La Delegazione si è ritrovata presso il ristorante L’Antica Porta di Levante a Vicchio (FI) per la riunione conviviale dedicata alla Cultura, con la gradita presenza del Segretario Generale Roberto Ariani che nel suo bellissimo intervento (foto 1) ha comunicato la notizia della candidatura ufficiale della Cucina Italiana a “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”, sottolineando l’impegno profuso dal Presidente Paolo Petroni per il conseguimento di tale importante risultato. La cena è stata preceduta da un’approfondita riflessione sui cereali, in omaggio al tema dell’anno, a cura di Lisetta Ghiselli, Ph.D. DAGRI dell’Università di Studi di Firenze, che ha intrattenuto i numerosi Accademici soffermandosi in particolare sui grani antichi, sulla evoluzione dei tipi di frumento, dalle forme selvatiche ai grani moderni, sottolineandone gli aspetti nutrizionali e funzionali (foto 2, la dott.ssa Ghiselli durante la relazione, Accademici e ospiti). In perfetta sintonia con il tema della serata, lo chef Cristian Borchi ha proposto e preparato buonissimi piatti (foto 3, il menu e alcuni dei piatti serviti) utilizzando vari tipi di cereali del territorio, a dimostrazione dello sviluppo che anche i grani antichi stanno avendo nell’agricoltura mugellana e conseguentemente in cucina. Originale e assai apprezzato l’abbinamento della birra di segale alle prime due portate. Molto elevato il gradimento del menu da parte degli Accademici, che hanno ringraziato, tra gli applausi, lo chef Borchi e la brigata di cucina insieme al personale di sala, che ha svolto un servizio premuroso e attento sotto la mirabile guida di Simone Draisci (foto 4, l’intero staff con il Segretario Generale Ariani e la Delegata Monica Sforzini).