Tu sei qui

Dalle Delegazioni

Delegazione Messina - evento

9 Maggio 2025,

  • La sala delle polene del Museo Navale della Spezia e la consegna del Manuale al cav. Stefano Foti
  • Il Manuale consegnato al comandante del Vespucci ormeggiato a Reggio Calabria
  • Il pattugliatore d'altura Francesco Morosini ormeggiato a Messina
  • Il cacciatorpediniere Caio Duilio e la consegna a La  Spezia del Manuale al ca. Massomo Bonu Comandante Prima divisione navale

Il Manuale del Marinaio cuoco, recente ristampa anastatica  curata dalla Delegazione di Messina, è stato donato al Museo Tecnico Navale alla Spezia, tra i più antichi al mondo, inaugurato nel 1869 per raccogliere e custodire cimeli e testimonianze che documentano l'evoluzione della marineria. La riedizione, che ha recuperato un esemplare raro e poco conosciuto, fa già parte delle librerie di bordo di tre unità simbolo della Marina. Per la sosta operativa il 2 maggio a Messina del pattugliatore d'altura Francesco Morosini, la pubblicazione è stata consegnata al comandante della nave, il capitano di fregata Raffaele; il 5 maggio copia è stata consegnata al capitano di vascello Giuseppe Lai, comandante dell’Amerigo Vespucci approdato a Reggio Calabria nell’ambito del Tour Mediterraneo. Infine, il 9 maggio, la pubblicazione è stata donata al modernissimo cacciatorpediniere Caio Duilio, della classe Orizzonte, ormeggiato alla Spezia, omaggiando il contrammiraglio Massimo Bonu, comandante della Prima Divisione Navale, e il comandante dell’unità, il capitano di vascello Daniele Vailati. Il Manuale, edito settantaquattro anni fa dal Ministero della Difesa-Marina per preparare i giovani di leva al mestiere di cuoco, ha una forte attualità, con  insegnamenti per l’organizzazione della vita di bordo e delle mense; con la guida per la preparazione di pranzi e colazioni, elencando tutte le vivande comprese nel ricettario di piatti tipici della cucina mediterranea.

Delegazione San Paolo Sud - riunione conviviale

29 Aprile 2025, San Paolo (Brasile)

La cena conviviale con 20 partecipanti al ristorante Marena Cucina si è rivelata un’esperienza straordinaria. Si è svolta in un elegante salotto privato al secondo piano del ristorante, un ambiente raffinato e accogliente. Nel menu, una selezione di piatti deliziosi: fiori di zucchine, il Raviolo San Domenico servito con burro fuso, salvia e asparagi grigliati, una tenerissima tagliata di manzo alla griglia con rucola, scaglie di parmigiano reggiano e riduzione di aceto balsamico, oltre a un profumato risotto allo zafferano. In chiusura, una deliziosa torta caprese accompagnata da gelato alla vaniglia. Anche la selezione dei vini ha saputo esaltare ogni portata. Ad arricchire la serata, l’Accademica Renata Fantini Delmanto ha condiviso le interessanti storie legate ai piatti serviti, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

Delegazione Svizzera Italiana - riunione conviviale

29 Aprile 2025, Paradiso

  • Il menu
  • Pescatrice in caciucco
  • (da sinistra) Emilio Casati (Delegato), Uberto Vanni d’Archirafi (Console Generale d’Italia a Lugano)
  • (da sinistra) Bignotti, Casati, Paccapelo, Scanu, Schwederski, Schaerer

La serata conviviale si è svolta nello splendido scenario del Ristorante Ariva di Paradiso, in un anno particolarmente significativo per il quarantesimo anniversario del sodalizio della Delegazione. Tra gli ospiti d’onore, è stato accolto con grande piacere il nuovo Console Generale d’Italia a Lugano, Uberto Vanni d’Archirafi, accompagnato dalla consorte. La loro presenza ha conferito ulteriore prestigio all’incontro. Nel corso della serata sono stati ufficialmente accolti i nuovi Accademici: Graziano Giacomini e Marina Vergani Bolgiani, già parte della Delegazione di Londra e ora trasferitasi, accompagnata dal marito, l’Accademico Marco Bolgiani. Protagonista dell’incontro è stato l’olio extravergine d’oliva, celebrato come simbolo di cultura gastronomica e identità territoriale. A guidare la degustazione, due ospiti d’eccezione: Maria Giovanna Paccapelo, titolare dell’Azienda I Quattro, che ha presentato i suoi pregiati oli marchigiani, e Marco Scanu, oleologo di fama internazionale, che ha illustrato con passione le caratteristiche di tre oli selezionati: I Quattro (Marche), Giachi (Toscana) e Planeta (Sicilia). Lo chef Diego Bertona ha proposto un menu esclusivo, ideato per valorizzare al meglio questi prodotti d’eccellenza. Ringraziamenti all’azienda Vini e Distillati Delea Angelo SA, rappresentata da Giorgio Bignotti, e a Philippe Schaerer, General Manager di Tertianum, anch’egli presente all’evento. Una serata intensa e raffinata, vissuta all’insegna della convivialità accademica e della passione per la buona tavola.

