo chef Hermès Picone, ispirato ai sapori e ai prodotti locali. La Delegata Marina Taglialavore ha ringraziato l’amministrazione comunale per l’ospitalità, mentre il Simposiarca Carmelo Battaglia ha guidato i commensali in un racconto appassionante tra storia e gastronomia. Il vice Delegato Fabio Montesano ha concluso l’incontro con i ringraziamenti e i giudizi degli Accademici, definendo l’esperienza gastronomica “straordinaria”, esempio perfetto di equilibrio tra tradizione e innovazione, resa possibile grazie all’impegno congiunto di istituzioni, chef, ristoratori e collaboratori. Un ringraziamento speciale è stato infine rivolto alla Delegata Marina Taglialavore, guida appassionata e ispiratrice dell’intera giornata.

Delegazione Val di Noto - riunione conviviale e consegna attestato di appartenenza quarantennale

8 Giugno 2025, Palazzolo Acreide

Presso il noto ristorante "Tancredi" di Palazzolo Acreide, sono stati consegnati agli amati nipoti, Mariangela e Andrea, i riconoscimenti per i quarant’anni di appartenenza accademica della Delegata Onoraria Serafina Planeta. "Figura imprescindibile della Delegazione del Val di Noto e stimata insegnante, Serafina – per tutti Fina – ha saputo coniugare doti didattiche, empatia e un’innata signorilità. Ha sempre compreso il valore conviviale dell’Accademia, così come la responsabilità di valutare con rigore il lavoro di osti e ristoratori. La sua amabilità non le ha mai impedito di bacchettare, quando necessario, per qualche errore di protocollo", ha sottolineato il Delegato Felice Modica. Nelle foto: la consegna dei riconoscimenti ai nipoti da parte del Delegato Felice Modica e Serafina Planeta che riceve con orgoglio il suo attestato a casa.

Delegazione Rieti - visita e riunione conviviale

7 Giugno 2025, Rieti

La Delegazione di Rieti ha dedicato un incontro al tema delle erbe spontanee, aromatiche e officinali, con un taglio ampio, andando oltre il solo aspetto gastronomico. Il pomeriggio si è aperto con la visita all’“hortus simplicium”, orto monastico medievale ricostruito nel 2019 da giovani reatini appassionati di botanica. Fabiano Ermini, presidente dell’Associazione, ha illustrato le diverse piante presenti e le motivazioni pedoclimatiche alla base delle scelte colturali. A seguire, presso la Si.Mar. di Alessandra Padronetti, la biologa Silvia Moronti ha condotto un coinvolgente percorso etnobotanico, tra usi tradizionali e cucina del territorio reatino. Il botanico Massimo Tamburini ha poi spiegato come coltivare e curare le erbe aromatiche in casa, offrendo preziosi consigli per la prevenzione e cura delle più comuni patologie. La giornata si è conclusa con riunione una conviviale al ristorante La Corte, dove lo chef Elia Grillotti ha proposto un menù a tema a base di erbe locali. Presenza particolarmente gradita, quella del Col. Andrea Alba, Comandante provinciale della Guardia di Finanza, che ha seguito l’intero evento.

Delegazione Foggia - riunione conviviale

5 Giugno 2025, Orta Nova

  • Il Delegato Valerio Antonio Vinelli
  • Panoramica, momenti conviviali, l'enologo
  • Invito e portate
  • Il Simposiarca, il Delegato e i titolari

Il convivio “Ortaggi e Mare: dialoghi di Stagione” è stato dedicato all’incontro tra mare e terra, tra il meglio dei prodotti ittici del Golfo di Manfredonia e il meglio degli ortaggi del Tavoliere. Il Simposiarca Francesco Del Buono l’ha organizzato presso il ristorante “Al Boccon Divino” di Orta Nova. Il ristorante è sorto nel gennaio 2001, al primo piano di un antico palazzotto, ad opera dei coniugi Rocco Di Giulio e Stefania Derogatis. Rocco, con esperienze da pizzaiolo, cura accoglienza e cantina. Stefania, forte degli insegnamenti materni, rivisitati, gestisce i fornelli. Il locale, un raffinato appartamento con travi in legno, piastrelle in cotto e bottiglie a vista, propone una cucina che unisce con equilibrio mare e terra. Questo il menù: panozzo croccante con ventresca di baccalà, finocchio e sedano; ricciola delle Isole Tremiti, con porro, uva e origano del Gargano; cappellaccio di burrata con fiori di zucca, gambero, spigola e chips di zucchine; calamaro ripieno di ricotta e ombrina, con guanciale di Faeto e asparagi. I vini bianco e rosato delle Cantine Terre di Maria di Orta Nova sono stati presentati dall’enologo della cantina. Dopo i saluti del Delegato Valerio Antonio Vinelli, il Simposiarca, unitamente ai coniugi Rocco e Stefania, ha esposto il menù e la ratio degli abbinamenti. Alla fine è stata affissa la vetrofania dell’Accademia sulla porta d’ingresso del locale e donato ai titolari il guidoncino della Delegazione.