Delegazione Napoli - riunione conviviale

28 Aprile 2025, Napoli

La “Genovese è meglio 'e Pelè” è stato l’argomento della riunione conviviale di aprile della Delegazione Napoli. Il sugo dorato a base di carne e di cipolle della tradizione napoletana è stato magistralmente preparato dal ristorante “Umberto” che ha centrato il tema sin dalla scelta di una composizione floreale sormontata da una “Ramata di Montoro” quale centrotavola. Dalla possibile provenienza ginevrina (in francese Ginevra è Genève) a quella secondo cui a chiamarsi Genovesi sarebbe il monzù partenopeo che l’ha inventata, a far chiarezza sulle origini controverse di questo piatto napoletano dal nome ingannatore è stato l’Accademico Gianmaria Brunese. L’unica certezza? La modalità di preparazione della carne che non va mai rosolata per consentire il rilascio degli umori nel sugo. Decisamente non ai margini anche gli altri piatti presentati nella rassicurante sala con alle pareti quadri surrealisti evocativi della città di Napoli. A spiccare, il gattò di patate, piatto più che tradizionale casalingo, di cui si è apprezzata la presenza nel menù.

Delegazione Foggia - riunione conviviale

23 Aprile 2025, Foggia

  • Invito e portate
  • presentazione dell'accademica Renata Montini
  • Momenti conviviali
  • La cosegna della vetrofania AIC

La riunione conviviale di primavera 2025, organizzata dalla Simposiarca Anna Maria Vasco, si è svolta presso il ristorante “La Kucina” dei fratelli Andrea, Roberto e Luca Barile, già titolari di un forno, più volte premiato anche a livello nazionale per panettoni e colombe artigianali, e del contiguo Bar “Terzo Millennio”. Il locale, progettato dall’architetto Cesare Corfone, dal design moderno a base di acciaio e legno chiaro, dispone di cucina completamente a vista, di forno-barbecue “Josper” e saletta riservata. Il menù, concordato con il gestore Luca Barile, chef e sommelier, è stato a base di pesce e prodotti della stagione primaverile: carpaccio di ricciola; calamarata con scampi e finocchietto selvatico; baccalà pastellato con salsa allo zafferano; colomba di “Andrea Barile”, con sorbetto all’arachide salata per dessert. Ad accompagnare le portate, il vino “Rosalia”, prodotto con uve Nero di Troia, delle Cantine Biancardi. Dopo la presentazione, da parte della Simposiarca, del locale, del menù e dello chef Matteo Prencipe, il Delegato Valerio Antonio Vinelli ha presentato ai convitati la nuova Accademica Renata Montini.  A fine convivio ha donato il guidoncino della Delegazione e la vetrofania 2025 dell’Accademia Italiana della Cucina al gestore Luca Barile. Sempre nutrita la partecipazione di ospiti e aspiranti Accademici.

Delegazione Praga - seminario

23 Aprile 2025, Praga

  • Claudio Pocci, Delegato di Praga
  • A sinistra SE Amb. Mauro Marsili, a destra il Delegato Claudio Pocci

Il 23 aprile scorso, presso la sede del Running Mall di Praga, si è tenuto il seminario “HEALTHY FOOD FOR GOOD PERFORMANCE: THE BENEFITS OF ITALIAN CUISINE”, organizzato dalla Delegazione di Praga dell’Accademia Italiana della Cucina in collaborazione con la Maratona di Praga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e il sostegno della Camera di Commercio Italo-Ceca. L’evento, di grande rilevanza, ha promosso la cucina italiana tra sportivi e maratoneti, evidenziandone i benefici per la performance atletica. Ha aperto i lavori Claudio Pocci, Delegato di Praga e maratoneta, introducendo il tema del seminario e illustrando il ruolo dell’Accademia e il valore della dieta italiana negli sport di durata. Sono seguiti i saluti istituzionali di S.E. l’Ambasciatore d’Italia Mauro Marsili (Accademico Onorario della Delegazione AIC di Praga), del Presidente della Maratona di Praga Carlo Capalbo e del Direttore della Camera di Commercio Italo-Ceca Matteo Mariani. Il cardiochirurgo Jan Pirk e il nutrizionista Tomas Soukup hanno approfondito il tema con argomentazioni scientifiche, mentre gli atleti internazionali Patrik Weber ed Eva Vrabcová hanno condiviso le loro esperienze dirette con la cucina italiana in ambito sportivo. Ha moderato l’incontro la nota giornalista televisiva Žaneta Peřinová. Numerosi ospiti e giornalisti presenti hanno dato ampio risalto all’iniziativa sui media.

Delegazione Utrecht - riunione conviviale

19 Aprile 2025, Lathum

La Delegazione ha fatto visita per la seconda volta al ristorante La Viestana di Lathum, sotto la guida del simposiarca Rob Cozzi. Il menù proposto si conferma saldamente ancorato alla tradizione pugliese, con pomodorini e olive come filo conduttore in diverse portate. Degni di nota il pane fatto in casa e la curata presentazione dei piatti. L’abbondanza degli antipasti, seppur leggermente eccessiva, ha offerto un’ampia panoramica delle proposte della cucina. Primo e secondo piatto si sono distinti per buona esecuzione e gusto equilibrato. Il tiramisù al pistacchio rappresenta una piacevole variante dal sapore tipicamente meridionale. I vini serviti si sono rivelati tutti di ottima qualità, anche se non sono mancati spunti di discussione sugli abbinamenti con le singole portate. L’accoglienza calorosa e il servizio cordiale hanno contribuito in modo decisivo a rendere l’esperienza piacevole, compensando con entusiasmo alcune piccole imperfezioni.

Delegazione Verona – visita e riunione conviviale

16 Aprile 2025, Verona

La Delegazione, grazie alla collaborazione e alla piacevole amicizia instaurata con la dott.ssa Daniela Brunelli, Presidente della Letteraria di Verona, ha avuto modo di visitare il Polo universitario di Santa Marta. Il sito si trova all’interno di un vasto complesso militare ottocentesco di 25.000 mq, un tempo destinato alla produzione di pane e alla conservazione di cereali per le truppe austriache. Costruito tra il 1863 e il 1865, fu uno degli impianti logistici più imponenti della piazzaforte austriaca di Verona. Dopo l’annessione al Regno d’Italia, lo stabilimento rimase in funzione per oltre un secolo, adattandosi a nuove destinazioni fino agli anni Novanta. Oggi, grazie a un importante intervento di restauro promosso dall’Ateneo, il complesso ospita i dipartimenti economico-giuridici e la biblioteca economica. Dopo una passeggiata nel quartiere Veronetta, il gruppo di Accademici è stato accolto dal suggestivo Cafè Carducci. Riconosciuto come locale storico d’Italia, vanta quasi un secolo di attività ed è gestito da quattro generazioni della famiglia Bianconi. Nato nel 1928 come Osteria Carducci, è oggi guidato da Pier Stefano Bianconi. Il locale, con arredi d’epoca, luci calde e una cucina a vista affidata allo chef Gianluca Vignati, propone piatti raffinati ispirati alla tradizione e rivisitati. Una cucina raffinata ma concreta, con materie prime di altissima qualità In sala, la presenza attenta di Benedetta è un vero fiore all’occhiello.

Delegazione Bologna dei Bentivoglio - celebrazione del Trentennale

16 Aprile 2025, Bologna

In una sala riservata del Ristorante Opera, presso l’Hotel Sydney, la Delegazione di Bologna dei Bentivoglio ha celebrato il Trentennale con la partecipazione di tantissimi Accademici e numerosi ospiti: il Segretario Generale dell’Accademia Italiana della Cucina, Roberto Ariani, la Consigliera Antonella Di Pietro in rappresentanza del Sindaco, il presidente di Bologna Welcome Daniele Ravaglia, Patrizia Zini per la Camera di Commercio. Erano inoltre presenti i Delegati delle altre due Delegazioni bolognesi, diversi redattori, il figlio di Tito Trombacco recentemente scomparso, il Direttore del CST Emilia Rosanna Scipioni e Giacomo Marlat, Simposiarca della serata. L’intervento del Delegato Mauro Taddia, tenuto nel corso della riunione conviviale, ha spaziato dal valore della tradizione gastronomica al ruolo che essa svolge nella cultura, nella storia e nell’identità del nostro Paese, traendo forza dalle produzioni artigianali e dalla ricchezza delle materie prime della città e del suo territorio. Il Delegato ha concluso ricordando chi diede vita alla Delegazione nel 1995: il Delegato Luigi Nobili, la sua Consulta e i suoi successori dal 1997 a oggi. Dopo il taglio della tradizionale torta con logo, il Delegato ha donato un piatto ricordo della stessa a tutti gli intervenuti, e il piatto dell’Accademia ai ristoratori.

Delegazione Canicattì - convegno

15 Aprile 2025, Canicattì

  • Organizzatori, autorità e relatori
  • Accademici e Accademiche, Sindaco Miccichè e Assessore Alfano
  • saluti istituzionali del Sindaco di Agrigento
  • intervento Dott.ssa Ala

La Delegazione di Canicattì, con il patrocinio gratuito del Comune di Agrigento, ha organizzato presso la biblioteca dell’Istituto Tecnico Galilei il convegno “Il giardino della Kolymbethra: un itinerario gastronomico tra storia, territorio e biodiversità”, nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Ha moderato l’incontro la Delegata Rosa Cartella, con il saluto della Preside e Accademica Giuseppina Cartella. Sono intervenuti: il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, l’Assessore Gioacchino Alfano e la Presidente dell’Ordine degli Agronomi Maria Giovanna Mangione. Tra i relatori, Maria Ala, responsabile educativa del Giardino della Kolymbethra e del FAI, ha illustrato la ricchezza storica e botanica del sito. Il Ten. Col. Vincenzo Castronovo, comandante dell’Unità dei Carabinieri Centro Anticrimine Natura, ha posto l’accento sul legame tra tutela ambientale e sicurezza alimentare. Il Presidente del Movimento dello Stile di Vita Mediterraneo APS ha evidenziato il valore della Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità. Interessante anche l’intervento di Enzo Sardo, Presidente del Movimento Cristiano dei Lavoratori e scrittore, che ha sottolineato l’importanza delle scelte di consumo consapevoli per la valorizzazione del territorio e per educare ad una sana alimentazione. Un’occasione preziosa per riscoprire il Giardino della Kolymbethra, emblema dell’incontro armonioso tra storia, natura e sapori autentici.

Delegazione Milano Navigli - riunione conviviale

15 Aprile 2025, Milano

  • La relazione della Delegata Cristina Ciusa
  • Momenti conviviali
  • Le portate
  • Locatelli, Ciusa,Trobbiani

L’eleganza dell’accoglienza rivela l’anima di Locatelli, che fu Il Verdi con i piatti degli anni ’80. Oggi, libero da panne e strutture, si esprime “come un ristorante di casa dove riscoprire sapori, origini dei prodotti, semplicità”, racconta lo chef Federico Trobbiani. “Sono tante le situazioni che cambiano la vita”, continua Andrea Locatelli con gli occhi che interpretano la sua Milano che ha tarpato le ali durante la nuova apertura a ridosso del lockdown per riconvertirsi in un luogo intimo dal profumo della tradizione che accompagna tante storie e disegna i sogni del presente. Accolti dal mondeghilo; a tavola regna il riuso, il dettaglio e la sapienza: una focaccia con farina di scarto di verdure e burro al porro; a seguire nuovi piatti di sapori e contrasti, acidità e dolcezze, creati per la Delegazione e poi pubblicati in carta. Un insolito fluttuare al palato per il finale con un infuso al gin. Ringraziamenti all’Accademico Paolo Sacchi Nemours, che l’ha fatto riscoprire.

Delegazione Singapore-Malaysia-Indonesia - evento

15 Aprile 2025, Singapore

Il 15 aprile scorso, a Singapore è stata celebrata la tradizione gastronomica italiana con l’evento “Italian Street Food: Past, Present and Future”, organizzato dalla Delegazione Singapore-Malaysia-Indonesia dell’Accademia e dalla Camera di Commercio Italiana, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia. In un contesto dove cresce l’interesse per la cucina italiana più autentica, l’iniziativa ha mostrato come il cibo possa essere veicolo di formazione, scambio culturale e valorizzazione delle tradizioni. L’evento, in forma di conviviale-buffet, si è tenuto presso l'Institute of Technical Education (ITE), uno dei principali poli di formazione professionale del Paese. Protagonisti dell'iniziativa sono stati tre noti chef italiani – Antonio Corsaro, Simone Fraternali e Denis Lucchi – esperti di cucina regionale e street food. Dopo una parte teorica, gli chef hanno guidato gli studenti nella preparazione di piatti iconici come piadina romagnola, parmigiana di melanzane, pizza fritta napoletana, cannolo siciliano e tiramisù. La ricerca degli ingredienti e l’approccio pratico hanno offerto agli studenti un’esperienza completa e immersiva nella cultura gastronomica italiana. Il progetto mirava a trasmettere tecniche tradizionali, promuovere l’autenticità del cibo italiano e fornire competenze utili nel mercato globale della ristorazione. L'iniziativa si colloca all’interno della promozione della cucina italiana nel mondo, in vista della candidatura a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, valorizzando formazione, tradizioni e dialogo culturale tra Italia e Singapore.

Legazione Il Cairo - riunione conviviale

14 Aprile 2025, New Cairo

Prima riunione conviviale della Legazione Il Cairo presso il ristorante Zia Amelia New Cairo, recentemente inaugurato nel cuore della capitale egiziana. Simposiarchi dell’evento intitolato “Sapori del Sud”, Il Legato Massimo Acciarini e la neo Accademica Grazia Pacillo. Zia Amelia nasce nel 2012 a El Gouna, sul Mar Rosso, da un’idea di Riccardo Bulgarelli e Patrizia Guerini. Riccardo, già esperto di ospitalità e cucina nelle crociere diving in Sudan, decide di ricreare quell’esperienza a terra. Il locale, cresciuto grazie al passaparola, arriva a ospitare 170 coperti. Nel 2024 apre una nuova sede a New Cairo, guidata da Barbara Bulgarelli con le figlie Denise e Diana. Nonostante le sfide logistiche, gli ingredienti chiave continuano a essere importati dall’Italia. La cucina del Sud Italia è molto più che tradizione: è convivialità, radici e memoria. In questo spirito, durante la serata è stato proposto un itinerario gastronomico tra piatti simbolici del Meridione — dalle pettole alle montanarine, dalle orecchiette alle cime di rapa fino alla pastiera — ognuno introdotto da un breve racconto che ne ha svelato origini e significato. Lo chef Hassan Mohmoud Hassan Mohamed ha interpretato ogni ricetta con rispetto e maestria, mentre il servizio caloroso ha reso l’atmosfera autentica e familiare. La riuscita dell’evento conferma, ancora una volta, quanto il cibo possa essere ponte tra culture e custode di memorie preziose.

Delegazione Alessandria - riunione conviviale

13 Aprile 2025, Tortona

La Delegazione di Alessandria si è riunita per la tradizionale conviviale di Pasqua presso l’accogliente *Osteria Billis* di Tortona, in un’atmosfera calda e autentica che ha saputo esprimere appieno lo spirito conviviale dell’evento. Situata di fronte alla stazione ferroviaria, l’Osteria Billis è stata fondata nel 2018 dai fratelli gemelli Alessandro e Filippo Billi. Alessandro, dopo esperienze culinarie in Giappone e Vietnam, e Filippo, con un background in architettura e moda, hanno deciso di tornare alle radici familiari e trasformare un ex bar in un punto di riferimento gastronomico. Nel corso degli anni, l’osteria ha evoluto la sua proposta culinaria, passando da influenze internazionali a una cucina profondamente radicata nel territorio piemontese. Durante il convivio, gli Accademici hanno potuto apprezzare un percorso di sapori autentici, in equilibrio tra classicità e creatività, dove ogni portata ha raccontato una storia di territorio, famiglia e passione. L’atmosfera conviviale è stata impreziosita dagli auguri pasquali scambiati tra i presenti, in un momento di condivisione e appartenenza che rinnova i valori dell’Accademia. 

Delegazione Cosenza - riunione conviviale

13 Aprile 2025, Montalto Uffugo

La Delegazione di Cosenza si è riunita per la conviviale pasquale presso “La Locanda dei Cocomeri". In questa occasione, l'Accademico Simposiarca Leopoldo Aristodemo ha sottolineato come, nella simbologia cristiana, assorbita anche dalla tradizione popolare, la Pasqua rappresenti un momento di rinnovamento, un’aspirazione alla gioia e alla rinascita, favorita dalla luce e dai colori della natura. Ha inoltre ricordato che, nel tempo, miti e leggende si sono spesso intrecciati con i riti religiosi, dando origine a simboli e usanze condivisi, in particolare nella preparazione di piatti e dolci tipici. Di questi ha offerto una descrizione approfondita, con particolare attenzione alle tradizioni gastronomiche del territorio cosentino. La serata è proseguita con un convivio vivace, arricchito dagli interventi di vari Accademici, tra cui sono stati particolarmente apprezzati quelli del Delegato di Reggio Calabria, Giuseppe Alvaro, e del Direttore del Centro Studi Territoriale, Ottavio Cavalcanti. Molto gradite le pietanze, realizzate con prodotti provenienti da coltivazioni e allevamenti aziendali, nel rispetto delle tradizioni pasquali locali. Un plauso speciale è andato ai vini della cantina Serracavallo, perfettamente abbinati ai piatti serviti. A chiudere, l’anteprima del Magliocco Chinato, accompagnata da un delizioso cioccolato fondente.

Delegazione Crotone - riunione conviviale

13 Aprile 2025, Crotone

La Delegazione di Crotone, in occasione degli auguri pasquali, ha organizzato una riunione conviviale la Domenica delle Palme presso il ristorante “Il Conte di Melissa”. Prima del pranzo, gli Accademici si sono ritrovati nella sala convegni della Torre Aragonese (1550), dove il Delegato Sergio D’Ippolito ha tenuto una riflessione sull’ingresso di Gesù a Gerusalemme, introducendo poi il tema della conviviale: “A tavola con la regina di primavera: la ricotta”. L’evento è stato molto partecipato e a tavola sono stati serviti piatti a base di ricotta, dalla varietà di antipasti ai primi, fino ai dolci tipici della tradizione pasquale.

Delegazione Messina - riunione conviviale

13 Aprile 2025, San Marco d’Alunzio

  • La Simposiarca Adele Penna con il Delegato e Martina Dodeci e Rushan Xhafaj
  •  I piatti serviti e le uova pasquali sorteggiate
  • Un momento conviviale
  • La Consulta consegna il piatto AIC

Domenica delle Palme, Simposiarca l’Accademica Adele Penna Verso, è stato visitato Demenna Luogo di Ristoro a San Marco d’Alunzio, un’eccellenza gastronomica del territorio affermatasi nel giro di pochi mesi grazie allo straordinario spessore degli chef, Martina Dodeci e Rushan Xhafaj. Dopo il benvenuto della cucina, sono stati serviti “fior fior di carciofo”, salsa di pane, lattuga di mare e liquirizia calabrese; fusilloni rigati "Metodo Massi", ragù bianco di agnello nostrano, crema di carote alle spezie e pepe Sancho; terrina di maialino Segovia - San Marco, patata al verde, scarola e cipolla rossa in agrodolce. Raffinato il dessert Ottofoglie di cioccolato fondente ecuadoriano, praline di mandorla e mandarino candito e il vino delle cantine Perripò di Caruso & Minini,  un Perricone in purezza, potente e ricco di sfumature. Dopo il pranzo, si è espletato il sorteggio delle uova di cioccolato, opera dei due chef ai quali, in questa occasione particolarmente apprezzata, è stato consegnato il Piatto e la vetrofania dell’Accademia. L’appuntamento ha previsto la Santa Messa nella Chiesa Madre del millenario centro urbano, e una visita al Museo della cultura e delle arti Bizantine e Normanne, ospiti del Sindaco di San Marco d’Alunzio, Filippo Miracula.

Delegazione Siracusa - riunione conviviale

13 Aprile 2025, Siracusa

In occasione della Pasqua, la Delegazione di Siracusa ha visitato il ristorante Momento situato nel Parco Archeologico Neapolis, uno dei tre gestiti dall’azienda insieme a quelli del Teatro Antico di Taormina e degli Scavi di Roma. La location rappresenta un connubio perfetto tra patrimonio culturale e tradizioni culinarie poiché offre ai visitatori del Parco Archeologico un’esperienza che va oltre la visita dei siti in quanto consente di immergersi nella ricchezza enogastronomica del territorio aretuseo. Il contesto suggestivo ha valorizzato una cucina ispirata alla tradizione pasquale siciliana, accompagnata dall’intervento della Simposiarca, Dott.ssa Daniela Malannino, sul tema “Simboli e tradizioni pasquali in tavola in Sicilia”. L’evento ha ricevuto ampi consensi, tra cui quello del Segretario del Consiglio di Presidenza Ugo Serra, presente all’evento. Sono state inoltre accolte due nuove Accademiche: Giusy Sanzaro e Donatella Cassarisi. La Delegazione di Siracusa continua a promuovere la cultura gastronomica italiana, valorizzando il legame tra tradizione, innovazione e territorio, e coinvolgendo tanti appassionati della cultura della tavola.

Delegazione Ascoli Piceno - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Monsampolo del Tronto

  • Un momento conviviale
  • Un momento conviviale
  • Il Simposiarca Costa
  • Il Delegato Ricci consegna il guidoncino allo chef Crescenzi

Per la riunione conviviale dedicata alla Pasqua, la Delegazione di Ascoli Piceno ha organizzato un incontro conviviale presso il Ristorante “Villa dei Priori” di Monsampolo del Tronto, con la fattiva collaborazione del Simposiarca, l’Accademico Gerlando Costa. Il locale, inserito nella Guida alle Buone Tavole della Tradizione dell’Accademia Italiana della Cucina, è ospitato in una suggestiva dimora ottocentesca, immersa nel verde e in posizione panoramica. Con lo chef Piero Crescenzi, professionista di lunga esperienza e molto stimato nel territorio, si è concordato un menu di marcata tradizione del territorio del piceno pur con le indovinate innovazioni, a cominciare dall’aperitivo di benvenuto, costituito da i “piconi”, deliziosi ravioli rustici realizzati con pasta fresca all’uovo, farciti con un morbido ripieno a base di formaggio e cotti in forno. Altra specialità del territorio, tra i primi piatti, sono i “maccheroncini di Campofilone”, pasta tipica del vicino fermano, e come secondo, il “brasato al Montepulciano”. Anche il vino in abbinamento proviene dalla vicina Offida, in provincia di Ascoli Piceno.  Le specialità proposte sono state molto apprezzate da tutti gli Accademici presenti, che hanno condiviso con entusiasmo non solo l’ottimo menu, ma anche l’atmosfera particolarmente piacevole che si è creata durante l’incontro.

Delegazione Borgo Val di Taro - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Località Ponte Ceno, Bedonia

  • Giardiniera con porcini
  • Tagliatelle con ragù di prugnoli; spongata morbida
  • Un momento conviviale
  • I gestori con il Simposiarca e il Delegato

Il Simposiarca Graziano Florini ha condotto gli Accademici, per la riunione conviviale dedicata al fungo prugnolo, in una località prossima all’Appennino ligure. Protagonista della giornata è stata la trattoria “Chiappari”, che ha riportato alla memoria il mondo passato e ciò che è stato costruito attraverso la sua storia. Qui si gusta la cucina tradizionale dell’Appennino parmense, legata ad antichi ricettari tramandati nei modi e nelle tecniche del tempo. La cuoca Emilia, con il marito Quinto, entrambi ormai ottantenni, gestisce il locale da oltre cinquant’anni, proseguendo con dedizione una cucina casalinga che valorizza i prodotti locali e i sapori semplici, spesso dimenticati. L’arredo conserva il fascino rustico delle vecchie osterie, memori del ruolo sociale svolto in queste valli. I commensali hanno ringraziato il Simposiarca per l’opportunità di conoscere pezzi della ristorazione locale, custode rigorosa delle tradizioni. Ottima la giardiniera con funghi porcini, le tagliatelle al ragù di prugnoli ed eccellenti i dolci con il tiramisù e la spongata morbida la cui ricetta è gelosamente tenuta segreta dalla cuoca. Un piacevole momento di convivialità vissuto con amicizia.  

Delegazione Caltagirone - conferenza

12 Aprile 2025, Caltagirone

Attenta ad affinare la consapevolezza del consumatore nella scelta degli alimenti, la Delegazione, su proposta della Consultrice Angela Renda, medico veterinario, ha organizzato la conferenza “Dal campo alla tavola, in sicurezza e in salute” nel salone di rappresentanza del Municipio di Caltagirone. Dopo i saluti del Delegato Maurizio Pedi e dell’Assessore comunale all’Agricoltura, Mercati e Commercio, avv. Piergiorgio Cappello, il medico veterinario Antonio Giuliano ha illustrato le verifiche sugli allevamenti, sulla macellazione e sull’individuazione delle frodi alimentari, in particolare nel settore della pesca. Ha anche fornito indicazioni su come valutare freschezza e specie del prodotto. L’agronomo Enzo Rasà ha analizzato i controlli sulla filiera dei prodotti vegetali, consigliando il consumo di prodotti a filiera corta, meno trattati e tracciabili. Infine, la dr.ssa Anna Marino, direttrice dell’Istituto zooprofilattico della Regione Siciliana, ha spiegato l’alto numero di controlli annuali sui campioni alimentari, confermando che, grazie alla normativa vigente e alla rete di controlli, in Italia gli alimenti godono di un elevato livello di qualità e sicurezza.

Delegazione Enna - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Piazza Armerina

Nel cuore della Sicilia, la Delegazione di Enna ha celebrato la riunione conviviale di Pasqua 2025 con un evento che ha saputo coniugare tradizione culinaria e innovazione. La serata, ospitata presso l’Agriturismo Bannata di Piazza Armerina, ha visto la partecipazione della Delegata Marina Taglialavore e del Simposiarca Giorgio Maddalena, oltre a tutti gli Accademici, che hanno poi espresso unanime apprezzamento per quanto degustato. L’Agriturismo Bannata, guidato da Nietta Bruno, ha offerto la cornice ideale per un’esperienza gastronomica memorabile. Il menu della serata ha saputo esaltare i prodotti del territorio, a partire da un raffinato tortino di carciofi, seguito da una sfoglia di grano con fave fresche biologiche, ricotta e finocchietto selvatico. I piatti di mezzo vegetariani hanno sapientemente preparato il palato al secondo: un polpettone al latte all’ennese, servito con un contorno di verdurine e patate. A chiudere in dolcezza, un gelo di fragole al cioccolato ha conquistato tutti i presenti. L’evento ha visto anche l’introduzione del Frappato della casa vinicola Orestiadi, che ha accompagnato il pasto in modo armonioso. In conclusione, la Delegazione di Enna ha trasformato un incontro conviviale in una vera e propria celebrazione dei sapori siciliani, promuovendo al contempo un’interazione culturale proiettata verso il futuro, ma saldamente ancorata alla tradizione.

Delegazione Fermo - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Amandola

La Delegazione di Fermo si è riunita ad Amandola, una delle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, per una riunione conviviale dedicata agli auguri pasquali. Ad accogliere i partecipanti presso l’agriturismo “Madonna di Piana” della famiglia Masili è stata la Simposiarca Maria Laura Talamè, organizzatrice di un evento originale che ha messo in luce i prodotti tipici del territorio e il loro legame con la biodiversità dei Sibillini. Durante l’aperitivo servito nel portico, accompagnato da specialità locali come salumi, formaggi, ciambella strozzosa e olive fritte, sono stati condivisi racconti e leggende legati alle montagne, tra sibille, fate e pastori. Maria Laura ha presentato Giulia Alberti, produttrice di lane naturali, e Pietro Ripani, guida del Parco, che hanno arricchito la conversazione con curiosità e approfondimenti. Il contributo dell'Accademico Lando Siliquini con racconti e poesie ha completato l’atmosfera. Il pranzo, servito all’interno del casolare, ha proposto una fusione tra piatti locali e suggestioni sarde, come i ravioli ispirati ai culurgiones e il maialino tenerissimo e saporito, a svelare le origini della famiglia Masili. La passione e la competenza con cui Maria Laura ha condotto l’incontro hanno entusiasmato tutti i presenti. L’incontro si è concluso con l’investitura di tre nuovi Accademici e con il tradizionale scambio degli auguri pasquali, alla presenza di graditi ospiti come Pier Paolo Veroni, Coordinatore Territoriale Emila e Delegato Carpi-Coreggio, e Sauro Vittori, Consultore di Macerata.

Delegazione Valdarno Fiorentino - riunione conviviale

12 Aprile 2025, Figline Valdarno

Riunione conviviale alla Trattoria Tramaglino, a Figline Valdarno, gestita dalla famiglia Shytaj da diversi anni. Il Simposiarca Mario Morganti, per simulare un barbecue di primavera, ha concordato con la titolare e la cuoca Erichetta un menù della tradizione toscana con carne mista grigliata. Dopo un antipasto con crostini di polenta fritta e ragù di fegatini, si sono susseguiti: pappardella fatta in casa con ragù alla sangiovannese; grigliata mista con lombatina di vitello, bistecca di suino, rosticciana e salsiccia; fagioli zolfini con olio d'oliva delle colline del Valdarno e insalata verde; crostata della casa con marmellata di arance. Durante il convivio, il Simposiarca ha descritto il menù, esaltando la scelta di prodotti genuini del territorio e la passione che la famiglia Shytaj mette in campo per mantenere alta la tradizione della cucina regionale. Tutto il menù ha ottenuto una votazione molto alta, l’abbinamento del vino, un Rosso di Montalcino riservato alla Trattoria, è stato all’altezza e il servizio cordiale e premuroso. Al termine del pranzo, il Delegato Sandro Fusari e il Simposiarca hanno ringraziato la famiglia Shytaj, donando loro una collezione di libri dell’Accademia.

Delegazione Valli dell'Alto Tevere - evento

12 Aprile 2025, Città di Castello

La tovaglia, che da secoli rappresenta eleganza, decoro e igiene, negli ultimi tempi sta conoscendo, per vari motivi, una sorta di "non presenza", venendo relegata solo alle grandi occasioni o a una "presenza minimalista". In virtù di questo cambiamento, la Delegazione Valli dell'Alto Tevere ha promosso una visita al "Museo della Tela Umbra" di Città di Castello e all’attiguo laboratorio gestito esclusivamente da donne, "Le Tessitrici", dove da oltre cento anni vengono create splendide tovaglie in puro lino, desiderate da generazioni di giovani spose. Artefice di questo importante laboratorio fu la lungimirante Baronessa Alice Hallgarten, moglie del Barone Leopoldo Franchetti, che promosse un insegnamento innovativo per i bambini e per le loro madri la tessitura del lino e della lana su grandi telai. A questo progetto, quasi utopico, partecipò con entusiasmo anche la sua amica Maria Montessori. L’incontro ha visto la presenza del neoeletto Coordinatore Territoriale Massimo Moscatelli con la signora Paola, del prof. Pasquale La Gala, ex Presidente, e dell’arch. Alessia Uccellini, relatrice sulla "Storia della tovaglia", che, servendosi di numerose immagini, ha fatto riscoprire "la bianca tovaglia perugina" dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Dopo il saluto del Coordinatore, sono stati particolarmente graditi gli interventi del Sindaco, dott. Luca Secondi, e dell’Assessore alla Cultura, avv. Michela Botteghi. Una nutrita presenza di Accademici e amici ha apprezzato l’avvincente storia dei Baroni Alice e Leopoldo Franchetti. La giornata si è conclusa con una piacevole conviviale all’Hostaria Accademia di Giacomo Brunetti.